ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"- Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto e scuolabus nel Torinese, un morto e 20 feriti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DOMANI, 7 NOVEMBRE, AL KURSAAL, L’EVENTO “ABRUZZO ATTRATTIVO”. L’ASSESSORE MARCO DI CARLO: “ UN EVENTO FONDAMENTALE NELL’AMBITO DELLE STRATEGIE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO. INVITO TUTTI AD ISCRIVERSI E A PARTECIPARE.”

GIULIANOVA - " L’assessore Marco Di Carlo invita la cittadinanza, in particolare gli operatori del turismo,  ad iscriversi e a partecip...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 11 ottobre 2023

DDL QUADRO SUL CLIMA, ALLA PRESENTAZIONE I PARLAMENTARI ABRUZZESI FINA E SOTTANELLI

ROMA - "Si è svolta oggi al Senato una conferenza stampa per presentare il disegno di legge quadro sul clima in Italia promosso dalle associazioni ambientaliste WWF, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club e Transport&Environment per ottenere in Italia una legislazione sul clima. Erano presenti anche i parlamentari abruzzesi Michele Fina (PD) e Giulio Cesare Sottanelli (AZ-IV-RE), oltre ad Antonio Salvatore Trevisi (M5S), Angelo Bonelli (AVS) e Andrea De Priamo (FDI).L’Italia, infatti, è uno dei pochi Paesi europei a non avere una legge sul clima sebbene le associazioni ambientaliste la chiedano da anni. Già dalla scorsa legislatura si è aperta con il Parlamento un’interlocuzione che ha portato ad una prima bozza il cui iter si è bloccato alla fine della legislatura. Le associazioni auspicano un appoggio largo ad un testo di legge quadro che contenga pochi ma decisivi elementi per incardinare la crisi climatica tra i metri di giudizio che informeranno le decisioni oggi e in futuro. La legge Quadro sul Clima, analogamente ai Paesi europei, deve dare un orizzonte, un percorso e strumenti di governance per contrastare la crisi climatica, programmare la riduzione dei gas serra, a partire dalla CO2, così come già avvenuto nella grande maggioranza dei paesi europei, a cominciare dal Regno Unito nel 2008 (Climate Change Act).





Il testo proposto stabilisce, sulla base degli accordi di Parigi, l’obiettivo inderogabile della neutralità climatica al 2050 e due obiettivi intermedi, anch’essi inderogabili, al 2030 e al 2040; indispensabili per il raggiungimento del traguardo finale. La legge dovrebbe prevedere quindi l’istituzione di un organismo consultivo indipendente (Consiglio Scientifico del Clima) che agisce da base e supporto per le scelte di Governo e Parlamento. Nella proposta, il Consiglio composto da esponenti del mondo scientifico rappresenta uno strumento a disposizione delle istituzioni per l’analisi e la previsione dei rischi climatici nei diversi settori dell’economia in modo da favorire la mobilitazione e una corretta pianificazione degli investimenti di prevenzione e di mitigazione degli impatti climatici. Inoltre, il Consiglio propone il carbon budget al Governo il cui meccanismo prevede il calcolo dei budget di carbonio totale aggiornati per ciascun settore con cadenza triennale e costantemente monitorati. Sulla base di questi obiettivi, la proposta prevede che il Consiglio proponga il Piano di Azione sul Clima finalizzato a coordinare e allineare a tutti i livelli le varie politiche per il contrasto al cambiamento climatico.
In linea con molte altre esperienze europee e nella consapevolezza che la transizione ecologica e il contrasto al cambiamento climatico possa realizzarsi solo attraverso la piena consapevolezza e coinvolgimento di tutta la società, la proposta introduce l’istituzione di una Assemblea dei Cittadini per l’elaborazione di piani, programmi, strategie e disposizioni di carattere generale riferiti alle politiche climatiche assicurando la più ampia partecipazione dei cittadini e degli attori sociali ed economici.

Infine la proposta di legge propone una delega per la riforma complessiva del sistema fiscale che vada nel senso di una maggiore attenzione alle problematiche ambientali, a cominciare dalla questione dei sussidi ai combustibili fossili per i quali l’Italia ha sottoscritto con il G7, che presiederà il prossimo anno, l’impegno a eliminarli entro il 2025.
 
Sarà onere dei gruppi parlamentari ampiamente rappresentati nell’intergruppo sui cambiamenti climatici, fondato da Michele Fina, e dei parlamentari impegnati a sostenere il progetto di legge interessare i rispettivi legislativi per ottenere un testo base da offrire al dibattito nelle commissioni e in Aula. Sarà poi l’iter parlamentare ad arricchire ed emendare tale testo base, con il contributo di tutti coloro che oggi esprimono apprezzamento per l’iniziativa e di coloro che si aggiungeranno strada facendo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina