ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti - Soncin non risponde al gip, nella casa dell'uomo trovati altri coltelli - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s - Giornata mondiale dell'Alimentazione, il Papa, Mattarella e Meloni alla Fao - Milani, "La vita va così", una commedia su dignità e coraggio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas restituisce altri corpi, verso la riapertura di Rafah

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: I SINDACATI DEI PENSIONATI PER LA RIPRESA DI UN CONFRONTO SULLE POLITICHE SOCIALI CON LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE

SULMONA - " Le scriventi OO.SS. dei Pensionati, unitamente alle Confederazioni Provinciali CGIL, CISL, e UIL, il 12 ottobre del 2023 so...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 marzo 2025

SCARICO INDUSTRIALE NON AUTORIZZATO: I CARABINIERI FORESTALI CONTROLLANO GLI OPIFICI DELLA PIANA DEL CAVALIERE


ORICOLA - "Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Pereto (AQ) hanno notificato un verbale di accertamento di contravvenzione e contestuali prescrizioni tecniche a DDC, di anni 43, responsabile pro-tempore di uno stabilimento con sede operativa in loc. “Miole - Le Campora” ad Oricola (AQ), dove tutt’ora viene svolta l’attività di produzione pani e prodotti di panetteria freschi. La contravvenzione accertata riguarda l’irregolarità dello scarico dello stabilimento che convoglia le acque derivanti dal ciclo produttivo, senza la prevista depurazione, direttamente nella condotta fognaria del distretto industriale "Piana del Cavaliere” e, di conseguenza, nel corpo idrico del fiume Turano, risultato privo della prescritta autorizzazione ambientale.
Le indagini che hanno portato a scoprire le violazioni in materia di scarico di acque reflue industriali sono iniziate nell’agosto dell’anno 2023, quando i Carabinieri Forestali di Pereto (AQ) sono stati informati della presenza del batterio di Escherichia Coli in misura maggiore rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, nel pozzetto fiscale della condotta delle acque reflue industriali del distretto Carsoli-Oricola. Le analisi sono state commissionate dal Comune di Oricola (AQ) ad un laboratorio privato, a seguito delle numerose proteste per i forti odori segnalati nell’area dalla popolazione. Per individuare le cause dell’inquinamento, i militari hanno svolto lunghe indagini unitamente al personale tecnico dell’ARTA Abruzzo, che ha effettuato numerosi campionamenti delle acque reflue di diversi stabilimenti, i cui risultati sono stati fondamentali per stabilire la regolarità degli impianti di smaltimento delle acque.
Nello specifico, dopo aver accertato che le acque reflue industriali dello stabilimento per la panificazione, venivano scaricate nella condotta fognaria a servizio del distretto industriale, senza preventiva depurazione ed in assenza di autorizzazione ambientale, il responsabile pro-tempore è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avezzano (AQ) per la violazione dell’art 124 comma 1 (scarico non autorizzato) sanzionato dall’art. 137 commi 1 e 9 del D. Lgs 152/2006. Come previsto dalla stessa norma (parte VI bis D. Lgs. 152/2006), la Polizia Giudiziaria può impartire al contravventore delle prescrizioni asseverate tecnicamente dall’ente competente, allo scopo di eliminare la situazione di pericolo. Per quanto riguarda il caso, le prescrizioni per mettere a norma l’impianto di scarico dello stabilimento sono state asseverate dall’ARTA ABRUZZO e dovranno concludersi entro i prossimi cinque mesi. Se il contravventore adempie alla messa a norma entro il termine stabilito e provvede al pagamento dell’ammenda, la contravvenzione si estingue".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina