ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 marzo 2025

GLI ANIMALI SELVATICI SENTINELLE DELLA SALUTE. ANTIMICROBICO RESISTENZA NELLA FAUNA SELVATICA: IL NUOVO STUDIO DELL'UNIVERSITÀ DI TERAMO IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA


SULMONA - "L’antimicrobico resistenza non conosce confini e la fauna selvatica può svolgere un ruolo chiave come sentinella ambientale. Il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo e il Wildlife Research Center del Parco Nazionale della Maiella da diversi anni lavorano sul tema collezionando dati di grande interesse da specie caratteristiche del nostro territorio, come per esempio il Lupo e il Camoscio appenninico. Il nuovo articolo, appena pubblicato sulla rivista BMC Veterinary Research, ha un respiro ancora più ampio. Proprio traendo ispirazione dalle recenti ricerche compiute sulle nostre montagne, sono stati analizzati oltre 130 studi realizzati in tutto il mondo per comprendere la diffusione della resistenza agli antibiotici nei mammiferi selvatici a livello globale.
Cosa abbiamo scoperto?

L'antibiotico-resistenza è un fenomeno in cui i batteri sviluppano la capacità di resistere agli effetti degli antibiotici, rendendo questi farmaci meno efficaci o inefficaci nel trattare le infezioni. Questa grave minaccia per la salute pubblica, poiché può rendere più difficile il trattamento di infezioni comuni e aumentare il rischio di complicazioni e decessi, è presente in tutto il mondo, con variabilità geografiche ed è rilevabile, in natura, soprattutto nei carnivori e in specie adattabili a diversi habitat.

I batteri più coinvolti negli studi sono Escherichia coli, Salmonella spp. e Campylobacter spp.

La fauna selvatica può fungere da indicatore ambientale di rischio per l’uomo e gli animali domestici.
Nelle precedenti esperienze di ricerche condotte con il Parco della Maiella si era già posta l’attenzione sul fatto che anche animali selvatici, come addirittura i camosci, che vivono in ambienti di alta quota, pur se mai trattati con antibiotici, presentavano determinanti di antibiotico resistenza o ancora che i lupi, grazie ai dati ottenuti dai radiocollari satellitari avevano mostrato geni dell’antibiotico-resistenza soprattutto nei territori che includevano centri abitati e strutture zootecniche anche a carattere intensivo.
Il lupo, dunque, all’apice della piramide alimentare, e anche gli altri animali selvatici, nei nostri contesti naturali, fortemente modificati dalle attività dell’uomo, si confermano essere ottimi indicatori dello stato di salute del nostro ecosistemi.
Le esperienze di ricerca locali ci proiettano ancora una volta su un livello di comprensione dei fenomeni globali e ci suggeriscono come ormai sia necessario assumere una visione complessiva, integrata della salute, anche includendo la fauna selvatica nei piani di sorveglianza per contrastare la diffusione dell’antimicrobico resistenza. 

Scopri di più leggendo l’articolo! https://www.researchgate.net/publication/389650706_Systematic_review_and_meta-analysis_of_antimicrobial_resistant_bacteria_in_free-ranging_wild_mammals
#OneHealth #ResistenzaAntibiotici #FaunaSelvatica #Ricerca #ParcoMaiella
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina