ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 26 marzo 2025

GRANDE SUCCESSO PER L'INIZIATIVA “TRA LA PERDUTA GENTE – DANTE INCONTRA LE ANIME OLTRE I CONFINI”


AVEZZANO - "Martedì 25 marzo,  in occasione del Dantedì 2025, la Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta, il Teatro dei Marsi di Avezzano è stato il palcoscenico di un evento straordinario intitolato “Tra la perduta gente – Dante incontra le anime oltre i confini”. L'evento istituzionale del Comune di Avezzano ha visto impegnati non solo gli studenti della IV A del Liceo Classico “A Torlonia-B. Croce” ma anche i detenuti della Casa Circondariale di Avezzano, dimostrando che la cultura può favorire l'inclusione sociale.L’iniziativa è frutto di un progetto ideato dall’attore Corrado Oddi e accolto con entusiasmo dal dirigente dal dirigente scolastico Dott. Flavia Teresa Valentina Cannizzaro e dalla prof. ssa Federica Gambelunghe. Sotto la guida di Oddi, il teatro si é trasformato in un luogo dove letture, musica e immagini hanno accompagnato il pubblico in un viaggio nell’Inferno dantesco, toccando temi di speranza, redenzione e umanità.
La performance, ricca di emozione, ha trasmesso un messaggio profondo: quello che l'arte può unire e insegnare, anche a chi vive momenti di difficoltà. La proiezione di un incontro tra studenti e detenuti, unita alla lettura di versi della Divina Commedia, ha offerto una nuova prospettiva sul significato dell’opera dantesca, facendola risuonare attraverso le esperienze personali di chi cerca un cammino di rieducazione e riflessione interiore.



L'evento ha rappresentato non solo un tributo al Sommo Poeta, ma un vero e proprio laboratorio di umanità e creatività. La sinergia tra il Comune di Avezzano, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Torlonia – B. Croce”,  la Diocesi dei Marsi, la Casa Circondariale di Avezzano,  il Tribunale di Avezzano e la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila (CarispAQ), ha ulteriromente arricchito il valore dell'iniziativa.
Sul palco, l’Ensemble del liceo diretto dal maestro Massimiliano De Foglio ha accompagnato le parole di Dante con melodie suggestive, amplificando così il messaggio di bellezza dell'opera.
Gli interventi del Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, del Vescovo della Diocesi dei Marsi Mons. Giovanni Massaro, del Presidente del Tribunale di Avezzano Leopoldo Sciarrillo  e del Direttore della Casa Circondariale di Avezzano Maria Celeste D'Orazio hanno evidenziato l'importanza di un evento che non si limita ad essere una celebrazione letteraria, ma vuole anche essere un'opportunità concreta di riflessione e dialogo tra generazioni diverse.
Il Dantedì 2025 di Avezzano ha dimostrato che la cultura e l'arte possono realmente fungere da ponte tra mondi apparentemente lontani, creando spazi di ascolto e condivisione. Un evento che rimarrà nella memoria collettiva, portando avanti l'eredità di Dante in chiave contemporanea, richiamando tutti a un percorso di crescita personale e collettiva".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina