ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Papa è partito per Ankara. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Mediterraneo"- Spari a Washington, due soldati in condizioni critiche - Scontro sulla legge elettorale, Schlein sfida Meloni ad Atreju - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

ANDY DIAZ E FABRIZIO DONATO HANNO CHIUSO IL FESTIVAL DELLE CULTURE 2025

L'AQUILA - " Andy Diaz e Fabrizio Donato sono stati i protagonisti di una lunga giornata dedicata allo sport, al suo valore sociale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 29 aprile 2024

RONCI: "IL 31/12/2041 SULMONA AVRÀ APPENA 16.000 ABITANTI"


SULMONA - "L’Istat ha effettuato le previsioni sull’evoluzione della popolazione dei comuni italiani con più di 5.000 abitanti fino al 2041. Aldo Ronci ha elaborato i dati Istat in un report che viene distribuito assieme al presente comunicato.La dinamica demografica e gli indici analizzati nel report dovrebbero allarmare i responsabili della cosa pubblica a qualsiasi livello e i cittadini.
Preoccupante, invece, il silenzio in proposito, a più di un mese dalla diffusione dei dati Istat.
L’argomento è di tale gravità che dovrebbe essere al centro di un sistema di interventi che si
sviluppino lungo il corso dei prossimi decenni.IL 31/12/2041 SULMONA AVRÀ APPENA 16.000 ABITANTI.Tra il 31.12.22 e il 31.12.41 (in 19 anni) decrescerà del 24,47% con un’intensità pari a 5 volte quella dell’Italia (4,83%) e 3 volte quella dell’Abruzzo (8,33);
• perderà ¼ della popolazione che si attesterà sui 16.744 abitanti e tornerà ad avere gli
stessi abitanti di un secolo e mezzo fa (intorno al 1875);
• si classificherà ultima nella graduatoria regionale dei comuni con più di 15.000 abitanti.
La vistosa e allarmante decrescita è caratterizzata da:
• un altissimo indice di dipendenza strutturale espresso dal rapporto tra la popolazione
inattiva e quella attiva. Sulmona arriverà ad avere un numero di abitanti inattivi
pari al doppio di quelli attivi, ciò che rappresenta un carico sociale ed economico
molto pesante e deve far riflettere sui gravissimi risvolti che esso avrà sulla comunità
peligna;
• da una quota di invecchiamento molto elevata che sarà pari al 43% che costituirà un
fardello rilevante che peserà sulla collettività.
• da una fortissima flessione dei giovani in età di obbligo scolastico che registrerà una
decrescita del 42,99% e sarà di intensità doppia rispetto a quella italiana che
annoterà un decremento del 21,49%. Tale fortissima flessione comporterà quasi il
dimezzamento del numero di classi e di insegnanti.
La flessione pesantissima della popolazione di Sulmona determinerà, di conseguenza, una
poderosa diminuzione delle quantità e della qualità dei servizi: sanità, istruzione. trasporti,
giustizia, uffici amministrativi, uffici finanziari, banche, forze dell’ordine e, peraltro, si verificherà
anche un acuirsi della svalutazione del patrimonio edilizio e un incremento del numero di
immobili sfitti.
No alla rassegnazione ma si alla mobilitazione per due obiettivi prioritari di carattere
regionale:
• incremento dell’occupazione;
• sviluppo e riequilibrio dei territori regionali in particolare di quello peligno che è quello
che soffre più di tutti".
Angelone Luciano, Avallone Franco, Colaiacovo Vincenzo, D’Addamio Gianna, Di Fonzo Rino,
Evangelista Giuseppe, Figorilli Angelo, Gravina Gabriele, Guerra Mariachiara, La Civita
Franco, Politi Fabrizio, Ruscitti Giovanni, Sciuba Lando, Tempesti Maurizio, Tirabassi Luca

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina