ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"- Mosca: "Raid per rappresaglia alla provocazione ucraina. Kiev voleva dirottare un Mig"- Mosca: "Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato"- Pordenone: Anziana investita e trascinata per venti metri, morta -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato - Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Giorgio Gorgone. Manca solo l’annuncio. Per il 49enne tecnico romano prima esperienza in B - Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI I GIOCHI NAZIONALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS OVINDOLI 2026

L'AQUILA - Marsilio: "L’Abruzzo è pronto e orgoglioso di essere protagonista, una straordinaria occasione per coinvolgere scuole, f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 13 luglio 2024

SULMONA: "ABBATTIMENTO ALBERI IN VIA PAPA GIOVANNI XXIII. BASTA CON INTERVENTI ESTEMPORANEI, OCCORRE UN PIANO COMUNALE DEL VERDE URBANO"

SULMONA- "I Comitati cittadini per l’ambiente hanno presentato richiesta di accesso agli atti in merito all’abbattimento di 4O alberi deciso dal Comune di Sulmona per il rifacimento della sede stradale in via Papa Giovanni XXIII. La richiesta mira ad ottenere, oltre al progetto, eventuali relazioni elaborate da tecnici qualificati che giustifichino la necessità della eliminazione degli alberi.Nell’attesa che il Comune metta a disposizione gli atti richiesti i Comitati ritengono, tuttavia, che non è accettabile che, in un campo così importante per la nostra collettività, si continui a procedere con iniziative estemporanee, senza un quadro programmatico d’insieme, con una superficialità disarmante e senza far ricorso alle competenze scientifiche necessarie. Il Comune di Sulmona non possiede neppure un censimento del proprio patrimonio arboreo e continua a non avere un ufficio preposto al verde urbano, per cui ogni decisione viene presa dal settore lavori pubblici, i cui conseguenti effetti che sono sotto gli occhi di tutti.Basti dire che una parte degli alberi sostituiti a suo tempo in via Papa Giovanni XXIII, dopo gli abbattimenti precedenti, sono completamente secchi. Ma il caso più clamoroso è quello della villa comunale, dove nel marzo scorso sono state messe in atto capitozzature selvagge, fermate solo dopo le proteste dei cittadini.  La tecnica della capitozzatura è quanto di più deleterio possa esserci per il verde urbano. Non solo naturalmente sotto il profilo estetico, ma soprattutto per la salute delle piante, perché questo tipo di intervento così invasivo indebolisce gli alberi e li espone a malattie, rendendoli più facilmente attaccabili da agenti patogeni; di conseguenza ne aumenta i rischi di morte e anche la pericolosità. Anche nella villa comunale sono previsti molti abbattimenti, fortunatamente finora non effettuati, ma ciò che è ancor più grave è che nel progetto della villa non c’è traccia della messa a dimora di nuove piante in sostituzione di quelle che verrebbero tagliate.
Occorre pertanto dire basta a interventi improvvisati e senza avere alla base le necessarie competenze professionali. La città di Sulmona deve dotarsi rapidamente del Piano del Verde Urbano che è lo strumento fondamentale per poter garantire una gestione corretta e organica del patrimonio arboreo esistente nel territorio comunale, coniugando in maniera virtuosa gli aspetti antropici, ambientali ed ecologici secondo una visione sistemica. Un Piano che disciplini non solo il verde pubblico ma anche quello privato, perché ambedue contribuiscono al benessere di tutta la comunità e quindi costituiscono un sistema unico. E’ infatti assurdo che sia consentito ai privati di abbattere alberi a piacimento, non solo senza nessuna autorizzazione ma anche senza nessuna comunicazione al Comune. Ma accanto al Piano del verde urbano, del quale è anzi il presupposto, è necessario che il Comune si doti del Catasto degli alberi, quindi di un censimento dettagliato delle piante, per tipologia, localizzazione e stato di salute.Ricordiamo che si tratta di due adempimenti di legge, che l’Amministrazione comunale di Sulmona continua a disattendere, mostrando così scarsissima attenzione al problema del verde urbano. Il Catasto degli alberi è previsto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente del 10 marzo 2020 e il Piano del Verde Urbano dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013".                                                          

   Comitati cittadini per l’ambiente


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina