ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 15 luglio 2024

CRISI IDRICA IN VALLE PELIGNA: ACQUA A ROTAZIONE. FIRMATO IL PROTOCOLLO IN PREFETTURA


SULMONA - "Nel corso di un tavolo di lavoro tenutosi oggi in Prefettura per l’esame delle varie problematiche e criticità nella zona, è stato ufficialmente siglato un Protocollo d’intesa per la gestione crisi idrica nella Valle Peligna cui hanno aderito i Comuni di Bugnara, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Roccacasale e Sulmona, il Consorzio di Bonifica Interno Bacino Aterno Sagittario, Confagricoltura, Coldiretti e Confederazione degli agricoltori Italiani. Con l’attivazione del Protocollo, in vigore dal 15 luglio fino al 31 agosto, i sindaci si impegnano, con ordinanze proprie e di contenuto analogo, a provvedere alla sospensione dell’irrigazione dei terreni agricoli ricadenti nell’ambito del territorio comunale di competenza, secondo uno schema predisposto dal Consorzio di bonifica che ha suddiviso il territorio interessato in 3 macro zone, al cui interno ricadranno 7 Distretti, nelle quali l’erogazione dell’acqua sarà disciplinata a rotazione con interruzioni del servizio irriguo nei giorni successivi per permettere il riempimento della vasca di compensazione. Lo stesso Consorzio di bonifica interno bacino Aterno Sagittario e le associazioni di categoria, Confagricoltura L’Aquila, Federazione Provinciale Coldiretti L’Aquila e Confederazione Italiana Agricoltori L’Aquila, hanno espresso soddisfazione per la firma del protocollo, garantendo il proprio impegno per quanto di loro competenza. La Prefettura dell’Aquila, in un’ottica di collaborazione istituzionale, si impegna a promuovere verifiche di monitoraggio e ad assumere ogni elemento informativo utile alla gestione della siccità, con l’apporto di una ‘cabina di regia’ composta da tutti i firmatari del Protocollo".



CONSORZIO DI BONIFICA INTERNO
Bacino Aterno e Sagittario
Consorzio di Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario”

Oggetto: Siccità 2024 - Gestione della distribuzione dell’acqua irrigua nelle zone del sub-
comprensorio Formagrande in agro dei Comuni di Sulmona, Pratola Peligna e
Roccacasale.
Il Sub-comprensorio “Formagrande”, servito dal Consorzio di Bonifica Interno attraverso un
impianto irriguo composto da una rete di distribuzione a pressione e da alcuni canali a
scorrimento, è alimentato dall’omonimo canale attraverso la vasca di compensazione di
Sulmona della capacità nominale di mc 32.932.
Il sub-comprensorio è suddiviso nei seguenti 7 distretti:
ZONA Distretto N. Comizi Comune Località/Contrada
A
1 6 Sulmona
Potenza
Quercia
S.Maria Carbone
Via Alta
I Cappuccini
2 5 Sulmona
Marane di S.Lucia
Arboleto
Sorbo
Lamaccio
Vicinola
3 6 Sulmona
Spinazedri
Quadri
Palude
Stradello
Nocciaro
B
4 2 Sulmona Civetta
Facchini
5 8 Pratola Peligna
Capo La Coste
Salero
Via Lunga
S.Brigida
Cona di Perni
Colle Graniero
Trivisia
Roccacasale Vella
C 6 2 Sulmona Ancinale
Macine
7 2 Sulmona Pizzacchio


CONSORZIO DI BONIFICA INTERNO
Bacino Aterno e Sag ittario
Consorzio di Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario”
Tenuto conto di quanto concordato con le associazioni di categoria nell’incontro tenutosi
presso la Prefettura dell’Aquila in data 10/07/2024.
Valutate le dimensioni dei distretti al fine di garantire il miglior bilanciamento nella rotazione
dell’erogazione nonché la effettiva esecutività operativa delle operazioni di chiusura e apertura
dei vari distretti, tenuto altresì conto del livello di obsolescenza e delle caratteristiche
strutturali dell’impianto.
Considerata la quantità di acqua disponibile nel canale Formagrande, includendo i presunti
benefici conseguenti agli interventi di ottimizzazione sui prelevamenti a monte.
Il Consorzio propone di effettuare la seguente rotazione nella distribuzione dell’acqua per uso
irriguo.
Zona A Erogazione il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 6:30 alle ore 13:00 o fino
all’esaurimento dell’acqua disponibile.
Zona B Erogazione il martedì, giovedì e sabato dalle ore 6:30 alle ore 13:00 o fino
all’esaurimento dell’acqua disponibile.
Zona C Erogazione dell’acqua dalle 6:30 alle 13:00 di tutti i giorni, compatibilmente con la
disponibilità di acqua. (La zona C è prevalentemente servita da canali a scorrimento).
Il periodo di interruzione del servizio irriguo (dalle ore 13:00 alle ore 6:00 del giorno
successivo e dalle ore 13:00 del sabato alle ore 6:00 del lunedì) è necessario per il riempimento
della vasca al fine di garantire l’erogazione nel turno successivo.
Il Consorzio assicura la corretta distribuzione dell’acqua, con la rotazione sopra illustrata,
attraverso l’apertura e la chiusura dei vari comizi o distretti effettuata dal proprio personale
dipendente.
Le organizzazioni professionali e i sindaci dei comuni interessati sensibilizzano i propri
associati e i cittadini ad un uso più oculato della risorsa idrica evitando sprechi ed usi impropri.
Il personale del Consorzio incaricato alla gestione dell’impianto irriguo controlla il territorio al
fine di verificare e segnalare eventuali utilizzi impropri da parte degli utenti. Gli organi di
polizia presenti sul territorio, per quanto compatibile con le altre attività assegnate, vigilano
sul rispetto del presente protocollo anche a seguito di segnalazioni da parte del personale
addetto alla distribuzione e vigilanza.
La struttura operativa del Consorzio attua una attenta gestione dei prelevamenti a monte
dell’opera di presa del canale Formagrande al fine di assicurare una più bilanciata
distribuzione della risorsa idrica su tutto il comprensorio consortile.
Il Consorzio, stante le stime effettuate in base alle attuali disponibilità e fabbisogni, prevede di
sospende l’erogazione dell’acqua nel solo canale Forma Campo nelle ore comprese tra le 17:00
e le ore 6:00 del martedì e del giovedì.
Gli organi competenti, ciascuno per quanto di propria pertinenza, predispongono i
provvedimenti necessari per dare attuazione a quanto previsto dall’art. 167 del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152.


CONSORZIO DI BONIFICA INTERNO
Bacino Aterno e Sag ittario
Consorzio di Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario”
Oggetto: Siccità 2024 - Gestione della distribuzione dell’acqua irrigua nelle zone alimentate
dalle vasche di Pacentro alimentate dal fiume Vella.
L’area a valle del Comune di Pacentro, comprendente anche una zona del Comune di Sulmona
(area cimitero) è servito dal Consorzio di Bonifica Interno attraverso un impianto irriguo
composto da una rete di distribuzione mista (a pressione e a scorrimento). Essa è alimentata
dallo scarico della centrale idroelettrica gestita dal Comune di Pacentro e da due opere di presa
sul fiume Vella.
La vasca posta più a monte (La Porta), alimentata esclusivamente dallo scarico della centrale
idroelettrica, ha una capacità nominale di mc 3.700.
La vasca intermedia (Madonna degli operai) è alimentata sia attraverso una connessione con
la vasca La Porta che dalla prima opera di presa sul fiume Vella ed ha una capacità nominale di
mc 3.300.
La vasca più a valle (Sant’Alberto) è alimentata esclusivamente dalla seconda opera di presa
sul fiume Vella ed ha una capacità nominale di mc 3.700.
Il sub-comprensorio è suddiviso nei seguenti 4 distretti:
ZONA Distretto N.Comizi Comune Località/Contrada
A 1 Pacentro
B 2 Pacentro
C 3 Pacentro/Sulmona
Valutate le dimensioni dei distretti al fine di garantire il miglior bilanciamento nella rotazione
dell’erogazione nonché la effettiva esecutività operativa delle operazioni di chiusura e apertura
dei vari distretti, tenuto altresì conto del livello di obsolescenza e delle caratteristiche
strutturali dell’impianto.
Considerata la quantità di acqua disponibile nella derivazione dell’opera di presa di Molina
Aterno.
Il Consorzio propone di effettuare la seguente rotazione nella distribuzione dell’acqua per uso
irriguo.
Zona A Erogazione dalle ore 6:30 alle ore 13:00 fino all’esaurimento dell’acqua disponibile.
Zona B Erogazione dalle ore 6:30 alle ore 13:00 fino all’esaurimento dell’acqua disponibile.
Zona C Erogazione a rotazione (dalle ore 6:30 alle ore 13:00) come segue e fino a
disponibilità dell’acqua:
lunedì e martedì: zona centrale (Case Nunziate-Via Pola)
mercoledì e giovedì: zona Ponte La Vella
venerdì e sabato: zona Cimitero Sulmona
CONSORZIO DI BONIFICA INTERNO
Bacino Aterno e Sag ittario
Consorzio di Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario”

Il periodo di interruzione del servizio irriguo (dalle ore 13:00 alle ore 6:00 del giorno
successivo e dalle ore 13:00 del sabato alle ore 6:00 del lunedì) è necessario per il riempimento
della vasca al fine di garantire l’erogazione nel turno successivo.
Il Consorzio assicura la corretta distribuzione dell’acqua, con la rotazione sopra illustrata,
attraverso l’apertura e la chiusura dei vari comizi o distretti effettuata dal proprio personale
dipendente.
Le organizzazioni professionali e i sindaci dei comuni interessati sensibilizzano i propri
associati e i cittadini ad un uso più oculato della risorsa idrica evitando sprechi ed usi impropri.
Il personale del Consorzio incaricato alla gestione dell’impianto irriguo controlla il territorio al
fine di verificare e segnalare eventuali utilizzi impropri da parte degli utenti. Gli organi di
polizia presenti sul territorio, per quanto compatibile con le altre attività assegnate, vigilano
sul rispetto del presente protocollo anche a seguito di segnalazioni da parte del personale
addetto alla distribuzione e vigilanza.
Gli organi competenti, ciascuno per quanto di propria pertinenza, predispongono i
provvedimenti necessari per dare attuazione a quanto previsto dall’art. 167 del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-