ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 31 ottobre 2024

SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, PRESENTATA LA 42^ EDIZIONE


SULMONA VIDEO - Nell'aula consiliare del Comune di Sulmona, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 42esima edizione del Sulmona International Film Festival. Svelato il programma completo, gli eventi speciali.Presenti  il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, l'assessore alla Cultura, Carlo Alicandri Ciufelli, oltre al presidente di Sulmonacinema Aps, Marco Maiorano, il direttore artistico del festival, Carlo Liberatore e il presidente soci Coop di Sulmona, Jacopo Santostefano.

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/918320973220749




Un appuntamento che ormai, come da tradizione, richiama i protagonisti e gli addetti ai lavori della Settima Arte da tutto il mondo, a dimostrazione di un crescente appeal internazionale oltre che di una consolidata affermazione sul territorio italiano.

“Il SIFF, oltre a essere una vetrina per registi agli esordi, è un laboratorio dove in pochi giorni si concentra un numero considerevole di attori, cineasti e operatori del settore culturale e cinematografico, artisti, critici, giornalisti, cinefili, studenti delle scuole locali di ogni ordine e grado, giovani universitari, pubblico generico – ha spiegato Di Piero. Mi congratulo con la direzione artistica e l’organizzazione tutta per aver saputo coniugare, ancora una volta, forma e contenuti e aver creato un momento trasversale di socialità, regalando al pubblico di Sulmona un’occasione preziosa per scoprire i talenti cinematografici del futuro”. Analoga soddisfazione è stata espressa da Alicandri Ciufelli che ha dichiarato: “L’appuntamento con questo festival è, per la nostra comunità, non solo un evento importante ma anche e soprattutto uno strumento utile al disegno di welfare culturale che abbiamo in mente e al quale stiamo lavorando”.

Tre gli appuntamenti imperdibili che andranno ad aggiungere valore e varietà alla proposta artistica offerta dal festival: alle 18.00 di domenica 3 novembre Cristiano Godano, frontman e leader dei Marlene Kuntz, dialogherà con lo scrittore Nicholas Ciuferri nel foyer del teatro comunale Maria Caniglia su tematiche di grande attualità come l’emergenza climatica e ambientale. L’evento, gratuito, è organizzato in collaborazione con la sezione Soci Coop di Sulmona ed è possibile prenotare la propria partecipazione al numero 347.7908164 o tramite e-mail all’indirizzo sulmonacinema@gmail.com

Mercoledì 6 novembre, alle 21.15, il protagonista del Siff Talk sarà l’attore e autore Pasquale “Lillo” Petrolo che, in quel del cinema Pacifico, verrà intervistato dal critico cinematografico Francesco Alò, storico amico del festival. Sempre in teatro, questa volta il 9 novembre, a chiusura della manifestazione, ci sarà il concerto Discoverland del trio Angelini – Cortese – Fabi. Sono ancora disponibili biglietti su CiaoTickets e presso l'Ufficio Turistico Comunale.

“Ancora una volta il SIFF guarderà a tematiche del presente prendendo spunto da ciò che accade nel mondo, come rivendicato dal direttore artistico Carlo Liberatore. “Nel tempo della distrazione generalizzata e del giudizio facile, dell’egolatria e del primo sguardo liquidatorio, dobbiamo restituire al rispetto, termine la cui radice significa guardare nuovamente, un ruolo di primaria importanza. Ecco, dunque, che il cinema costituisce un vettore fondamentale di senso. Questa edizione del festival si propone di indagare nella contemporaneità attraverso 50 opere filmiche provenienti da 18 paesi del mondo, con l’obiettivo e la consapevolezza del proprio ruolo di ricerca e valorizzazione dei migliori talenti della cinematografia internazionale. La molteplicità delle tematiche trattate attinge alle questioni cruciali e fondamentali di oggi: il dramma silenzioso e perverso della guerra, i diritti negati di un femminile ancora troppo spesso costretto a retrocedere, il senso identitario analizzato mediante la lente dell’intelligenza artificiale. Ma anche la messa in discussione della mascolinità granitica e tutta di un pezzo, a favore della possibilità di riconsiderare la propria fragilità, e poi le riflessioni sul ruolo dell’alienazione personale nel mondo del lavoro, dell’istruzione come strumento di riscatto e dell’ambiente come atto di preservazione necessaria. Documentari, animazioni, cortometraggi italiani e internazionali, lungometraggi e approfondimenti accomunati da un unico grande intento: riscoprire la nostra umanità, riconsiderare l’altro, per davvero. Perché peggiore dell’odio c’è solo l’indifferenza, il vero contrario dell’amore. Rispettiamo, torniamo a guardare”.

