Anche quest’anno il Festival si dimostra un importante mezzo, non soltanto di promozione culturale, ma anche di promozione turistica ed economica per la città di Tagliacozzo e per il comprensorio della Marsica.
Il maestro Jacopo Sipari, al settimo anno di direzione artistica, ha sottolineato come non sia facile offrire qualcosa di nuovo e di sorprendente di edizione in edizione per far si che il pubblico possa godere di eventi che suscitino serenità e felicità.
Ha inoltre sottolineato il dato dell’internazionalità della manifestazione e come la rivalutazione del territorio e la riscoperta dei luoghi della Città passino anche attraverso gli spettacoli del Festival.
Tra gli eventi in programma si sottolinea la presenza di grandi artisti quali: Roberto Vecchioni, Loredana Berté, Massimo Ranieri, Rocco Papaleo, Noa, Danilo Rea, Raphael Gualazzi e la grande chiusura con il concerto di Antonello Venditti e Francesco de Gregori. Poi ancora concerti di musica classica nelle splendide cornici del chiostro di San Francesco e della faggeta di Marzia e i salotti letterari nelle sale e nei cortili del Palazzo ducale Orsini Colonna.
Infine è stata fatta una particolare menzione anche alla decima edizione di “Contemporanea”, rassegna delle arti figurative organizzata dall’artista Emanuele Moretti. Anche quest’altro importante evento, che compendia e completa la multidisciplinarietà del Festival, propone due mostre in collaborazione con la rivista Exibart: “Contemporanea - niente di antico sotto il sole”, curata da Vasco Forconi di “Contemporary Cluster” e “Contemporanea Prize” curata da Arianna Sera di “Spazio Hangar”.
Tra gli intervenuti il Presidente dell’Istituzione sinfonica abruzzese Bruno Carioti e il maestro Donata d’Annunzio Lombardi, nonché la presenza dell’Ambasciatore di Bulgaria presso il Quirinale, per via delle collaborazioni artistiche con il suo Paese, e la presenza della dott.ssa Daniela Traldi, Presidente della fondazione dell’Opera di Roma".
Nessun commento:
Posta un commento