ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato - Aereo cargo si schianta in Kentucky, almeno 7 morti e diversi feriti - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

LA PIZZERIA ABRUZZESE CARPE DIEM TRIONFA ALLA COPPA DEL MONDO PIZZA GOURMET 

AREZZO - "La pizzeria abruzzese Carpe Diem trionfa alla Coppa del Mondo Pizza Gourmet. Tre premi per Carpe Diem alla Coppa del Mondo Pi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 novembre 2024

LE OPERE DEI RAGAZZI DELLA PICCOLA OPERA CHARITAS COLORANO LE PARETI DEGLI SPAZI COMUNALI. L’ASSESSORE ALLA CULTURA NAUSICAA CAMELI: “ UN DONO BELLISSIMO, UN OMAGGIO A TUTTI I CITTADINI DI GIULIANOVA”


GIULIANOVA - "Da diversi giorni, le pareti del palazzo comunale e della sede distaccata di via Bindi raccontano la storia e la bellezza della Piccola Opera Charitas. Lo fanno attraverso i quadri realizzati dai ragazzi del laboratorio di pittura, attivo presso la Fondazione e magistralmente guidato da Ileana Patacca. Le opere sono parte di una cospicua donazione che la Poc ha voluto destinare alla Città di Giulianova. Si tratta di una collezione di 150 lavori, dipinti o a tecnica mista: opere originali, di grande effetto, testimoni di una realtà straordinaria e di valori umani che trascendono ogni canone estetico.“Una delle molte intuizioni di fra Serafino Colangeli, fondatore della Piccola Opera Charitas, è stata quella di dare vita ai laboratori artistici – spiega Mimmo Rega, presidente della Fondazione- Questi laboratori si caratterizzano per l’utilizzo della "terapia del fare" attraverso l’arte, utilizzando tecniche e strumenti per stimolare i pazienti con disabilità a esprimere emozioni e talenti individuali. L’organizzazione di eventi pubblici, come convegni sull’arteterapia e mostre delle opere dei pazienti, nonché la stessa attività di vendita dei manufatti, continuano a rappresentare un modo per creare legami con la cittadinanza, con il duplice effetto di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’arte e della diversità, e di far sentire i partecipanti protagonisti attivi nella comunità.”



Recentemente, alcuni dei lavori dei ragazzi sono stati utilizzati per rendere più accoglienti le corsie dell’ Ospedale “Giuseppe Mazzini” di Teramo. Per ben due volte, in occasione del VI e VII Forum Internazionale del Gran Sasso, è stata allestita la mostra "Il cielo è di tutti”. La prima, visitata anche dal Presidente della Cei Cardinal Matteo Zuppi e ispirata alle filastrocche di Gianni Rodari, ha offerto lo spunto per un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Mind.




“Il legame tra la Città e la Piccola Opera risulta notevolmente rafforzato – commenta l’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli - Conservare queste meravigliose opere, che sono un omaggio della Piccola Opera a tutti i giuliesi, è per noi un vanto e un privilegio. Ringraziamo per la sensibilità e la generosità il presidente Rega, per la cura dell’allestimento Ileana Patacca e la coordinatrice del centro di ricerca Federica De Lucia. Gli spazi municipali sono adesso più belli, ma anche più ricchi, di sentimenti, di significati, di idee”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina