ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi - Il Cremlino: "La Nato è di fatto in guerra con la Russia"- L'ambasciata russa a Bucarest: "L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev"- Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino - Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Ostaggi spostati in superficie per contrastare l'Idf". Rubio: "Hamas deve essere eliminato"-

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PROGETTO DELLE STRATEGIE TERRITORIALI LEGATE ALLE AREE URBANA FUNZIONALE

VASTO - " Tre milioni di euro per rigenerazione dello spazio urbano, riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali, interv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 28 agosto 2024

COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE:"FOLLIA, LA SNAM VUOLE COSTRUIRE SOPRA UN VILLAGGIO DELL’ ETA’ DEL BRONZO, E IL MINISTERO E’ D’ACCORDO CON LA SNAM"


SULMONA - "Non una sola - come si era ipotizzato inizialmente - ma diverse capanne dell’età del bronzo sono state individuate a Case Pente durante gli scavi di archeologia preventiva. Nel sito, dunque, vi era un vero e proprio villaggio protostorico, il che dimostra che il nostro territorio era abitato già 3500 anni fa, prima della fondazione di Sulmona. Si tratta di una scoperta di eccezionale valore archeologico che però rischia di essere vanificata dalla protervia con cui la Snam ha deciso di andare comunque avanti nella costruzione della sua centrale di compressione: un’opera la cui inutilità – unitamente a quella del metanodotto Linea Adriatica - trova conferma ogni giorno di più perché i consumi di gas sono ai minimi storici e continuano a scendere sia in Italia che in Europa.Questa fondamentale testimonianza della nostra storia rischia di scomparire per sempre sotto le colate di cemento che la multinazionale del gas si appresta a riversare sull’area; e ciò in totale spregio  sia della normativa nazionale in materia che della Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio archeologico del 1992, ratificata dall’Italia, la quale considera come “costituenti il patrimonio archeologico tutti i reperti, beni e altre tracce dell’esistenza dell’uomo in passato, la cui salvaguardia e studio permettono di descrivere l’evoluzione della storia dell’uomo e del suo rapporto con la natura”.
Siamo in presenza di una vera e propria follia perché la distruzione di questo inestimabile patrimonio culturale sta avvenendo con il consenso del Ministero della Cultura. Risulterebbe, infatti, che a Roma vi siano stati incontri al vertice tra Snam e Ministero per avere il via libera nel procedere con la realizzazione della centrale. Sembra che la Snam abbia già ottenuto dal Ministero l’autorizzazione per circa la metà dell’area. Se ciò risultasse vero – e finora non sono giunte smentite al riguardo – si tratterebbe di un fatto di inaudita gravità e di un’aperta violazione delle Convenzione europea la quale impegna ogni Stato membro alla “costituzione di riserve archeologiche, anche dove non vi siano evidenti reperti in superficie o sott’acqua, per conservare le testimonianze materiali, affinché le generazioni future possano studiarle”.
Case Pente di Sulmona, come previsto dalla bibliografia in materia e dalle numerose tracce presenti sul terreno, si è rivelata una miniera sotto il profilo archeologico: oltre al villaggio dell’età del bronzo sono state rinvenute finora nel sito Snam circa cento tombe risalenti al V e IV secolo avanti Cristo, tre antiche costruzioni e un muro, tutte opere dell’epoca  italica o romana. E’ altamente probabile, inoltre, che proseguendo negli scavi nelle aree adiacenti, possano emergere altre importanti testimonianze che andrebbero ad aggiungersi a tutte le altre rinvenute in passato. Risulta pertanto pienamente confermato quanto scriveva nel 2008 la Soprintendenza regionale, ovvero che Case Pente costituisce “un complesso archeologico tra i più importanti e inediti dell’area peligna, che cela i resti di un insediamento vasto e articolato, con tracce della viabilità, dell’abitato, della necropoli. La tutela di tale contesto storico impone la non alterabilità dello stato di fatto”.
Accettare passivamente quanto sta avvenendo significherebbe essere complici di chi pensa di poter violare impunemente le normative che tutelano il nostro patrimonio archeologico.
Rinnoviamo l’appello - finora caduto nel vuoto – al Comune di Sulmona e a tutti rappresentanti politici del territorio ad uscire dal torpore che finora li ha avvolti e a chiedere con forza che sull’intera area di Case Pente venga posto il vincolo archeologico da parte del Ministero, ciò al fine di conservare e valorizzare l’area sotto il profilo culturale e turistico e trasmetterne la memoria storica alle future generazioni".  
Comitati cittadini per l’ambiente

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina