ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 29 novembre 2024

TORNA L'OPERA AL TEATRO CANIGLIA DI SULMONA


SULMONA - "A chiusura dell'anniversario pucciniano la Camerata Musicale propone una delle opere più rappresentate e amate del compositore toscano; La Bohème nell'allestimento con l'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane il Coro dell'Opera di Parma e con la regia di Alessandro Brachetti. Una curiosità: per il coro delle voci bianche sono stati di nuovo ingaggiati i Piccoli Polifonici della Camerata Musicale:17 studenti degli Istituti Medie Serafini e Capograssi di Sulmona, tra 8 e 13 anni (12 ragazze e 5 ragazzi) che si sono  formati  presso l’Ateneo della Lirica di Sulmona sotto la direzione del M° Anna Galterio e si sono già esibiti lo scorso anno nell’allestimento di Turandot al Teatro dei Marsi e al Teatro Caniglia. Quest'anno faranno parte del cast artistico de La Bohème per tutte le repliche previste in Abruzzo.
Anche questa iniziativa rientra nell'ambito del progetto della Camerata Musicale Sulmonese, fortemente sostenuto dal suo Direttore Artistico Gaetano Di Bacco con l'idea di cogliere ogni buona occasione per coinvolgere i ragazzi ed i giovani avvicinandoli alla musica come fruitori attivi, anzi  protagonisti.  


CAMERATA MUSICALE SULMONESE - 72a STAGIONE


Domenica 1 dicembre ore 17.00

Teatro Comunale “M.Caniglia” – Sulmona

Ateneo Internazionale della Musica

presenta
La bohème

melodramma in quattro atti di

Giacomo Puccini

su libretto di  L. Illica e G. Giacosa

Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane - Coro dell'Opera di Parma dir. M°Ruben Ferrari

 Coro voci bianche della Camerata Musicale di Sulmona dir. M°Anna Galterio

Maestro concertatore e direttore
Stefano Giaroli

regia di Alessandro Brachetti

 

Per l’annuale incontro con l’Opera a cura dell’Ateneo Internazionale della Lirica, domenica 1 dicembre alle ore 17,00 (in anticipo rispetto all’orario tradizionale dei concerti) al Teatro Caniglia di Sulmona (AQ) va in scena “La Bohème”  di Giacomo Puccini, di cui si celebra quest’anno il centenario della morte.

L’opera è presentata dall’Ateneo Internazionale della Lirica  nell’allestimento con l’ Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal M° Stefano Giaroli, il Coro dell'Opera di Parma diretto dal M° Ruben Ferrari, per la regia di Alessandro Brachetti. Anche quest’anno si riconferma la presenza del Coro delle voci bianche della Camerata Musicale “ Piccoli Polifonici” diretti dal M° Anna Galterio.  

Il coro dei “Piccoli Polifonici” è composto da 17 ragazzi di età compresa tra 8 e 13 anni, provenienti dagli Istituti di scuola Media Serafini e Capograssi di Sulmona. Sono 12 ragazze e 5 ragazzi formatisi  presso l’Ateneo della Lirica di Sulmona sotto la direzione del M° Galterio e si sono già esibiti lo scorso anno nell’allestimento di Turandot al Teatro dei Marsi e al Teatro Caniglia. Questa per loro rappresenta la seconda occasione di calcare il palcoscenico a fianco di un cast di professionisti, inseriti in una produzione che li porterà anche nelle altre repliche previste in Abruzzo.

L’allestimento dell'opera si avvale delle scene di Gabriele Sassi e costumi di Artemio Cabassi realizzati da Arte Scenica di Reggio Emilia. Gli interpreti sono Renata Campanella(soprano) che dà  voce a Mimì, Diego Cavazzin (tenore) nelle vesti di Rodolfo, il soprano Scilla Cristiano è Musetta, il baritono Marzio Giossi è Marcello, Gabriele Nani (baritono) è Schaunard, completano il cast Massimiliano Catellani (basso) nei panni di Colline e Luca Gallo nella doppia veste di buffo Benoit e Alcindoro. Per consentire al pubblico una miglior comprensione della storia, nel corso della rappresentazione, su un maxischermo installato in sala scorrerà il testo del libretto dell’opera.

Rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino  il 1 febbraio del 1896 La Bohème è diventata presto una delle opere più rappresentate.

Scritta dal compositore toscano in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di H.Murger “Scene della vita di Bohème”, l’opera nasce da una sfida tra Puccini e Leoncavallo che gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere tratte dalla stessa fonte. Dopo oltre un secolo l'opera di Puccini è ancora fra le più popolari al mondo.

La partitura di Bohème scritta in tre  anni, fu completata a fine novembre del 1895, come testimonia   un appunto dello stesso Puccini scritto sul muro della villa che lo ospitava.  Pochi  mesi dopo fu rappresentata a Torino diretta da un giovane  Toscanini,  accolta con entusiasmo dal pubblico  ma non dalla critica ufficiale.  Due mesi dopo a Palermo  nella seconda rappresentazione  fu un successo strepitoso che si ripete  da oltre 100 anni, rendendola l’opera più conosciuta di Puccini.

La Bohème è approdata anche al cinema . La prima  versione cinematografica  è  del 1916, King Vidor  ne firma una nel 1926  e seguono altre  fino al 1988 con il film per la tv di Luigi Comencini e, sempre per la tv è del  2022 la Bohème firmata da Mario Martone.

Il Coro dell'Opera di Parma,  gruppo vocale che raccoglie la secolare tradizione corale della città, nasce dall'esigenza di creare una realtà composta da artisti di ottima preparazione musicale e, insieme, straordinaria capacità di movimento sulla scena. Partecipa a numerose produzioni liriche nei principali teatri italiani. Nel 2015 il coro è chiamato da Giovanni Allevi ad incidere un brano che diventa poi l'Inno ufficiale del campionato di calcio della Serie A.

Fondata nel 2003 dal M° Stefano Giaroli per valorizzare giovani musicisti dell'Emilia Romagna,

l’ Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane si caratterizza oggi come una delle più vivaci e dinamiche realtà orchestrali italiane accogliendo elementi di spicco che collaborano con prestigiose orchestre nazionali ed internazionali. Negli anni ha acquisito un vasto repertorio operistico che va dalla quasi totalità delle opere verdiane a tutto Puccini, dalle opere italiane di Mozart a Carmen, dalle opere buffe di Rossini a tutto il più significativo verismo italiano. Annovera esibizioni in Italia e all'estero.

 

Personaggi e Interpreti

Mimì (soprano) Renata Campanella

Rodolfo (tenore) Diego Cavazzin

Musetta (soprano) Scilla Cristiano

Marcello (baritono) Marzio Giossi

Colline (basso) Massimiliano Catellani

Schaunard (baritono) Diego Savini

Benoit (buffo) Luca Gallo

Alcindoro (buffo) Luca Gallo

Parpignol (tenore) Imanol Laura

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

ON A MISTY NIGHT

Domenica 8 dicembre ORE 17.30

                                                                                

                                                                   Biglietti: € 40 – 15

serata in abbonamento

per la sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207

camusic@libero.it

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-