ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: "UN DETENUTO CAMPANO DI 23 ANNI HA TENTATO DI STRANGOLARE UN AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA DI 25 ANNI"

SULMONA - " Alta tensione nel carcere di massima sicurezza di Sulmona dove un detenuto campano di 23 anni ha tentato di strangolare un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 31 ottobre 2024

INCONTRO DI STUDIO SULL’ASTRONOMO “ANNIBALE DE GÀSPARIS” IN OCCASIONE DEL 205° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA A BUGNARA

BUGNARA - "Il Comune di Bugnara celebra il 205° anniversario della nascita di  il 9 novembre 1819 dal medico chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni.L'incontro di studio si terrà il 9 novembre 2024 alle ore 17 presso il Centro Congressi in Piazzale A. De Gasparis, luogo intitolato allo scienziato bugnarese che ha apportato un contributo significativo all’astronomia internazionale. Biografia e studi scientifici.Annibale de Gasparis è stato uno dei maggiori astronomi del XIX secolo, noto soprattutto per la scoperta di nove asteroidi: Igea, Parthenope, Egeria, Eumonia, Psiche, Massalia, Themi, Ausonia e Beatrice. Effettuò i suoi studi a Tocco da Casauria, Sulmona, Chieti e Napoli. Conseguì la Laurea ad honorem in matematica presso l’Università di Napoli. Matematico di formazione, de Gasparis, autore di più di duecento scritti, ha diretto l'Osservatorio di Capodimonte specola di Napoli e ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo: fu senatore del Regno d'Italia per meriti scientifici e professore ordinario di astronomia, geodesia e geografia matematica all'Università di Napoli, inoltre fu membro di ventidue Istituti e Accademie italiane e straniere. Le sue notevoli capacità gli consentirono di contribuire significativamente allo sviluppo della meccanica celeste e dell'astronomia osservativa.
De Gasparis ottenne numerosi riconoscimenti e onorificenze per il suo lavoro scientifico, tra cui la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society e il Premio Lalande dell'Académie des Sciences di Parigi. La fitta corrispondenza con illustri colleghi del tempo, tra cui Herschel e Le Verrier, evidenzia il ruolo centrale che ricopriva nella comunità scientifica internazionale dell’Ottocento. All'astronomo sono stati dedicati l'asteroide 4279, un cratere e le rimae lunari de Gasparis. Nel 2019, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della sua nascita, la cupola nord dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli è stata ufficialmente intitolata all'illustre scienziato.
Gli asteroidi di de Gasparis hanno segnato un'epoca storica che giunge fino ai nostri tempi; infatti, di
notevole interesse è Psiche scoperto il 17 marzo 1852: un asteroide che si ritiene costituito principalmente di metalli come ferro e nichel. Questa particolare composizione chimica lo rende simile al nucleo di un antico pianeta e ha attirato l'interesse della NASA, che ha lanciato una missione spaziale per studiare da vicino l'asteroide per mezzo di una sonda spaziale. Il razzo è decollato al Kennedy Space Center nel 2023 e raggiungerà, dopo circa sei anni, Psiche nell’agosto del 2029, offrendo agli scienziati un’importante opportunità per comprendere le prime fasi della formazione del Sistema Solare.
Dettagli dell'incontro.
L'evento, organizzato dal Comune di Bugnara, si terrà il 9 novembre 2024 alle ore 17 presso il Centro
Congressi in Piazzale A. De Gasparis
. Il programma prevede i saluti istituzionali del Dott. Domenico
Taglieri, Sindaco di Bugnara, seguiti da una serie di interventi a cura di esperti del settore:
• Remo D’Antonio - Ingegnere astrofilo
• Giovanni De Sanctis - Astronomo
• Adriano Lolli - Tecnico ottico meccanico e progettista
• Clodoevo Masciarelli - Astrofilo
Il moderatore dell'incontro sarà il professore Salvatore Marinucci, docente e studioso di archeoastronomia.

L'evento costituisce un'occasione interessante per ripercorrere le tappe delle scoperte di Annibale de
Gasparis: un astronomo abruzzese di risonanza mondiale che ha saputo unire l'eccellenza scientifica alla capacità di diffondere il sapere oltre i confini accademici, contribuendo in modo indelebile alla storia dell’astronomia.
Per ulteriori informazioni: Comune di Bugnara, Piazza Vittorio Clemente, 1 - tel. 0864/46114"


IL SINDACO
F.to Dott. Domenico TAGLIERI

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-