ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio - Il Papa è partito per Ankara. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Mediterraneo"- Spari a Washington, due soldati in condizioni critiche - Scontro sulla legge elettorale, Schlein sfida Meloni ad Atreju - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile".

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ocse: "L'età della pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni".In media a 65,9 anni e 66,4 per chi ha iniziato nel 2024

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro -

IN PRIMO PIANO

ANDY DIAZ E FABRIZIO DONATO HANNO CHIUSO IL FESTIVAL DELLE CULTURE 2025

L'AQUILA - " Andy Diaz e Fabrizio Donato sono stati i protagonisti di una lunga giornata dedicata allo sport, al suo valore sociale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 21 luglio 2023

CARABINIERI DEL COMANDO TUTELA FORESTALE E PARCHI IMPEGNATI NELLA TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA, PREZIOSA COMPONENTE DELLA BIODIVERSITÀ

L'AQUILA - "Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di L’Aquila hanno effettuato un intervento in un parco cittadino dove era stato trovato un cucciolo di volpe in evidente difficoltà. Grazie alla collaborazione di alcuni cittadini che hanno chiamato il numero di pubblica utilità 1515 presso la Centrale Operativa 112 del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila, l’animale è stato tratto in salvo con la collaborazione del Servizio Veterinario della ASL di L’Aquila. Episodi simili impegnano quotidianamente il comparto Forestale dell’Arma dei Carabinieri a cui è attribuito, tra altri, il compito della tutela della fauna selvatica, della prevenzione e repressione di ogni forma di illegalità nei confronti degli animali.Massima attenzione è posta dai militari al fenomeno degli avvelenamenti di animali selvatici e domestici: servizi mirati sul territorio, utilizzo di strumenti tecnici e attività preventive dei Nuclei Cinofili Antiveleno hanno portato alla bonifica di vaste aree da esche e bocconi avvelenati, nonché a numerose comunicazioni all’Autorità Giudiziaria di violazioni a quanto previsto dal Codice Penale all’art. 544 bis -uccisione di animali (punita con la reclusione da quattro a due anni), e all’art. 544 ter -maltrattamento di animali (punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o la multa da 5000 a 30000 euro).
Nell’anno appena trascorso, inoltre, i Carabinieri Forestali del Gruppo di L’Aquila sono stati impegnati in numerosi servizi caccia e pesca, hanno effettuato il controllo di 882 persone, hanno comminato 65 sanzioni amministrative - per un importo complessivo di circa 5500,00 euro -, una persona è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria ed è stato eseguito il sequestro di un’arma.
La fauna selvatica omeoterma è tutelata non solo da leggi nazionali e regionali ma anche da direttive e regolamenti europei, che sottolineano l’ampia valenza del patrimonio naturalistico anche oltre i confini di ciascuna nazione. Infatti, gli animali selvatici rivestono un ruolo ecologico all’interno degli ecosistemi naturali e nel contesto agrosilvopastorale che non può essere depauperato. Per questo le norme disciplinano le modalità di prelievo delle varie specie, vietando mezzi di cattura non selettivi (es. reti, trappole, etc) e mezzi di richiamo elettroacustici".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina