ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 3 maggio 2024

INAUGURATO UN NUOVO GIARDINO DIFFUSO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA


SAN VALENTINO - "Il primo maggio è stato inaugurato, a San Valentino in A. C., nella splendida cornice del Belvedere San Nicola, luogo della memoria della comunità locale e di grande fascino paesaggistico, un nuovo piccolo giardino, realizzato nell’ambito del progetto del Parco “Giardino diffuso della Maiella.”Su una superficie di circa 400 mq è stato creato un percorso tra oltre 130 entità botaniche, la maggior parte delle quali spontanee.Il tutto arricchito di cartellini botanici e pannelli informativi e didattici che raccontano di piante, insetti, uccelli, geologia, oltre che degli aspetti storico-culturali legati al paese ed all’area interessata, questi ultimi raccontati da Silvio Pascetta, Beniamino Gigante e Gianna Di Giambattista. Ad arricchire il tutto, le bellissime foto di Maria Teresa D’Angelo, Luca Del Monaco, Emanuele De Novellis, Luca Di Fabio, Luciano Di Martino, Paolo Persico, Francesca Tantalo, Donatella Vitale e di diversi volontari del Servizio Civile Universale tra cui Simona Colasante, Marco Di Clemente, Rosita Falce, Giulia Gagliardi, Rebecca Piccioli, Marco Tersigni, oltre ai fumetti di Antonio Masciantonio, ai disegni di Demj Di Biase ed alle cartoline storiche dell’archivio di Stefano Mucciante.





Un lavoro impegnativo, che ha portato, dopo circa due anni, a definire una rete costituita dai primi 15 piccoli giardini, dislocati al centro dei paesi o all’interno di cortili scolastici.

Una rete di piccoli giardini che in maniera diffusa sono stati realizzati con l’intento di preservare la biodiversità e manutenere le aree individuate, di far conoscere ed apprezzare la flora autoctona presente, di incentivare la diffusione delle piante autoctone di interesse ornamentale, di educare, sensibilizzare e coinvolgere le comunità locali, non solo il mondo della scuola, verso le tematiche ambientali e la cura e tutela di spazi comuni.

Ad oggi, oltre duecento studenti sono stati coinvolti in attività interattive in classe ed all’aperto.





Il progetto #giardinodiffusodellamaiella” nasce dall’esperienza dei giardini botanici “Daniela Brescia” di S. Eufemia a Maiella e “Michele Tenore” di Lama dei Peligni, con l’obiettivo di valorizzare aree verdi presenti in alcuni paese del Parco, in grado di ospitare aiuole con piante spontanee che richiedono poca manutenzione, e piantumazione di altre specie selvatiche riprodotte presso il vivaio del parco, con l’obiettivo di sperimentare una diversa progettazione, organizzazione e gestione degli spazi verdi urbani, che diano risalto, alle peculiarità ambientali e storico culturali del territorio del #parcomaiella.

 

Numerosi i partecipanti intervenuti all’evento. Il Sindaco Antonio D’Angelo, nel ringraziare quanti si sono adoperati nel lavoro di valorizzazione del Belvedere San Nicola, ha voluto sottolineare l’importanza del recupero dell’area finalmente restituita alla comunità sanvalentinese, grazie al lavoro del Parco che ne ha promosso le valenze ambientali e culturali, ed ha auspicato la giusta attenzione per la futura cura del giardino. Il Presidente del Consiglio comunale Francesco Di Gregorio ha ricordato le figure dei poeti Romolo Sulcanese e Giuseppe Tontodonati, e del cantautore Nicola Taglieri, i cui versi sono stati riportati sulla gradinata di accesso, arricchita inoltre di un meraviglioso murales dell’artista Morelia Persico.

 

Soddisfazione è stata espressa da Lucio Zazzara Presidente del Parco, che ha evidenziato “l’importanza ed il valore di queste iniziative che valorizzano i paesi del Parco, la loro storia, le loro tradizioni e le peculiarità ambientali, come è accaduto, con il Giardino Diffuso, per San Valentino, che rappresenta anche una delle porte di accesso verso l’area protetta”.

Luciano Di Martino, Direttore f.f. del Parco e responsabile dell’ufficio Monitoraggio e conservazione biodiversità vegetale, ha sottolineato gli interventi messi in campo dal Parco “attraverso i numerosi progetti e le proprie strutture di conservazione, ricerca, educazione e formazione per la salvaguardia della biodiversità vegetale; tra questi assume rilievo il progetto Giardino Diffuso che potrà contribuire al raggiungimento di tali obiettivi”.

Donatella Vitale, coordinatrice e referente del Progetto, ha evidenziato l’attività svolta dai 25 Volontari del Servizio Civile Universale del Parco, che si sono alternati nelle attività realizzate presso le aiuole ed ha illustrato quanto realizzato in sinergia con collaboratori e tecnici dell’Ente, con gli operatori della pietra a secco del Parco e con l’amministrazione comunale in particolare nelle figure dell’assessore Lorenzo Petrilli e della consigliera Assunta Ronzone.

Il nuovo Giardino Diffuso sarà a breve completato dagli allestimenti presso il Belvedere la Stella, ove, unitamente alla tutela delle specie vegetali presenti, il Parco sta lavorando per la valorizzazione dell’arte degli scalpellini di San Valentino, che sarà rappresentata da un’opera dell’artista Silvino Di Giambattista".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-