ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato - Aereo cargo si schianta in Kentucky, almeno 7 morti e diversi feriti - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 27 giugno 2023

IL LAVORO NELL’ECONOMIA DIGITALE. 30 GIUGNO 2023 ORE 15,00 AULA MAGNA GSSI L’AQUILA

L’AQUILA - "Il 21 giugno u.s. si è tenuta dinanzi al Giudice del Lavoro del Tribunale dell’Aquila, dott. Cruciani, la prima udienza del procedimento instaurato nei confronti della multinazionale del food delivery Glovo per condotta antisindacale. L’azione giudiziaria è stata avviata per ottenere la piena trasparenza dell’algoritmo che governa, regola e gestisce il lavoro dei riders. La CGIL aquilana partecipa attivamente alle iniziative avviate nei confronti delle multinazionali del food delivery per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori delle piattaforme digitali che sono state già condannate a svelare la logica dei loro sistemi di ripartizione del lavoro tra i fattorini impegnati nelle consegne. E’ una controversia di estrema importanza nazionale – commentano Francesco Marrelli, Segretario generale della CGIL dell’Aquila e Alessandra Marchionni, responsabile dell’Ufficio Vertenze e Legale della CGIL dell’Aquila - che pone la nostra città all’avanguardia nella politica giudiziaria per la conoscenza dei nuovi sistemi di cottimo digitale, nella lotta al precariato digitale e per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della GIG economy. La conoscenza dell’algoritmo e dei nuovi sofisticati sistemi di gestione automatizzata del lavoro è essenziale nella nuova economia che rapidamente si sta imponendo anche nel nostro territorio – aggiungono Marrelli e Marchionni. La CGIL dell’Aquila ha organizzato per venerdì 30 giugno 2023, ore 15,00, un convegno presso l’aula magna del GSSI in sinergia con l’Università degli Studi dell’Aquila, con il Gran Sasso Science Institute, con gli ordini professionali degli Avvocati e degli Ingegneri, con la rivista Lavoro Diritti Europa e con l’Associazione Nazionale Lotta alle Discriminazioni. Il convegno vede la partecipazione di personalità di spicco del mondo accademico, di professionisti e di magistrati di comprovata esperienza per un approfondimento interdisciplinare sui delicati problemi del lavoro nella economia digitale. L’evento vedrà la partecipazione del Segretario Nazionale del NIDIL CGIL Andrea Borghesi, a cui saranno affidate le conclusioni. E’ una iniziativa determinante per le sfide che il sindacato dovrà affrontare nel prossimo futuro e siamo certi che rappresenterà un momento di riflessione sui contenuti che le stesse pongono. L’Aquila all’avanguardia nella rivendicazione dei diritti in un periodo di confine, di trasformazioni epocali e cambiamenti nella gestione sempre più automatizzata del sistema economico che, se non ben compresa, può accentuare fenomeni di sfruttamento ed alienazione. La CGIL continua a ritenere che il progresso tecnologico e digitale deve essere sostenibile, inclusivo, partecipato e intelligente. La tecnologia di per sé non è mai neutra e l’indirizzo politico è determinante per superare disuguaglianze e marginalità, nonché per la costruzione di necessarie condizioni per il miglioramento della qualità della vita dell’individuo e della collettività.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina