ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 16 marzo 2025

LA COLLANA COMETE È ANCHE "NATURA", SE NE PARLA PRESSO LA BIBLIOTECA DÈLFICO


TERAMO - "Primo appuntamento aperto al pubblico con "Comete. Natura d'Abruzzo" per Ianieri edizioni, collana diretta da Peppe Millanta: giovedì 20 marzo alle ore 17.30, Dimitri Bosi, Responsabile della Biblioteca Melchiorre Dèlfico, ospiterà Francesco Nasini con "Alberi d'Abruzzo – 35 racconti di alberi e memorie" , prefazione di Valido Capodarca. Modera Mario Ianieri; sarà presente anche Gianna Cartellini, Presidente del Circolo Lega Ambiente Teramo.Si tratta del primo volume di una collana che vuole raccontare l'antico patto tra la terra che ha saputo conservare tesori naturali unici, ma che oggi è chiamata a difendere e valorizzare il suo paesaggio, ed i suoi abitanti che proprio sulla terra affondano le radici.

Gli alberi non sono solo giganti della natura, ma veri e propri custodi della memoria collettiva. Questi maestosi testimoni del tempo raccontano storie che intrecciano la natura e la cultura, i luoghi e le persone. In Abruzzo, terra di tradizioni millenarie, gli alberi rappresentano un ponte vivo tra il passato e il presente, simboli di resilienza e di connessione con il territorio.




Ogni albero secolare custodisce leggende, credenze popolari, e ricordi di comunità che si sono riunite all’ombra delle sue fronde. Raccontare queste storie significa valorizzare il patrimonio immateriale abruzzese, dando voce a un passato che continua a vivere e ispirare. Con questo volume si vuole riportare alla luce non solo le radici di questi alberi, ma anche quelle della identità culturale abruzzese.
Questi alberi, silenziosi protagonisti di paesaggi unici, sono sopravvissuti a tempeste, guerre e cambiamenti climatici, e con le loro forme imponenti e i segreti che racchiudono, insegnano l’importanza del tempo e della pazienza. Sono monumenti viventi che meritano di essere tramandati alle future generazioni, affinché possano continuare a ispirare nuove storie radicando un senso di appartenenza.


Francesco Nasini è nato a Porto San Giorgio (FM) il 5 marzo 1970. Musicologo, filosofo, teologo e studioso di alberi monumentali, è diplomato in oboe e ha conseguito numerosi titoli accademici, tra cui un Dottorato in Filosofia e uno in Liturgia, oltre a due Lauree magistrali in Musicologia e Filologia Moderna. Docente di religione dal 2001, è autore di saggi su teologia e filosofia, tra cui Il singolo e la verità. Kierkegaard nell’ermeneutica di Luigi Pareyson (2023). Dal 2007 si dedica alla ricerca sugli alberi monumentali, con pubblicazioni come Grandi alberi d’Abruzzo (2012) e Grandi alberi delle Marche (2024).

"Comete – Scie d'Abruzzo" gode della fiducia dei seguenti partner: I Borghi più Belli d’Italia, Borghi Autentici, I Parchi Letterari ed il Parco Nazionale della Maiella.

Per info la pagina social è @cometesciedabruzzo, mail info@ianieriedizioni.it.

L'evento, in collaborazione con la Libreria Tempo Libero, è gratuito. La Biblioteca Melchiorre Dèlfico si trova in via Melchiorre Dèlfico 16 a Teramo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina