Gli studenti delle scuole partecipanti a cui era stato chiesto di sintetizzare la loro esperienza con un video o poster sulla sicurezza hanno dato ampia prova, attraverso emozionanti e toccanti elaborati, di aver compreso il valore della prevenzione e dei comportamenti da adottare.
A primeggiare sono stati i video/poster degli alunni del Liceo Scientifico Nicola da Guardiagrele e dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Nicola da Guardiagrele ambedue di Guardiagrele, unitamente a quelli dell’Istituto Tecnico Economico Palizzi di Vasto, che hanno consentito loro di ricevere una targa a ricordo di questo percorso formativo.
All’iniziativa hanno partecipato anche il Liceo Classico GB Vico, il Liceo Artistico N. Da Guardiagrele di Chieti, l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Galiani-De Sterlich, l’IPSSAR G. Marchitelli di Villa Santa Maria, i Licei Artistico, Economico Sociale e Linguistico del Pudente Pantini di Vasto, gli Istituti Tecnico Economico G. Spataro di Gissi e Casalbordino.
Gli ambasciatori nominati avranno ora il compito di diffondere “la cultura della sicurezza”, attraverso Il mindset del "cosa posso fare io per evitare che” e soprattutto quello di trasmettere che “i primi responsabili della nostra sicurezza siamo NOI”, diventando così parte attiva del sistema di tutela della propria salute e sicurezza.
Ognuno degli ambasciatori, al termine delle 18 ore formative, di cui 10 anche all’insegna della pratica sul campo, ha ricevuto dai professionisti della DPLAN srl a titolo completamente gratuito un certificato valido ai sensi del art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e in conformità all'Accordo Stato Regioni n°221 del 21/12/2011, spendibile da ogni studente come elemento importante del proprio CV scolastico.
A conclusione dell’evento, i Dirigenti Scolastici presenti ed i responsabili dei programmi di PCTO hanno riconosciuto con parole di elogio il valore della formazione erogata da tutti i partner del progetto e soprattutto hanno confermato come la modalità combinata di teoria e pratica possa consentire agli studenti la possibilità di acquisire competenze in materia di sicurezza".
Consolato provinciale di Chieti
Bruno Leombruni
Nessun commento:
Posta un commento