Così Marco Maiorano, presidente Sulmonacinema Aps: “Con l’immagine ufficiale della 42a edizione del Sulmona International Film Festival vogliamo richiamare una delle scene più universalmente note del cinema, il bacio tra Rhett Butler-Clark Gable e Rossella O’ Hara-Vivien Leigh in Via col vento. Citiamo anche noi stessi e una fase del ‘Sulmonacinema’, a fine anni ‘90, in cui su manifesti e cataloghi erano raffigurate, in versioni fotografiche dai viraggi coloratissimi, coppie del cinema mondiale in momenti coinvolgenti e sensuali. Il nostro invito è di lasciarsi alle spalle l’onda lunga della recente stagione del dubbio, in cui tutti siamo stati cauti e diffidenti ma che, una volta terminata, ci ha lasciati nell’indolenza dei divani avvolgenti e degli enormi schermi casalinghi. Torniamo al contatto, ad abbracciare i nostri cari, a concederci attimi di serenità, come quello di andare al cinema con le persone che amiamo. Torniamo al cinema, per un festival vissuto come si conviene, nel buio della sala. Facciamolo, oggi, ché domani è un altro giorno”.

I biglietti sono acquistabili sul circuito online Ciaotickets e presso l'Ufficio Turistico Comunale nel complesso della SS. Annunziata, in attesa dell'attivazione del botteghino presso il Cinema Pacifico.
 

Il Sulmona International Film Festival (SIFF) è un festival di cortometraggi che si tiene a Sulmona (Italia) in autunno. Il festival celebra il giovane cinema internazionale con una selezione di nuove opere di registi emergenti. Il SIFF, in origine ‘Sulmonacinema Film Festival’, raggiunge la sua 42esima edizione nel 2024. Negli ultimi anni Sulmonacinema ha sostenuto e promosso i giovani filmmaker italiani, alcuni dei quali sono divenuti tra i registi nazionali più rappresentativi, come il premio Oscar Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Emanuele Crialese, Luca Guadagnino, Saverio Costanzo, Michelangelo Frammartino. Il festival ha avuto l'onore di accogliere giurati e ospiti tra cui Mario Monicelli, Claudia Cardinale, Claudio Santamaria, Stefano Accorsi, Maya Sansa, Enrico Ghezzi, Pippo Del Bono, Luigi Lo Cascio, Antonietta De Lillo, David Riondino, Sonia Bergamasco, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Francesco Bruni, Francesco Montanari, Marianne Leone and Chris Cooper, Matteo Rovere, Pietro Castellitto, Micaela Ramazzotti. L'evento si arricchisce di iniziative collaterali quali workshop, retrospective, proiezioni fuori concorso, mostre e concerti.



6 - 9 novembre 2024

Il Sulmona International Film Festival - SIFF si tiene nel mese di novembre di ogni anno dal 1983 presso il Cinema-Teatro “Pacifico” di Sulmona e celebra il giovane cinema di tutto il mondo, con una selezione di opere inedite di registi emergenti e storyteller appassionati.

Il SIFF è organizzato dall’associazione Sulmonacinema ed è l'evoluzione del Sulmonacinema Film Festival, evento che nel corso degli anni ha mostrato opere di registi come Paolo Sorrentino, Emanuele Crialese, Luca Guadagnino, Saverio Costanzo, Michelangelo Frammartino, Gianfranco Rosi e molti altri. Nella sua lunga storia il Festival ha accolto numerosi ospiti, molti dei quali nel ruolo di presidente di giuria, tra cui Mario Monicelli, Claudia Cardinale, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Stefano Accorsi, Maya Sansa, Paolo Virzì, Enrico Ghezzi, Pippo Del Bono, Luigi Lo Cascio, Antonietta De Lillo, David Riondino, Sonia Bergamasco, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Victor Perez, Francesco Bruni, Francesco Montanari.

Il focus dell’evento è il concorso internazionale di cortometraggi, a cui in pochi anni hanno partecipato migliaia di talentuosi registi, alcuni dei quali sono giunti a ricevere premi importanti in ambito nazionale e internazionale, come Alessandro Capitani (Bellissima), Mario Piredda (A casa mia), Marshall Curry (The Neighbors’ Window), Jeremy Comte (Fauve).

L'evento presenta anche una serie di iniziative speciali come workshop, retrospettive, concerti, mostre.

Le iscrizioni al concorso sono aperte: www.sulmonafilmfestival.com/







Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-