ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Valditara: "Falsità sui femminicidi, vergogna". Bagarre in Aula alla Camera - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Nuove email di Epstein: "Trump ore a casa mia con una ragazza". Axios, "è Virginia Giuffre"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, OPERATO PAZIENTE DI GAZA

L’AQUILA - "Nella mattinata di oggi è stato sottoposto ad intervento chirurgico, presso l'ospedale San Salvatore dell'Aquila, i...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 12 aprile 2024

COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE: "SENZA STUDIO INGV NIENTE VALIDAZIONE DELLE PRESCRIZIONI SUL METANODOTTO"


SULMONA - "Non è possibile procedere all’esame e alla validazione delle prescrizioni relative al progetto del metanodotto Snam se prima non viene effettuato lo studio sismico da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che è stato commissionato dal Ministero dello Sviluppo Economico. E’ quanto dichiarato e fatto mettere a verbale dai comitati cittadini per l’ambiente di Sulmona in occasione della riunione del comitato di coordinamento VIA della Regione Abruzzo svoltasi ieri. La riunione era stata convocata per l’approvazione di alcune prescrizioni stabilite dal Decreto VIA del 7 marzo 2011 riguardante il tratto di metanodotto Sulmona – Foligno, facente parte della Linea Adriatica. Gli ambientalisti, sentiti in audizione, hanno eccepito preliminarmente che la Valutazione di Impatto Ambientale, risalente ad oltre 13 anni fa, è da ritenersi decaduta, e ciò alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n.3937 del 2020 la quale ha sancito che la durata di 5 anni della VIA vale per tutti i progetti, anche per quelli presentati prima del 2008, come appunto è il caso della Snam.
I comitati hanno fatto trascrivere quanto dichiarato dal presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, nella trasmissione di Presa Diretta andata in onda su Rai 3 lunedì scorso, e cioè che non esiste ancora lo studio sismico sul tracciato che la Snam ha scelto per il passaggio del metanodotto. Tale studio  richiede una mole di indagini in sito al fine di individuare probabili faglie sismogenetiche attive e capaci, considerato che le aree attraversate dal metanodotto, come la Valle Peligna e l’intero l’Appennino, sono ad elevata pericolosità sismica. Pertanto, secondo i comitati, non si può procedere alla validazione delle prescrizioni stabilite dal decreto VIA perché, senza lo studio dell’INGV, non è possibile avere l’azione sismica di progetto con la quale confrontare l’opera e verificare il comportamento dinamico sia per quanto concerne la liquefazione che la stabilità dei versanti dei terreni.
Le preoccupazioni dei cittadini scaturiscono dal fatto che lo studio  a suo tempo redatto dalla Snam in merito al sito della centrale è risultato fortemente carente sia per quanto riguarda l’azione sismica che la fagliazione. Infatti l’INGV, ripetendo a sua volta lo studio, ha rilevato – come ha detto Doglioni a Presa Diretta – valori di amplificazione locale che sono più del doppio di quelli adottati dalla multinazionale del gas. In sostanza l’INGV ha confermato quanto asserito dal geologo Francesco Aucone che da molti anni studia la pericolosità sismica delle aree appenniniche. La Snam ha sempre tranquillizzato le popolazioni sostenendo che i propri impianti vengono realizzati secondo criteri di massima sicurezza ma, alla prova dei fatti, le sue rassicurazioni si rivelano ampiamente inattendibili".

                                                                                         Comitati cittadini per l’ambiente


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina