ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 6 novembre 2024

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA IDRICO DEL GRAN SASSO


L'AQUILA - “Tutte le fasi procedurali per l’avvio delle indagini geognostiche sotto il Traforo del Gran Sasso sono state caratterizzate dal coinvolgimento delle strutture istituzionali e dalla massima trasparenza dovuta ai percorsi di evidenza pubblica”, è la dichiarazione del Commissario Pierluigi Caputi, che oggi pomeriggio prenderà parte al Workshop istituzionale in programma alla sala Ipogea del Consiglio Regionale all’Aquila.Il grande dibattito che si è generato è di fatto il frutto dell’attività svolta, finalizzata alla massima conoscenza all’esterno dei percorsi intrapresi.Nel merito della campagna di indagini geognostiche è bene precisare che, dovendo produrre un progetto di fattibilità per la procedura di appalto, queste sono finalizzate a conoscere meglio il sistema da mettere in sicurezza, e non può esserci alcuna idea progettuale predeterminata.

Naturalmente ci sono ipotesi solutive a vari livelli di definizione tecnica che è previsto che siano valutate in termini di fattibilità progettuale nello specifico Docfap (che è appunto il documento di fattibilità delle alternative progettuali).

La prima ipotesi è quella del prof. Gisonni, encomiabile per la mole di lavoro fin qui svolto, che in continuità amministrativa è doveroso valutare tra le ipotesi alternative. Ci sono poi le varie ipotesi di impermeabilizzazione, da definire e comunque complesse; inoltre sarà presa in considerazione qualsiasi altra proposta tecnica che perverrà e che sia corroborata da documentazione tecnica e analitica.

Su tutte queste ipotesi è previsto il confronto tecnico ai massimi livelli ed è auspicabile un ampio confronto istituzionale e collettivo.

La realizzazione dell’intervento che verrà individuato, evidentemente, necessiterà di eseguire i lavori lasciando alla disponibilità della mobilità una sola galleria del Traforo, pertanto è necessario anticipare la condivisione di azioni collaterali e propedeutiche alla realizzazione dell’intervento stesso, che non sono di competenza del Commissario straordinario. In caso contrario nessun intervento sarà possibile.

Per lo stesso motivo, al fine di garantire la continuità delle dotazioni idropotabili, sono state messe in atto iniziative con Ruzzo Reti e Gran Sasso Acqua.

Il principio del risultato è, insieme al principio di precauzione, un elemento fondamentale della realizzazione degli interventi pubblici.

“La messa in sicurezza definitiva dell’acquifero del Gran Sasso, Conclude il Commissario Caputi, “ è una necessità imprescindibile per ottemperare alle normative e soprattutto per la tutela dei cittadini. È urgente e necessario intervenire per tutelare un bene, l’acqua, che interessa migliaia di cittadini abruzzesi”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-