ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga - La Corte d'appello di Parigi decide oggi sulla scarcerazione di Sarkozy - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

ITS AGROALIMENTARE A URBINO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DIGITALE. PROTAGONISTI DEL PROGETTO EUROPEO “DIGISTAINABILITY”, PRESSO L’UNIVERSITÀ “CARLO BO” DI URBINO

TERAMO - " Gli studenti dell’ITS Academy Agroalimentare di Teramo, che include una sede didattica anche ad Avezzano (presso l’Istituto ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 6 marzo 2024

DONATELLA FINOCCHIARO PORTA IN SCENA “LA LUPA” DI VERGA AL TEATRO MARIA CANIGLIA DI SULMONA PER IL PENULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE DI PROSA 2023/24


SULMONA - "Donatella Finocchiaro dirige ed è la protagonista de La Lupa di Verga, la nuova coproduzione Teatro Stabile Catania e Teatro della Città – Catania Centro di produzione teatrale che andrà in scena sul palco del Teatro Maria Caniglia sabato 16 marzo alle ore 21.00; Meta Aps in partenariato con il Comune di Sulmona propone quale settimo appuntamento della stagione di prosa 2023/2024 una lettura al femminile di una storia di cui è ancor necessario parlare, su cui è ancora necessario riflettere.La chiamavano La Lupa: oggi come ieri, è la donna che non si vergogna della sua sensualità e viene per questo additata dal contesto sociale perché libera, strana, diversa; nel testo, viene quindi amplificato il punto di vista della donna e della possibilità di vivere la propria vita sentimentale e sessuale liberamente, a dispetto di un ambiente retrogrado sempre pronto a puntare il dito contro quello che succede nelle vite e nelle case degli altri. Una lettura al femminile, quindi che esalta alcuni aspetti dell’opera verghiana.

In scena, al fianco della Finocchiaro, un cast di prim’ordine: Bruno Di Chiara nei panni di Nanni Lasca, Chiara Stassi in quelli della dolce Mara, Ivan Giambirtone che interpreta Malerba, Cosimo Coltraro nel doppio ruolo di Janu e del Prete, Alice Ferlito che è Filomena, Laura Giordani che interpreta la Prefica, Raniela Ragonese nei panni di Nela, Luana Rondinelli in quelli di Rosa, Federica D’Amore che è Lia, Roberta Amato che interpreta Grazia, Giuseppe Innocente nei panni di Bruno e Gianmarco Arcadipane in quelli di Cardillo. Le scene e i costumi sono di Vincenzo La Mendola, le musiche di Vincenzo Gangi, il disegno luci di Gaetano La Mela.



«È una Lupa tridimensionale in cui abbiamo dato spessore ai personaggi e soprattutto a Gna Pina con il suo carattere rivoluzionario e libero. Donatella ha voluto sottolineare questo aspetto anche con un’ambientazione diversa, spostata in avanti, ovvero nella campagna siciliana degli anni ’50, quando la rivoluzione femminile e la libertà sessuale erano ormai alle porte. L’idea è quella che passionalità e alchimia siano cose naturali per qualunque essere umano e quindi anche per le donne» spiega Luana Rondinelli che firma il progetto drammaturgico, mentre Donatella Finocchiaro dichiara «La mia Lupa è la donna che non si vergogna della sua sensualità e viene per questo additata dal contesto sociale perché libera, strana, diversa. Lei, che di quella tentazione amorosa e carnale per Nanni si considerava la vittima e che, in fondo, Nanni considera carnefice perché non riesce a liberarsi dalla sua tentazione. Il gioco tra vittima e carnefice è un gioco al massacro. Insieme vivono nel “peccato”, e nella follia. Forse solo la morte potrà salvarli».



Si ricorda che i singoli biglietti sono in vendita presso il Centro di Informazioni Turistiche - IAT Sulmona e sulla piattaforma online oooh.events. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti sia online che presso il Botteghino del Teatro.





Per informazioni contattare il numero 329 9339837, collegarsi alle pagine social Facebook, Instagram, X del Teatro Maria Caniglia o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina