ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 13 aprile 2024

RAIANO: "I NOSTRI TERRITORI NON POSSONO PERMETTERSI DI PERDERE LE SCUOLE"


RAIANO - "Ed invece è proprio quanto si rischia che accada nelle nostre Aree Interne o meglio a Castelvecchio Subequo, plesso scolastico di Raiano, perché lì si prevede di istituire una pluriclasse – prima e terza media - a far data dal settembre 2024.Se è vero che la normativa scolastica, viste certe condizioni, obbliga a ciò, è pur vero che non tutto è misurabile con lo stesso metro: le Aree Interne sono territori sofferenti e l’eccezione alla normativa, questa volta, va fatta perché è cosa giusta.
I giovani delle Aree interne devono avere le medesime opportunità e gli stessi diritti di quelli che abitano nelle grandi città.La Scuola è presidio civile, sociale e culturale. Bisogna perciò individuare le azioni migliori per superare le criticità nel rispetto di tutti poiché la Scuola è linfa per il presente e per la programmazione di un futuro migliore; perdere la Scuola significherebbe accelerare la desertificazione di un territorio già debole, annullare ogni potenzialità di sviluppo e bocciare una Comunità rimandandola, nel migliore dei casi, nel passato di “Un mondo a parte”.
 È dunque necessario comporre un progetto delle istituzioni scolastiche inclusivo che sostengano lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, un progetto che sostenga tutto il potenziale esistente.
 L’Amministrazione di Raiano sostiene i sindaci di Castelvecchio Subequo, Secinaro, Gagliano Aterno, Molina Aterno, Castel di Ieri e Goriano Sicoli, la comunità scolastica, i ragazzi e i genitori nella rivendicazione di una scuola “presente” per chiedere “la modifica di norme e gli adeguati interventi legislativi anche attraverso il coinvolgimento della politica regionale e nazionale”.
In maniera particolare rivolgiamo un invito a portare avanti queste rivendicazioni che vengono dai territori e per i territori alle rappresentanti locali elette nel Consiglio Regionale, Antonietta La Porta, Maria Assunta Rossi e Marianna Scoccia, certi del loro lavoro, affinché possano dare seguito alle legittime istanze della valle Subequana ma che sono anche di tutte le realtà simili.
Non è più accettabile che gli investimenti, i servizi, i trasporti vengano decisi sulla base della valutazione costi – benefici.
È proprio vero il contrario: se i servizi ed i collegamenti vengono garantiti, le aree interne hanno la speranza di esistere.
“Affinché la gente a valle stia bene, è necessario che stia bene la popolazione a monte.”
L’ Amministrazione Comunale di Raiano

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-