ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 maggio 2024

CAMBIAMENTO CLIMATICO E INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA PER LA SOSTENIBILITÀ E LA COMPETITIVITÀ IN AGRICOLTURA. SEMINARIO DI STUDI ALL’UNIVERSITÀ


TERAMO - "Mercoledì 15 maggio, alle ore 15.30, nella Sala delle lauree del Polo didattico G. D’Annunzio dell’Università di Teramo, si terrà un seminario di studi con lo scopo di offrire un’analisi multidisciplinare su opportunità e sfide collegate all’impatto del cambiamento climatico e alle novità legislative introdotte nell’ambito del Green Deal Europeo, la nuova Strategia di crescita dell’UE.Si tratta di novità confluite nella recente adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive che coinvolgerà dal 2025 sia le grandi aziende che le PMI italiane, gradualmente chiamate a redigere l’informativa di sostenibilità seguendo l’European Sustainability Reporting Standards.«Conoscere le opportunità – hanno spiegato gli organizzatori – che la direttiva europea può offrire alle imprese, con particolare riguardo al comparto dell’agricoltura, può rappresentare un importante obiettivo strategico di crescita e di sviluppo nell’immediato futuro».
Dopo i saluti istituzionali del rettore Dino Mastrocola e dei direttori dei Dipartimenti di Scienze Politiche e di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali - Fausta Gallo ed Enrico Dainese - le relazioni introduttive saranno presentate da Michele Pisante e Raffaella Rametta, rispettivamente docenti di Agricoltura digitale di precisione e Istituzioni di diritto privato.
Interverranno: Maria Chiara Zaganelli, direttore generale dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare; Francesca Romana Rinaldi, economista della Banca d’Italia; Tiziana Di Sante, presidente della Fondazione Tercas; Ermanno La Marca, professore di Diritto commerciale all’Università degli Studi della Tuscia. Concluderà i lavori la relazione di Michele Tamponi, professore di Diritto privato alla LUISS “Guido Carli”, sul tema della responsabilità climatica.
«La complessità degli interessi in gioco nel nuovo quadro normativo diretto a indirizzare tutti i settori dell’economia verso il conseguimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050 - si legge nella presentazione - e i riflessi sulla competitività e lo sviluppo delle imprese che operano nel comparto dell’agricoltura ed estensivamente dell’agro-alimentare, richiedono programmi di formazione specialistica e aggiornamento professionale, per colmare il deficit di conoscenze da integrare con attività di ricerca orientata a questo particolare settore economico di primaria importanza per la Regione Abruzzo».


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina