ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"- Putin: "Pianificano sanzioni a loro discapito, deficienti"- Sisma di 4.4 ai Campi Flegrei: scuole evacuate, gente in strada - Depardieu condannato a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale. L'attore farà appello -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

VISITA ISTITUZIONALE DEL VICE AMBASCIATORE TEDESCO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

TERAMO - " Nel quadro delle azioni di rilancio dei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo, oggi il magnifico rettore Christian ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 25 marzo 2025

REGISTI AFFERMATI E VOLTI EMERGENTI, DAL 23 GIUGNO A ROCCARASO L'AMICORTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL


ROCCARASO - "Annunciati ufficialmente i film selezionati per la settima edizione della rassegna sul cinema indipendente e d'autore. Tra le novità la masterclass sul cinema, dedicata al conflitto in Ucraina con la proiezione di 'Freedom on fire'. Steven Soderbergh, Evgeny Afineevsky, Paolo Virzì e Gianni Amelio riceveranno il premio alla carriera. La fondatrice e direttrice artistica del festival Ntrita Rossi: “Orgogliosi di presentare una selezione così variegata”.  Il connubio tra registi affermati ed emergenti è la peculiarità della settima edizione di AmiCorti International Film Festival, che si terrà a Roccaraso (L'Aquila) dal 23 al 28 giugno in location come il cinema Roma e l'auditorium di Roccaraso. Sono stati annunciati ufficialmente i film selezionati per l'edizione 2025 di una rassegna che costituisce ormai un punto di riferimento per il cinema indipendente e d'autore. L'obiettivo del festival – dedicato al pluripremiato regista Ken Loach - è continuare la sua missione nel promuovere opere cinematografiche che affrontano tematiche sociali, culturali ed emozionali con un linguaggio innovativo e potente.
Ami Corti IFF 2025 si distingue per una programmazione che abbraccia la diversità di voci e generi cinematografici: sono 6 le categorie in gara , ovvero cortometraggi, lungometraggi, animazione, videomusic, documentazioni, tematiche sociali (con collegamento all'Agenda 2030).
Tra le novità anche la masterclass dedicata al conflitto in Ucraina con la proiezione di 'Freedom on fire', realizzato dal regista nominato all'Oscar Evgeny Afineevsky. Previsti anche incontri con talenti emergenti.
In occasione della cerimonia del 28 giugno, Steven Soderbergh, Evgeny Afineevsky, Paolo Virzì e Gianni Amelio riceveranno il premio alla carriera.

Tra i film selezionati per aggiudicarsi la Fragola d'oro ci sono:
"The Yellow Cloak" di Adrian Tsang (Regno Unito, 2024) – Un viaggio psicologico tra paura e resilienza in un’escursione che si trasforma in incubo.
"Flat Spot" di Wayne Blouzdis (USA, 2024) – Uno skater trova la redenzione attraverso la sua passione.
"Hearts of Stone" di Tom Van Avermaet (Belgio, 2024) – Una struggente riflessione sull’arte e il desiderio.
"Better Tomorrow" di Sharvi M (India, 2024) – Un dramma sulla lotta contro la dipendenza e il trionfo dello spirito umano.
"Marianna" di Luigi Di Domenico (Italia, 2024) – Un dramma intenso su relazioni e insurrezioni ecologiche.
"Ice Breath" di Leonard Alecu (Romania, 2024) – Un documentario poetico sulla fragilità dei ghiacciai.
"Darcine’s Day" di Aaron Goffman (USA, 2024) – Un ritratto sociale sulla lotta per la sopravvivenza in una grande città.
"Rebajicun" di Chen Yongkang (Cina, 2024) – Una riflessione sulla globalizzazione e l’arte popolare.
"In the Future, Justice is No Longer Blind" di S.W. Wilcox & Epic Muntzir (USA, 2024) – Una visione distopica sulla giustizia nell’era post-umana.
"Chrysalis" di Angelo Donzella (Italia, 2024) – Una metafora sulla rinascita e la liberazione da abusi e violenze.
"Silent Night" di Michał Cygan (Regno Unito, 2024) – Una giovane designer sorda trova speranza inaspettata.
"Piezas" di Pilar Ordóñez (Spagna, 2024) – Nove personaggi, nove tormenti emotivi, un intreccio sconvolgente.
"The Ghost Wolves" di Erika Errante Baruffaldi (Italia, 2024) – Un viaggio tra musica, surrealismo e tecnologia.
"Who’s Gonna Take the Weight?" di Rico Speight (USA, 2024) – Un’indagine sulla precarietà dei corpi neri nella società moderna.
"Dianne Bartlow" di Dianne Bartlow (USA, 2024) – Un viaggio alla scoperta delle radici queer attraverso la storia di Josephine Baker.
"Okhaldhunga" di Marcel Weiß (Germania, 2023) – Costruire una scuola in Nepal per trovare un nuovo scopo nella vita.
La selezione di quest'anno, si spiega, “riflette l’impegno del festival nel dare spazio a storie coraggiose e significative, che affrontano tematiche contemporanee attraverso il linguaggio cinematografico con originalità e sensibilità”.

"La settima edizione di AmiCorti rappresenta un nuovo traguardo per il nostro festival – ha dichiarato la fondatrice e direttrice artistica del festival Ntrita Rossi -. Quest'anno, più che mai, ci impegniamo a dare voce ai talenti emergenti e ai registi che utilizzano il cinema come strumento di riflessione e cambiamento sociale. Siamo orgogliosi di presentare una selezione così variegata, con opere provenienti da tutto il mondo e capaci di raccontare storie profonde, emozionanti e necessarie”.
E' possibile visualizzare l'elenco completo dei film in concorso all'indirizzo ufficiale www.amicorti.org.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-