ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 5 aprile 2024

"LETTERA APERTA INVIATA AL CONSIGLIO COMUNALE DI GIULIANOVA"


GIULIANOVA - "Oggetto: Lettera aperta sui progetti di legge autonomia differenziata e premierato.Sono da tempo in discussione in Parlamento due progetti di legge, l’uno per una legge ordinaria sulla materia della c.d. “Autonomia differenziata”, l’altro di revisione costituzionale che punta a una forma di “premierato”. I due percorsi di riforma, da come sono portati avanti da parte del Governo centrale (anche con una certa fretta), causerebbero una trasformazione profonda delle forme di Stato e di Governo mai vista nella storia della nostra Repubblica. Essa darebbe vita a una trasformazione profonda del regionalismo solidale disegnato nella Costituzione (paradossalmente a Costituzione invariata) e ai rapporti democratici fra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica.Si tratterebbe di una svolta epocale effettuata essenzialmente in una situazione di totale disinformazione dei cittadini che già pagano il prezzo di un profondo fossato fra politica e società civile anche per via di una legge elettorale che impedisce loro di scegliere i propri rappresentanti.

In questo quadro preoccupante, affinché si possano diffondere elementi conoscitivi fra i cittadini e maggiore consapevolezza su quello che si prepara, molto può essere fatto dai Comuni ai quali la Costituzione e le leggi conferiscono un importantissimo ruolo di promozione della partecipazione popolare. Solo a titolo di esempio, si faccia riferimento agli artt. 3.2 della Costituzione; 8.3 del D.Lgs 267/2000;  4, 10, 11 del vigente Statuto comunale. In particolare, quest’ultimo istituisce strumenti importantissimi di partecipazione come il Forum cittadino (art. 15). I Forum, recita la norma, sono «riunioni pubbliche finalizzate a migliorare la comunicazione e la reciproca informazione tra popolazione e ammi-

nistrazione in ordine a fatti, problemi e iniziative, che investono la tutela dei diritti dei cittadini e gli interessi collettivi». Essi non limitano dunque la loro attività alla trattazione dei soli interessi della collettività locale, bensì la estendono anche agli interessi collettivi in senso ampio. Ne discende che attraverso i Forum è possibile quella elevazione del grado di informazione e di conoscenza popolare sulle tematiche che si propongono così urgentemente: autonomia differenziata e premierato.

Un Forum, come recita l’art. 46.1 del regolamento comunale sulla partecipazione popolare, «è convocato dal Sindaco o dal Presidente del Consiglio […], su iniziativa propria o su richiesta di almeno 1/5 dei Consiglieri o di almeno 100 cittadini, che abbiano compiuto il 16° anno di età […]». Ne discende che il Sindaco, il Presidente del Consiglio, i singoli consiglieri possono fare la loro parte, e per il Consesso civico cogliere queste opportunità, in una fase così delicata per il nostro Paese, sarebbe davvero importante per le finalità conoscitive sopra dette, ma anche per il necessario ricongiungimento della politica alla società civile.

Quanti, fra i destinatari della presente, volessero avviare questo percorso possono contare sull’affiancamento della nostra Associazione in ogni fase realizzativa".

 Egr. Sig. Sindaco Comune di Giulianova

A tutti i consiglieri comunali del Comune di Giulianova

LL.SS.



Il coordinatore del Circolo di Giulianova

Dott. Mario Arteconi

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-