ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 18 settembre 2024

PRESENTAZIONE DEL “BOLLETTINO” DELLA SEZIONE CAI L’AQUILA


L’AQUILA - "Giovedì 19 settembre, dalle ore 17.00, la sala conferenze “Michele Iacobucci” della sede aquilana del Club Alpino Italiano ospiterà un evento di presentazione del n. 185 del “Bollettino”, numero 1 della V Serie, con la presenza graditissima degli Autori dei contributi pubblicati.Il “Bollettino” della Sezione CAI L’Aquila, per cento anni autorevole voce del mondo della montagna aquilana, riprende così vita, dopo un lungo periodo di silenzio.Il primo numero, pubblicato nel 1924, segnò l’inizio di una forma di comunicazione, ai Soci del CAI e all’intera città, di idee, iniziative, pensieri sulle tematiche legate ai monti. Nel tempo la testata si è arricchita di contenuti e si è aperta sempre più agli aspetti culturali, antropologici e storici, senza mai dimenticare quelli più tecnici.Grazie al supporto dell’USRA, Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila, ufficio fortemente impegnato nella riqualificazione del tratto Popoli-Campotosto del “Sentiero Italia CAI”, oggi la Sezione vuole dare nuovo impulso a questa prestigiosa fonte di saperi: come sempre, dando spazio alle migliori competenze scientifiche e alla loro capacità di approfondimento in senso divulgativo.

È stato scelto, per questa ripartenza, un titolo importante: La vita sui monti, la natura delle montagne, il Sentiero Italia CAI, il cammino dell’uomo. Un taglio rigorosamente scientifico, per un numero monografico dedicato alla stretta relazione esistente, nella storia e nell’attualità, fra la montagna, la natura e l’uomo.

I contributi pubblicati spaziano dagli aspetti programmatici e di pianificazione nella gestione del territorio a quelli squisitamente storici, ai nuovi strumenti per la tutela dell’agrobiodiversità, alle mutazioni avvenute nella gestione di colture tradizionali, concludendo con un monumentale censimento e schedatura di tutti i siti pastorali di Campo Imperatore.

Un omaggio alla vita e alla capacità adattiva della specie umana in un ambiente difficile e meraviglioso.

 

Questi i contributi ospitati nel numero 185 del “Bollettino”:

 

Il Sentiero Italia Cai

Una esperienza di co-programmazione e co-progettazione tra Amministrazioni Pubbliche ed Ente del Terzo Settore

Massimiliano Andreassi - Valeria Vizioli

 

La centralità della montagna nella storia dell’Abruzzo

Aurelio Manzi

 

Nuovi strumenti per la tutela dell’agrobiodiversità nei territori montani dell’Abruzzo

Applicazione della L.R. 26/2015 “Banca della terra d’Abruzzo”

Luciano Di Martino

 

Pianificazione urbanistica, fragilità territoriali e Servizi Ecosistemici: paradossi e nuove opportunità per la Città dell’Aquila

Alessandro Marucci

 

I mandorleti nella provincia dell’Aquila, un paesaggio agrario tra passato e futuro

Anna Rita Frattaroli, Carlo Console, Serena Ciabò

 

Siti pastorali

Censimento, schedatura e studio  dei siti pastorali di Campo Imperatore

Edoardo Micati - Domenico Spagnuolo

 

Nel corso della serata verrà consegnata una copia del “Bollettino” ai Soci della Sezione.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina