In questo Moby Dick diretto da Guglielmo Ferro, che vede in Moni Ovadia lo straordinario protagonista, la narrazione teatrale inizia sul Pequod, dove si consumerà la tragedia di tutti i personaggi in un susseguirsi frenetico di tempeste, battute di caccia, avvistamenti, bonacce, canti, riti pagani e preghiere. E se nella ricerca maniacale di Moby Dick è la follia a guidare il capitano Achab, è sul piano del conflitto umano contro Starbuck che Achab conosce l’orrore: la parte recondita della sua stessa coscienza. La malattia di Achab è Moby Dick, ma Starbuck ne è la manifestazione clinica. Moby Dick gli fa male con la sua “assenza” lì dove Starbuck lo fa con la sua “presenza”. Un conflitto posto sullo stesso piano, uno specchio dove galleggia il peccato originale, una balena bianca in un abisso nero. E poi lo specchio si crepa. Non c’è redenzione sul Pequod, solo una fitta nebbia.
«È per noi motivo di grande orgoglio ospitare nella Stagione di Prosa del nostro straordinario teatro il debutto in prima nazionale di una produzione di tale importanza. Questo evento segna un chiaro riconoscimento dei risultati ottenuti dal costante impegno di Meta Aps, che lavora con determinazione per rendere la Città di Sulmona sempre più un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale. Grazie anche al contributo di giovani professionisti, appassionati e dediti alla realizzazione di eventi e manifestazioni culturali di alto livello, la città sta guadagnando sempre più visibilità e prestigio.» dichiara il Direttore artistico della Stagione di prosa Patrizio Maria D’Artista, che prosegue «Vi aspettiamo a Teatro per questa imperdibile prima di Moby Dick, per vivere insieme questo importante momento per la Città!».
Si ricorda che i singoli biglietti sono in vendita presso il Centro di Informazioni Turistiche - IAT Sulmona e sulla piattaforma online e nei punti vendita abilitati Ciaotickets. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti anche presso il Botteghino del Teatro a partire da due ore prima dell’orario di inizio dell’evento".
Per informazioni contattare il numero 329 9339837, collegarsi alle pagine social Facebook, Instagram, X del Teatro Maria Caniglia o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com
Nessun commento:
Posta un commento