ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 12 febbraio 2025

FIGURE INTROVABILI, ALLARME DI CONFARTIGIANATO: “IN ABRUZZO LA DIFFICOLTA’ DI REPERIMENTO SFIORA IL 60%”


CHIETI - Giangiulli: “Il progetto Consortia Mobility ‘Eurema’ è una risposta al problema”.Nonostante i dati sull’occupazione facciano registrare segnali positivi, il fenomeno delle figure di difficile reperimento desta sempre più preoccupazione. In Abruzzo, nel 2024, il dato arriva per le imprese artigiane al 59,6%, quota superiore di 9,2 punti percentuali rispetto alla media del totale delle imprese (50,4%) e in aumento di 4 punti rispetto al 55,6% del 2023. La regione è al nono posto in Italia per quanto riguarda l’incidenza delle figure difficili da reperire nell’artigianato. E’ quanto emerge dai dati elaborati dal Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che torna a lanciare l’allarme sul tema.L’associazione illustra i dati all’indomani della presentazione del progetto Consortia Mobility "Eurema - Eu employs Abruzzo", che si è svolta ieri presso la Sala Consiliare del Campus universitario di Chieti. Nel corso dell’incontro è stata sottoscritta la convenzione con cui i partner, tra cui Confartigianato, si impegnano alla realizzazione delle attività previste dal progetto. All’iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il magnifico rettore dell'Università G. d'Annunzio di Chieti – Pescara, Liborio Stuppia, il direttore generale dell’ateneo, Paolo Esposito, il magnifico rettore dell'Università di Teramo, Christian Corsi, il magnifico rettore dell'Università dell'Aquila, Edoardo Alesse, l’assessore regionale alla Ricerca, all'Istruzione e all'Università, Roberto Santangelo, e il direttore generale di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli.

In Abruzzo, nel 2024, le assunzioni nelle imprese artigiane sono state 13.630, di cui 8.130 di difficile reperimento. Il fenomeno, probabilmente, peggiorerà ulteriormente nel corso di quest’anno. Su 10.720 entrate complessive previste nelle imprese abruzzesi nel mese di gennaio, infatti, il 54% riguarda figure di difficile reperimento, dato superiore rispetto alla media del 50,4% del 2024.  Le figure più richieste, il mese scorso, erano operai specializzati e conduttori impianti (39%), Professioni commerciali e dei servizi (24%), Dirigenti, specialisti e tecnici (17%), Profili generici (13%) e Impiegati (7%).

A livello territoriale, in provincia di Chieti le entrate complessive di gennaio sono 3.390 e il 56% è di difficile reperimento; nell’Aquilano, la difficoltà di reperimento è pari al 46% a fronte di 2.280 entrate. Nella provincia di Teramo le entrate a gennaio sono pari a 2.740, con una difficoltà di reperimento pari al 59%. In provincia di Pescara 2.320 le entrate, il 52% delle quali di difficile reperimento.

“Il progetto Consortia Mobility ‘Eurema - Eu employs Abruzzo’ – afferma Giangiulli – rappresenta una possibile risposta al problema. Si tratta, infatti, di una straordinaria opportunità per i ragazzi che rientrano dopo un’esperienza all’estero: potranno svolgere un tirocinio di sei mesi finanziato dalla Regione Abruzzo. L’iniziativa contribuirà quindi a colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, andando a formare dei giovani che potranno contare su nuove competenze, basate sulle reali esigenze delle imprese”. 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina