ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 23 ottobre 2024

LA NORTH CZECH PHILARMONIC TEPLICE, DIRETTA DA ALFONSO SCARANO, E CON LA NUOVA STELLA DEL VIOLINO ITALIANO, GIULIA RIMONDA, COME SOLISTA, SI ESIBIRÀ IN CONCERTO AL TEATRO MASSIMO DI PESCARA


PESCARA - "La North Czech Philarmonic Teplice, diretta da Alfonso Scarano, e con la nuova stella del violino italiano, Giulia Rimonda, come solista, si esibirà in concerto al Teatro Massimo di Pescara.Venerdì 25 ottobre 2024, l'orchestra interpreta la musica di Ludwig Van Beethoven, Max Bruch, Felix Mendelssohn Bartholdy e Antonin Dvorak  [in allegato, un'immagine della North Czech Philarmonic Teplice, un'immagine di Alfonso Scarano, un'immagine di Giulia Rimonda e il testo del comunicato]



 

Venerdì 25 ottobre 2024, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" presenta il concerto della North Czech Philarmonic Teplice, diretta da Alfonso Scarano e con la violinista Giulia Rimonda come solista. L'organico sarà impegnato in un programma di musiche di Ludwig Van Beethoven, Max Bruch, Felix Mendelssohn Bartholdy e Antonin Dvorak.

Il concerto è realizzato, con il sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM e fa parte di una tournée di dieci concerti sul territorio italiano.

Come tutti i concerti della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

L'atto di fondazione della Severočeská Filharmonie Teplice, principale orchestra stabile del nord della Repubblica Ceca, è datato febbraio 1838. Nella sua lunga storia ha avuto ospiti importanti personalità della scena musicale, da Eugen d'Albert a Richard Strauss, da Ferruccio Busoni a Emil Sauer, da Pablo de Sarasate a Eugene Ysaye e Fritz Kreisler, da Siegfried Wagner a Alexander Zemlinsky. Sono centinaia i concerti eseguiti in centri culturali europei come Monaco, Berlino, Basilea, Parigi, Valencia, Lisbona, Belgrado, Budapest, Zagabria, Lubiana, Bordeaux, Tolosa, Grenoble, Madrid. Nell'autunno del 2013 la Severočeská Filharmonie Teplice è stata impegnata in un lungo tour in Asia con concerti in Vietnam, Cambogia, Hong Kong, Singapore, Malesia e Brunei. Nella primavera 2017 è stata protagonista di un lungo tour in Sud America a Santiago de Cile, San Juan, Còrdoba, Rosario e Buenos Aires. Dal 1964 la Severočeská Filharmonie Teplice è anche responsabile del Festival Ludwig van Beethoven in ricordo delle regolari visite del compositore alle famose terme della città, dove scrisse tra l'altro alcune delle sue più famose sinfonie. Dal 1997 al 2012 il canadese Charles Olivieri Munroe è stato Chief Conductor. Nel 2013 l'italiano Alfonso Scarano è stato nominato Chief Conductor, posizione che ha mantenuto fino al 2018.

Giulia Rimonda inizia a studiare musica a tre anni e a quattro il violino insieme al padre. Si diploma all'età di 17 anni con 10 lode e menzione d'onore perfezionandosi in parallelo con Pavel Berman alla Fondazione Accademia Perosi di Biella, alla Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo e all'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma con Sonig Tchakerian. Attualmente si perfeziona con Boris Garlitsky a Parigi. E' direttore artistico della sezione giovani del Viotti Festival di Vercelli. E' stata artista in residenza della Società dei Concerti di Milano e nell'ultimo anno ha collaborato, tra gli altri, con Mario Brunello, Emmanuel Tjeknavorian, Benedetto Lupo e Bruno Canino. Vincitrice del premio "Giovanna Maniezzo" 2022 dell'Accademia Chigiana, del premio Roscini–Padalino 2022 della Fondazione Perugia Musica Classica e della borsa di studio "Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza", è stata di recente selezionata da Leonidas Kavakos per la sua masterclass ad Atene. Ha inciso per Decca Universal la sonata di Leclair per due violini n.2 op.3 per il cd "Le Violon Noir n.2" e a novembre 2022 si g esibita in diretta Rai Radio 3 per la giornata dedicata Marcel Proust. A soli 19 anni Giulia è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online "Staccato" collaborando con Renaud Capucon, Julian Rachlin, Vadim Repin, Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi, Quartetto di Cremona nelle principali istituzioni concertistiche italiane. A novembre 2022 Giulia è stata selezionata per un progetto di avviamento della carriera dall'Accademia Stauffer ed è rappresentata dalla Universitg Sorbonne di Parigi. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720 che alterna ad un Dario Vernè del 1983 denominato "Al tuo cammino", che le è stato donato dalla famiglia Vernè.

Dal 2017, Alfonso Scarano è il Direttore Principale della Thailand Philharmonic Orchestra a Bangkok dopo essere stato direttore ospite per sei anni consecutivi a partire dal 2011. In 13 anni sotto la sua guida la Thailand Philharmonic Orchestra ha raggiunto lo status di orchestra leader dell'intero Sud Est Asiatico e nell'estate 2022 ha realizzato il primo tour Europeo ottenendo il definitivo riconoscimento da parte di pubblico e critica che ne hanno letteralmente acclamato le esibizioni. Alfonso Scarano è stato Direttore Principale della Severočeská Filharmonie Teplice (Repubblica Ceca) dal 2013 al 2018, Direttore Ospite Principale dei Virtuosi di Praga (Repubblica Ceca) dal 2000 al 2010 e Direttore Musicale del Toscana Opera Festival, circuito lirico estivo della Toscana, dal 2006 al 2008. Vincitore del primo premio al V Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra Bottega 1993 del Teatro Comunale di Treviso, del primo premio al IV Concorso per Direttori d'Orchestra della Comunità Europea Franco Capuana 1997 di Roma, del secondo premio (primo e terzo non assegnati) al I Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra Luigi Mancinelli 2005 del Teatro Mancinelli di Orvieto. Nel 2003 ha ricevuto una borsa di studio biennale per il progetto Giovani Direttori d'Europa 2003 diretto da Daniele Gatti presso la Scuola di Musica di Fiesole. Alfonso Scarano dirige regolarmente in tutto il mondo orchestre come la Jerusalem Symphony Orchestra in Israele, Orquestra Sinfonica de Porto Alegre in Brasile, New Russia State Symphony Orchestra presso la sala Tchaikovsky di Mosca, Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Slovena, IDSO Istanbul State Symphony Orchestra in Turchia, Daejeon Philharmonic Orchestra in Corea del Sud, Savaria Symphony Orchestra in Ungheria, Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Televisione Ucraina di Kiev, Orchestra delTeatro Regio di Parma in Italia, Helsingborg Symphony Orchestra in Svezia e la Prague Philharmonia in tour in Germania e Bulgaria. Ha collaborato con i piu' importanti strumentisti e cantanti del panorama mondiale come Mischa Maisky, Mario Brunello, Kristof Barati, Yu-Chien Tseng, Nikita Boriso-Glebsky, Stefano Bollani, Anna Kravtchenko, Nareh Arghamanyan, Francois- Joel Thiollier, Jorg Demus, Alexander Toradze, Antonio Pompa-Baldi, Calogero Palermo, Boston Brass, Daniela Dessi, Maria Jose' Siri, Dimitra Theodossiou, Rolando Villazon, Kristjan Johannsson, Stefano Secco, Simone Alaimo e molti altri. Nell'ambito del repertorio lirico Alfonso Scarano ha diretto La traviata, Nabucco, Rigoletto, Tosca, Madama Butterfly, La Bohème, La Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Cavalleria rusticana, Il Barbiere di Siviglia. Oltre ai balletti classici (Lago dei Cigni, Don Quixote e Raymonda), Alfonso Scarano ha concentrato la sua attenzione sul repertorio del novecento storico dirigendo La Giara di Alfredo Casella, Romeo e Giulietta di Prokoviev e Apollon Musagete di Stravinsky.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" proseguirà a novembre con i concerti di Jazz 'n Fall 2024: venerdì primo novembre si esibirà The Swingers Orchestra - organico formato da alcuni dei più importati musicisti della scena jazzistica italiana degli anni '50 e '60, protagonisti delle storiche orchestre jazz della RAI di Roma e Milano - in un omaggio a due dei clarinettisti più importanti della storia del jazz vale a dire Artie Shaw e Benny Goodman.

Nella sezione "Press Area" del sito della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" (socteatromusica.it/press-area-2024-2025) sono disponibili tutte le foto in alta risoluzione degli artisti presenti nel cartellone".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-