ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato - Aereo cargo si schianta in Kentucky, almeno 7 morti e diversi feriti - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

PARTITI I LAVORI A PRATOLA PELIGNA PER IL POLO LOGISTICO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

PRATOLA VIDEO - " Taglio del nastro questa mattina a Pratola Peligna per i lavori del “Polo logistico di protezione civile per il cent...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 30 agosto 2024

SULMONA: "TIGLI TAGLIATI IN PIAZZA GARIBALDI: LE PRECISAZIONI DELL’ASSESSORE BERARDI"


SULMONA - "Riguardo al taglio dei tigli in piazza Garibaldi l’Assessore Sergio Berardi precisa: “Di quale crimine si è macchiata questa Amministrazione Comunale? Quale devastazione ha prodotto nel cuore più significativo del suo ambiente urbano?  Conoscere gli alberi vuole dire capire il loro crescere geometricamente perfetto, spirale dopo spirale, i rami angolati rispetto al tronco secondo un disegno specie per specie. Significa comprenderne il ruolo nella città costruita, di partecipazione alla formazione dell’ambiente urbano e alle sue forme. Significa interrogarsi sul loro stato di salute e vigilare sul loro benessere attraverso un’attenta osservazione degli aspetti esteriori e dei sintomi visibili del loro disagio.E’ questo quello che questa Amministrazione ha compiuto in maniera opportuna, affidandosi all’approccio scientifico, alle diagnosi realizzate con gli strumenti propri dagli specialisti. Si chiamano Visual Tree Assessment o succhiello di Pressler, le metodologie d’indagine adottate per comprendere lo stato di salute delle alberature della nostra città.  Dei sessantatre individui di Tilia platyphyllos che circondano Piazza Garibaldi, sono stati riconosciuti solo diciotto esemplari descritti nella relazione del Dott. Filippo Fernandez come secchi e senza possibilità di ripresa e per questo destinati alla sostituzione. Erano esemplari la cui funzione ornamentale era smarrita da tempo mentre erano chiare le propensioni al cedimento con conseguenti livelli di pericolosità per la pubblica incolumità che ne suggerivano l’abbattimento. 


Ciascun esemplare è stato studiato analizzandone le spire profonde, le caratteristiche dentrometriche e valutati nelle condizioni bio-statiche. Un esame che ha prodotto una accurata relazione specialistica condotta in un intervallo temporale cospicuo e che ha consentito di riconoscere la presenza di cavità all’interno dei tronchi dovute alla presenza di carie di dimensioni tali da comprometterne la vitalità.
Problemi che -descrive l’agronomo- portano nel tempo alla morte degli alberi e ad un graduale irreversibile peggioramento delle condizioni di sicurezza e che denotano un'azione vitale ormai compromessa.Inoltre quei pochi esemplari apparentemente ancora vitali presentavano anomalie significative come la forte inclinazione del fusto o lo strozzamento del colletto, tali da fare ritenere il fattore di sicurezza molto ridotto.  Le cavità, e le carie interne ai fusti sono state tutte riscontrate nelle sezioni rivelate dagli abbattimenti  e in nessun caso sono state registrate condizioni non previste. Come si vede nessuno scempio ma solo un intervento necessario e rigorosamente motivato approvato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, cui seguirà il reimpianto di nuovi esemplari di tiglio che, con le risorse economiche indicate nella determina dirigenziale del Comune di Sulmona saranno di dimensioni comparabili (altezza e diametro del fusto) in condizioni vegetative “forti” ed in grado di adattarsi all’ambito di riferimento”.








Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina