ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky vede i generali Usa - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky parlerà con Trump

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE OTTIENE L'ATTESTAZIONE PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Il riconoscimento secondo la UNI/PdR 159:2024 è stato rilasciato da IMQ per le politiche aziendali inclusive e di equità nel percorso di cre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 8 marzo 2025

"PEREGRINATIO DELLE RELIQUIE DI SANT’ANTONIO SULMONA 15-21 MARZO 2021"


SULMONA VIDEO - "Da Padova a Sulmona: La Chiesa di Sant’Antonio di Sulmona accoglie le reliquie di sant’Antonio di Padova provenienti dalla Basilica papale veneta che le custodisce. Autorità ecclesiali e civili e tanti devoti di Sant’Antonio, avranno la possibilità di esprimere la loro devozione alle due reliquie che giungeranno a Sulmona. Sono il busto e al reliquiario contenenti la “Massa corporis” e la reliquia più piccola con un frammento della costola fluttuante. Sono due reliquie di sant’Antonio, estratti dalla tomba nella ricognizione iniziata il 6 gennaio 1981, in occasione del 750° anniversario della sua morte (1231-1981).

Una commissione religiosa e una tecnico-scientifica, entrambe nominate dalla Santa Sede, curarono l’apertura della tomba ed esaminarono il contenuto di una grande cassa di legno d’abete avvolta in preziosi drappi, che conteneva un’altra cassa più piccola con diversi involti in cui c’erano lo scheletro (tranne alcune parti conservate da secoli in altri reliquiari particolari), la tonaca e le ceneri. I resti di sant’Antonio furono poi ricomposti in un’urna di cristallo rinchiusa in una cassa di rovere e riposta nella tomba-altare della cappella a lui dedicata. Alcuni reperti, in particolare la tonaca e le reliquie dell’apparato vocale del santo, sono di consueto esposti nella Cappella delle reliquie della Basilica patavina.




«Questi preziosi tesori della fede, cioè le due reliquie che giungeranno a Sulmona, accompagnate dal delegato provinciale, per la Peregrinatio p. Giovanni Milani, hanno viaggiato in tutto il mondo, raggiungendo numerose parrocchie, portando con sé il messaggio di pace e conforto di sant’Antonio a coloro che soffrono nel corpo e nello spirito». Ancora il Santo taumaturgo, dopo 8 secoli richiama molte persone e in ogni luogo. In ogni missione si coglie “l’imprevisto” di Sant’Antonio, che crea nuovi incontri e opportunità spesso sconosciute e neppure programmate. Dopo la pandemia “Covid - 19”, c’è stato un forte incremento di richieste, ogni anno come media ci sono trenta tappe, questo perché anche i parroci vedono in questa opportunità con la presenza del Santo, il ritrovare persone che in questi anni si sono smarrite. Importante coglier un Sant’Antonio vivo, sempre in uscita, per incontrare persone, assetate della Parola. La “presenza” di insigni reliquie del Santo in una comunità hanno lo scopo di offrire una testimonianza della “missione” che il Santo di Padova continua a svolgere ancora oggi nella Chiesa e nella società. Una missione che ha le seguenti caratteristiche: l’annuncio del Vangelo, la solidarietà verso i poveri e il farsi vicino ai devoti sparsi nel mondo. Il Santo si fa itinerante anche oggi come al suo tempo.
Interessante vedere per questo anno 2025, una caratteristica particolare, Siamo nell’anno Giubilare dal titolo “Pellegrini di Speranza”, sono molti che vedono in Sant’Antonio l’uomo della Speranza. L’attesa delle reliquie nella città di Sulmona, è molto forte e sicuramente il Signore con l’aiuto di Sant’Antonio, riuscirà ad entrare in molti cuori per aiutarci nel nostro cammino di fede".





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina