ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 2 gennaio 2025

"ALBERI D'ABRUZZO" DI FRANCESCO NASINI, ORA LA COLLANA COMETE È ANCHE "NATURA"


PESCARA - "Nasce "Comete. Natura d'Abruzzo" per Ianieri edizioni: si tratta di una collana che vuole raccontare l'antico patto tra la terra che ha saputo conservare tesori naturali unici, ma che oggi è chiamata a difendere e valorizzare il suo paesaggio, ed i suoi abitanti che proprio sulla terra affondano le radici. Questa nuova serie della collana diretta dallo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta, inaugura il suo viaggio con il primo numero "Alberi d'Abruzzo – 35 racconti di alberi e memorie" di Francesco Nasini, con prefazione di Valido Capodarca.Gli alberi non sono solo giganti della natura, ma veri e propri custodi della memoria collettiva. Questi maestosi testimoni del tempo raccontano storie che intrecciano la natura e la cultura, i luoghi e le persone. In Abruzzo, terra di tradizioni millenarie, gli alberi rappresentano un ponte vivo tra il passato e il presente, simboli di resilienza e di connessione con il territorio.




Ogni albero secolare custodisce leggende, credenze popolari, e ricordi di comunità che si sono riunite all’ombra delle sue fronde. Raccontare queste storie significa valorizzare il patrimonio immateriale abruzzese, dando voce a un passato che continua a vivere e ispirare. Con questo volume si vuole riportare alla luce non solo le radici di questi alberi, ma anche quelle della identità culturale abruzzese.
Questi alberi, silenziosi protagonisti di paesaggi unici, sono sopravvissuti a tempeste, guerre e cambiamenti climatici, e con le loro forme imponenti e i segreti che racchiudono, insegnano l’importanza del tempo e della pazienza. Sono monumenti viventi che meritano di essere tramandati alle future generazioni, affinché possano continuare a ispirare nuove storie radicando un senso di appartenenza.


Francesco Nasini è nato a Porto San Giorgio (FM) il 5 marzo 1970. Musicologo, filosofo, teologo e studioso di alberi monumentali, è diplomato in oboe e ha conseguito numerosi titoli accademici, tra cui un Dottorato in Filosofia e uno in Liturgia, oltre a due Lauree magistrali in Musicologia e Filologia Moderna. Docente di religione dal 2001, è autore di saggi su teologia e filosofia, tra cui Il singolo e la verità. Kierkegaard nell’ermeneutica di Luigi Pareyson (2023). Dal 2007 si dedica alla ricerca sugli alberi monumentali, con pubblicazioni come Grandi alberi d’Abruzzo (2012) e Grandi alberi delle Marche (2024).


"Comete – Scie d'Abruzzo" gode della fiducia dei seguenti partner: I Borghi più Belli d’Italia, Borghi Autentici, I Parchi Letterari ed il Parco Nazionale della Maiella".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina