ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi" Scalata a Mediobanca: indagati Lovaglio, Milleri, Caltagirone - Putin: "Questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi" Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Corte dei Conti: "Il Ponte viola l'habitat naturale, c'è il nodo del piano tariffario"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

CARCERE DI VASTO: MARSILIO, LAVORO E FORMAZIONE PER RIDURRE LA RECIDIVA E GARANTIRE DIGNITÀ. IN VISITA ALLA CASA LAVORO IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA, ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE

VASTO - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è intervenuto oggi all’inaugurazione della nuova sezione della Casa lavoro di Vas...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 26 marzo 2025

GRANDE SUCCESSO PER L'INIZIATIVA “TRA LA PERDUTA GENTE – DANTE INCONTRA LE ANIME OLTRE I CONFINI”


AVEZZANO - "Martedì 25 marzo,  in occasione del Dantedì 2025, la Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta, il Teatro dei Marsi di Avezzano è stato il palcoscenico di un evento straordinario intitolato “Tra la perduta gente – Dante incontra le anime oltre i confini”. L'evento istituzionale del Comune di Avezzano ha visto impegnati non solo gli studenti della IV A del Liceo Classico “A Torlonia-B. Croce” ma anche i detenuti della Casa Circondariale di Avezzano, dimostrando che la cultura può favorire l'inclusione sociale.L’iniziativa è frutto di un progetto ideato dall’attore Corrado Oddi e accolto con entusiasmo dal dirigente dal dirigente scolastico Dott. Flavia Teresa Valentina Cannizzaro e dalla prof. ssa Federica Gambelunghe. Sotto la guida di Oddi, il teatro si é trasformato in un luogo dove letture, musica e immagini hanno accompagnato il pubblico in un viaggio nell’Inferno dantesco, toccando temi di speranza, redenzione e umanità.
La performance, ricca di emozione, ha trasmesso un messaggio profondo: quello che l'arte può unire e insegnare, anche a chi vive momenti di difficoltà. La proiezione di un incontro tra studenti e detenuti, unita alla lettura di versi della Divina Commedia, ha offerto una nuova prospettiva sul significato dell’opera dantesca, facendola risuonare attraverso le esperienze personali di chi cerca un cammino di rieducazione e riflessione interiore.



L'evento ha rappresentato non solo un tributo al Sommo Poeta, ma un vero e proprio laboratorio di umanità e creatività. La sinergia tra il Comune di Avezzano, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Torlonia – B. Croce”,  la Diocesi dei Marsi, la Casa Circondariale di Avezzano,  il Tribunale di Avezzano e la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila (CarispAQ), ha ulteriromente arricchito il valore dell'iniziativa.
Sul palco, l’Ensemble del liceo diretto dal maestro Massimiliano De Foglio ha accompagnato le parole di Dante con melodie suggestive, amplificando così il messaggio di bellezza dell'opera.
Gli interventi del Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, del Vescovo della Diocesi dei Marsi Mons. Giovanni Massaro, del Presidente del Tribunale di Avezzano Leopoldo Sciarrillo  e del Direttore della Casa Circondariale di Avezzano Maria Celeste D'Orazio hanno evidenziato l'importanza di un evento che non si limita ad essere una celebrazione letteraria, ma vuole anche essere un'opportunità concreta di riflessione e dialogo tra generazioni diverse.
Il Dantedì 2025 di Avezzano ha dimostrato che la cultura e l'arte possono realmente fungere da ponte tra mondi apparentemente lontani, creando spazi di ascolto e condivisione. Un evento che rimarrà nella memoria collettiva, portando avanti l'eredità di Dante in chiave contemporanea, richiamando tutti a un percorso di crescita personale e collettiva".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina