ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"- Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

COGESA, COMUNE DI SULMONA: "CONFERMATA LA DECISIONE PER ANDARE A GARA SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RIFIUTI"

SULMONA VIDEO - " La maggioranza consiliare di Palazzo San Francesco non cambia idea sulla gestione del servizio di igiene urbana. Al ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 aprile 2024

SOPRALLUOGO DELLA REGIONE ABRUZZO AL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO “CUSTODE” DELLE RISORSE GENETICHE PER UN FUTURO SOSTENIBILE


TERAMO - "Questa mattina una delegazione di funzionari del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, guidati dalla dirigente Elena Sico, ha visitato il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, l’Ospedale Veterinario e il fondo rustico di Chiareto, per constatare i risultati ottenuti dalle strutture universitarie nel settore della salvaguardia delle risorse genetiche.«Nel panorama agricolo contemporaneo – ha spiegato Augusto Carluccio, direttore della Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali – la salvaguardia delle risorse genetiche riveste un ruolo cruciale per garantire la sostenibilità e la diversificazione delle produzioni animali. Nel contesto del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo questa missione assume un significato ancora più profondo, poiché la struttura si profila quale vero e proprio custode di numerose e preziose risorse genetiche bovine, equine, ovi-caprine e avicole».
«La decennale collaborazione strategica – ha proseguito – tra il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo e PASSIONECAITPR, l’ente selezionatore riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, insieme al supporto tecnico in ambito di ricerca genetica e scientifica, ha permesso la costituzione di un modello esemplare di cooperazione tra il mondo accademico e quello agricolo allevatoriale. Queste partnership non solo hanno permesso di preservare e valorizzare le varietà genetiche autoctone, ma hanno anche contribuito a fornire agli allevatori gli strumenti necessari per migliorare le prestazioni zootecniche e la resistenza alle malattie dei loro animali».




«La visita oggi dei funzionari della Regione Abruzzo – ha concluso Augusto Carluccio – rappresenta un’occasione molto importante anche per illustrare i nostri progetti futuri e per celebrare i risultati ottenuti negli ultimi 20 anni. Ciò che iniziò come un impegno visionario oggi si traduce in un patrimonio inestimabile di biodiversità, un presidio al servizio degli allevatori, un centro di conservazione scientifico e culturale fondamentale per la tutela delle risorse genetiche e per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo regionale, che coinvolge in maniera ormai consolidata l’intera fascia dell’Appennino centrale. Le risorse genetiche rappresentano un pilastro fondamentale della sicurezza alimentare e della resilienza dei sistemi agricoli. Il lavoro instancabile del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo è un esempio tangibile di come la ricerca scientifica e l’impegno istituzionale possano convergere per garantire un futuro migliore per l’agricoltura e per le generazioni a venire».





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina