ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 20 marzo 2024

PREVIDENZA. ALBERTO BAGNAI (COMMISSIONE ENTI GESTORI) A ITINERARI PREVIDENZIALI: "RICERCARE SOLUZIONI IDONEE AD ATTRARRE LE RISORSE DELLE PREVIDENZA VERSO LE REALTA' ECONOMICHE E LE INFRASTRUTTURE DEL PAESE"


ROMA - "È essenziale ricercare soluzioni idonee ad attrarre le risorse della previdenza verso le realtà economiche e le infrastrutture del Paese, senza trascurare l'esigenza di assicurare un livello di rischio accettabile dell'investimento a tutela del futuro delle pensioni". È quanto ha affermato il presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, Alberto Bagnai, in occasione del convegno "Governare "nuovi" e "vecchi" rischi per trasformarli in opportunità" promosso a Roma da Itinerari Previdenziali.Bagnai ha ricordato come il futuro delle pensioni è già "incerto per una serie di cause ampiamente note e più volte menzionate - l'invecchiamento demografico, la gig economy e più in generale la frammentazione delle carriere lavorative, e l'impatto delle tecnologie digitali sui livelli occupazionali delle nuove generazione - cui si aggiunge una causa altresì nota, almeno nel dibattito scientifico internazionale, ma che qui in Italia si tende a sottacere, per ovvi motivi di opportunità politica: il rischio macroeconomico causato dalle politiche di austerità fin qui imposte dall'Unione Europea, quelle politiche che fatte in nome della crescita hanno sottratto al Paese venti anni di crescita, fatte in nome delle generazioni future hanno compromesso il loro futuro, peggiorando sensibilmente le condizioni delle generazioni presenti, con un incremento delle varie forme e misure di povertà che non ha mancato di riflettersi sul bilancio dell'assistenza". Bagnai ha ricordato che "l'inverno macroeconomico che ci siamo inflitti certamente non è l'unica, ma è senz'altro una delle principali cause dell'inverno demografico che stiamo subendo".

Secondo il Presidente della Commissione di controllo sugli Enti Gestori "è opportuna una riflessione, sulla reale praticabilità – pur nella complessità del quadro complessivo della finanza pubblica – di soluzioni che, in linea con le scelte governative di politica industriale, favoriscano gli investimenti diretti in infrastrutture sociali e nell'apparato produttivo italiano, attraverso una selezione traparente delle realtà da sostenere e l'introduzione di meccanismi di protezione dei rendimenti alla scadenza del progetto. Soluzioni in grado di attrarre le casse professionali e i fondi di previdenza complementare verso investimenti diretti, di lungo periodo, in infrastrutture e piccole-medie aziende, con il ricorso alle formule ormai tradizionali della finanza alternativa (private equity, private debt), con l'obiettivo di favorire il potenziamento dell'apparato produttivo, la crescita della dimensione media delle imprese, preservando il risparmio previdenziale. Una soluzione la cui configurabilità dovrà necessariamente tener conto dei vincoli imposti dall'Unione europea in materia di aiuti di Stato".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-