ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 23 novembre 2023

IL CENTRO ANTIVIOLENZA “DONNA” DI CASTEL DI SANGRO CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

CASTEL DI SANGRO - "Il pomeriggio di sabato 25 novembre è prevista in città la proiezione del docufilm “La Casa Viola”. Sabato 25 novembre 2023, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, alle ore 17:00 presso i Locali Polifunzionali Comunali di Piazza Plebiscito a Castel di Sangro, si terrà la proiezione del docufilm “La Casa Viola” di Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori (GarageLab 2023).L’iniziativa – a ingresso libero – è organizzata dal Comune di Castel di Sangro, dal Centro Antiviolenza “Donna” e dalla Horizon Service Società Cooperativa al fine di promuovere il CAV cittadino e gli sportelli territoriali promossi dall’ECAD n. 6 nei comuni di Pescasseroli, Pescocostanzo e Scontrone, rafforzare la rete di supporto alle donne vittime di violenza e sensibilizzare la popolazione circa il fenomeno della violenza di genere e della violenza assistita sui minori.Nel documentario vengono narrate le storie delle donne vittime di violenza fuggite dal proprio domicilio per vivere il proprio percorso di uscita dalla violenza e di recupero dell’autonomia nella Casa Viola (da qui il titolo del doc), una dimora protetta per donne vittime di violenza. Queste donne sono fuggite per sé stesse e per i loro figli, per insegnare loro che esiste un altro modo di amare. È una storia di sorellanza, di scoperta di non essere sole e di potercela fare: con sapienza antica, professioniste e volontarie dei Centri Antiviolenza aiutano altre donne a ritessere la trama di un nuovo destino.

La visione del documentario sarà seguita da un dibattito al quale interverranno l’Assessora alle Politiche Sociali e l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Castel di Sangro, Raffaella Dell’Erede ed Enia Acconcia; la Presidente del Consiglio Comunale cittadino, Anna Rita Cimini; i registi Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori; le operatrici del Centro Antiviolenza “Donna” di Castel di Sangro Laura Di Nicola, Sara Antonucci e Giulia Berardini; il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castel di Sangro Giuseppe Testa. A moderare l’incontro ci sarà la giornalista e scrittrice Sonia Paglia.



“La sfida più grande de La Casa Viola è stata quella di non poter filmare i volti delle donne sotto protezione e, conseguentemente, di creare immagini di gesti e oggetti che portassero con sé il significato dei più diversi stati emotivi, dichiara il regista Francesco Calandra. Quello che volevamo raccontare è il doloroso e coraggioso processo di rinascita e ricostruzione che avviene quando una donna prende il controllo della propria vita e sfugge al suo aggressore. La storia è stata costruita con le donne stesse, che hanno partecipato con un intento unanime: far arrivare al maggior numero di donne il messaggio che una vita libera dalla violenza è possibile. È con questo stesso spirito che lo presentiamo”.

“Sentiamo la necessità di moltiplicare gli impegni nelle attività di informazione e sensibilizzazione perché la conoscenza è lo strumento più efficace per sradicare il fenomeno e costruire una comunità libera dalla violenza. Per questo abbiamo ideato questa forte iniziativa a cui seguirà un secondo appuntamento giovedì 7 dicembre 2023 al Teatro “F.P. Tosti” con lo spettacolo teatrale “La sala d’attesa” che pubblicizzeremo più avanti".


    
    
    

  

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-