SULMONA VIDEO - "Bella mattinata a cinema, per riflettere ed emozionarsi attraverso un film profondo ed abilmente costruito da una regia sapiente: 𝑩𝒆𝒓𝒍𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒓-𝑳𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.Al centro la figura di Enrico Berlinguer, nella dimensione pubblica e privata, ma anche un periodo storico travagliato, fatto di cambiamenti, di contrapposizioni ideologiche, di partecipazione civica, ma anche di stragi e di violenza.Il regista del film, Andrea Segre, presente in sala, viene ringraziato dalla Dirigente Luigina D’Amico per il significativo contributo dato dalla sua pellicola all’analisi di scelte e fatti politici che hanno condizionato la storia d’Italia ed internazionale, e risponde alle domande dei ragazzi e dei docenti.Il lavoro, che ha richiesto un notevole impegno per documentarsi e ricostruire il racconto di quegli anni, nasce soprattutto dal voler integrare punti di vista spesso omessi dalla filmografia sul compromesso storico e sul sequestro-omicidio di Aldo Moro, centrando il focus su uno dei due artefici, Berlinguer appunto, riportandone pensieri e valutazioni attinte dalle fonti e valorizzandone il suo spessore umano".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"IL GEOPARCO UNESCO MAIELLA LANCIA UNA SFIDA PER SENSIBILIZZARE SUL TEMA DEL GEORISCHIO"
SULMONA - " Eruzioni vulcaniche, terremoti, tsunami: quali sono le cause dei rischi geologici e come possiamo ridurre il loro impatto? ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
mercoledì 12 marzo 2025
BERLINGUER E LA "GRANDE AMBIZIONE" DI SFIDARE LE" SCONFINATE DISTESE DEL MARE APERTO"
SULMONA VIDEO - "Bella mattinata a cinema, per riflettere ed emozionarsi attraverso un film profondo ed abilmente costruito da una regia sapiente: 𝑩𝒆𝒓𝒍𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒓-𝑳𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.Al centro la figura di Enrico Berlinguer, nella dimensione pubblica e privata, ma anche un periodo storico travagliato, fatto di cambiamenti, di contrapposizioni ideologiche, di partecipazione civica, ma anche di stragi e di violenza.Il regista del film, Andrea Segre, presente in sala, viene ringraziato dalla Dirigente Luigina D’Amico per il significativo contributo dato dalla sua pellicola all’analisi di scelte e fatti politici che hanno condizionato la storia d’Italia ed internazionale, e risponde alle domande dei ragazzi e dei docenti.Il lavoro, che ha richiesto un notevole impegno per documentarsi e ricostruire il racconto di quegli anni, nasce soprattutto dal voler integrare punti di vista spesso omessi dalla filmografia sul compromesso storico e sul sequestro-omicidio di Aldo Moro, centrando il focus su uno dei due artefici, Berlinguer appunto, riportandone pensieri e valutazioni attinte dalle fonti e valorizzandone il suo spessore umano".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento