ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ferrara, cade un ultraleggero: morto Fausto Barone, advisor industriale e pilota civile - Meloni contro la patrimoniale: "Mai con la destra al governo". Schlein: "Voi aiutate i più ricchi"- Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio a Peppe Vessicchio, il maestro aveva 69 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

ALBERTO BAGNAI, (PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO A/SIMMETRIE): “SI APRE 14° EDIZIONE CONFERENZA ‘EURO, MERCATI, DEMOCRAZIA’, QUI E’ NATO ‘SOVRANISMO’”

MONTESILVANO - “E’ un’emozione rivolgersi a questa platea, un’emozione che si ripete da quattordici anni. In questa sala, su questo palco, h...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 18 settembre 2024

PUBBLICATO IL NUOVO PROGETTO ENEL “PIZZONE II”. COORDINAMENTO: "UNO SQUARCIO NEL PARCO NAZIONALE"


PIZZONE - "Pubblicato il nuovo progetto ENEL “Pizzone II”.  Coordinamento: "Uno squarcio nel Parco Nazionale di oltre 7 metri, e lungo oltre dieci chilometri", decuplicata la potenza della centrale.Oggi 18 settembre sul sito della Commissione Valutazione Impatto Ambientale (PNRR PNIEC) del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica sono state pubblicate le tanto attese integrazioni al progetto Pizzone II prodotte da ENEL, il cosiddetto annunciato "nuovo progetto". Tutti i timori espressi finora dal Coordinamento No Pizzone II trovano triste conferma da queste integrazioni che non risolvono nessuna delle criticità. Per il Coordinamento il progetto era e rimane assolutamente inaccettabile, basti dire che verrebbe violentato il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, con un mega squarcio di oltre dieci chilometri, con il diametro della sezione di scavo della galleria principale di 7, 46 metri, del tutto simile a una galleria stradale a due corsie, scavato nelle montagne più selvagge del Parco. Alla quale si aggiungono chilometri di gallerie di accesso e pozzi piezometrici dal diametro compreso fra 5 e 10 metri. La nuova centrale idroelettrica avrebbe una potenza di 164 MEGAWATT, decuplicando la potenza dell'attuale centrale, che sarà scavata in una caverna larga metri 28  per 27 ed alta 40.

Riparte quindi la procedura di Valutazione d'impatto ambientale (VIA) che inizia oggi con 30 giorni di tempo per raccogliere sul sito stesso le segnalazioni di criticità (“osservazioni”) da parte della società civile. Una commissione ministeriale per la valutazione dell'impatto ambientale le esaminerà, esprimendo infine un parere circa l'ammissibilità dell'opera (autorizzazione ambientale).

Il Coordinamento invita le regioni Abruzzo e Molise, i Comuni di Alfedena, Barrea, Castel San Vincenzo, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rocchetta al Volturno, le associazioni, gli operatori economici del territorio, i cittadini tutti a informarsi e presentare le proprie osservazioni entro il termine del 18/10/2024.

Le integrazioni sono pubblicate qui: https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/9904/14596?Testo=&RaggruppamentoID=12#form-cercaDocumentazione

Le "osservazioni" che saranno esaminate dalla commissione VIA hanno lo scopo di evidenziare le pecche del progetto per consentire una improbabile riduzione del suo impatto sull'ambiente in cui si vorrebbe calarlo, o, auspichiamo, per bocciarlo definitivamente.

Per il Coordinamento No Pizzone II: "Il progetto dell'"Enel era e rimane inaccettabile, perché calato in un'area di notevole pregio ambientale, interna ai confini del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della sua area contigua, e sottoposta a ulteriori vincoli ambientali europei (SIC, ZPS, ZSC, IBA) e nazionali (paesistici, idrogeologici, antisismici). Auspichiamo pertanto che Pizzone II venga sommerso da una valanga di osservazioni, affinché possa essere affossato definitivamente.”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina