---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Appello di Nethaniahu ad Hamas 'E' finita, non morite per Sinwar'- Il Papa, sui diritti umani c'è ancora molto da fare- Biden: 'La più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa'- Guterres accusa: 'A Gaza andiamo verso la catastrofe' e deplora la 'paralisi' dell'Onu- Fregata francese abbatte due droni sul Mar Rosso- Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sanita', Sospiri: "Nuova rete ospedaliera e' momento storico"- Filetto: Ventenne cade da secondo piano e muore, forse cercava il gatto-

Sport News

# SPORT # Risultati calcio. Ovidiana Sulmona-Spoltore 1-2 Popoli-Valle Peligna 1-6 Roccacasale-Morronese 3-1 Marruci-Goriano S. 2-1 Pratola-Am. P. Cordone 2-0 Maiella Unt-Peltuinum 2-0 Monticchio-Bussi 1-3 Sante Marie Bugnara 2-1 Risultati calcio a 5 B) Futsal Sulmona-L. I. D Ischia 3-3 C1) Ripa T.-Superaequum 5-8 C2) Centro Storico Montesilvano-Nerostellati 3-5 C2) Calcetto AZ-Scanno 1-4 C2) Dynamica-A. Vittorito 3-5 C2) Castelvecchio B.-I Campetti 2-3 L'asd Celano Calcio comunica l'arrivo in biancazzurro di Alessandro Pendenza-

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - SPOLTORE 1 - 2. TERZA SCONFITTA CONSECUTIVA PER I BIANCOROSSI

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona subisce la seconda sconfitta casalinga consecutiva.I biancorossi escono battuti dal Pallozzi per 1 - 2 .Lo ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

AVIS SULMONA - FESTA DEI DONATORI

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

sabato 23 settembre 2023

"CGIL E FISAC CONTRO LA DESERTIFICAZIONE BANCARIA IN ABRUZZO E MOLISE"

L'AQUILA - "Negli ultimi 5 anni in Molise è stato chiuso più o meno un terzo delle filiali bancarie presenti: un dato che ne fa la regione italiana più penalizzata dalle politiche dei grandi gruppi bancari.In Abruzzo le cose sono andate appena meno peggio: in un quinquennio oltre 1 sportello su 4 ha abbassato le saracinesche.Quando si citano questi numeri sembra che si parli di questioni che non incidono sulla qualità di vita delle persone. Poi si scopre che in 8 comuni su 10 nel Molise, e in 6 comuni su 10 in Abruzzo, chi deve fare un’operazione bancaria è costretto a spostarsi, perché nella località in cui abita non ci sono più banche. Un dato che contribuisce pesantemente allo spopolamento delle aree interne e che ci impone di includere le nostre due regioni tra quelle del Meridione.La mancanza di filiali rende più difficile il finanziamento alle piccole e medie imprese, ed i dati Bankitalia lo dimostrano in modo chiaro: nel solo 2022 il taglio è stato del 4,6% in Abruzzo e del 3,2% in Molise. Sono dati che hanno conseguenze pesanti. Una piccola azienda che non riesce a trovare finanziamenti ha due possibilità, entrambe drammatiche: o ricorre agli usurai, o chiude.

Nella classifica dei reati pubblicata dal Sole24Ore e relativa al 2022, tre delle province abruzzesi figurino ai primi posti per quanto riguarda l’usura. Nella classifica manca solo la provincia di Teramo: guarda caso l’unica ad aver mantenuto una presenza di sportelli bancari in linea con la media nazionale.

Molto significativo anche il dato delle chiusure delle imprese artigiane: nei primi tre mesi del 2023 il Molise è stata la regione che ha fatto registrare il peggiore saldo tra cessazioni e nuove aperture, con l’Abruzzo al secondo posto. Nel secondo trimestre l’Abruzzo ha effettuato il “sorpasso”, conquistando il poco invidiabile primato.

Quello della desertificazione bancaria dovrebbe essere un problema in cima all’azienda dei partiti politici, in particolare nelle regioni del centro sud: e invece sembra che la politica se ne disinteressi completamente.

Per sensibilizzare sulle tematiche del Credito nel Centro Sud, la Fisac Cgil ha organizzato per il 28 e 29 settembre l’evento “Sud in Credito – Un nuovo ruolo del sistema finanziario  per lo sviluppo del Mezzogiorno”. L’evento, che si svolgerà a Napoli alla presenza del Segretario Generale CGIL Maurizio Landini, vedrà tra gli ospiti Carlo Cimbri (presidente Unipol Gruppo), Antonio Decaro (presidente ANCI, Massimiliano Fedriga (presidente Conferenza delle Regioni), Antonio Patuelli (presidente ABI), Augusto Dell’Erba (Presidente Federcasse). In rappresentanza di Abruzzo e Molise interverranno Carmine Ranieri (Segretario Regionale CGIL) e Luca Copersini (Segretario Regionale Fisac).

Nel corso delle due giornate di lavori la Segretaria Nazionale Fisac, Susy Esposito, illustrerà le proposte del Sindacato  per un sistema bancario e finanziario più rispondente alle esigenze del Paese e delle Regioni Meridionali".


Carmine Ranieri
Segretario Generale Cgil Abruzzo Molise

Luca Copersini
Segretario Regionale Fisac Abruzzo Molise

Nessun commento: