ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente - Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Ferrara, cade un ultraleggero: morto Fausto Barone, advisor industriale e pilota civile -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

PREMIAZIONE DEL 43° SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - SIFF

SULMONA - " Tre giornate di cinema, incontri e emozioni hanno trasformato Sulmona in un palcoscenico di storie. Ieri la premiazione pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 1 giugno 2023

GIORNATA NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ AGRARIA

AVEZZANO - "Lo scorso 25 maggio, presso l’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario“Arrigo Serpieri” di Avezzano, si è svolta la GIORNATA NAZIONALE DELLA
BIODIVERSITÀ AGRARIA, evento organizzato dalla Regione Abruzzo
e dedicato alla biodiversità animale e vegetale di interesse agrario e alimentare. Il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, ha avviato i lavori del Convegno, incentrato su uno dei principali aspetti formativi del Serpieri, ovvero la salvaguardia della biodiversità e la sostenibilità ambientale, evidenziando che “proteggere e ripristinare il patrimonio di diversità biologica significa dare valore alla vita, all’equilibrio tra uomo ed ecosistemi, e rappresenta per la società una fonte di resilienza straordinaria: perdere tale ricchezza sarebbe un’insostenibile ingiustizia per le future generazioni”. L’obiettivo peculiare di un Istituto Agrario è, infatti, proprio quello di formare giovani tecnici - ha
aggiunto il Preside - in grado di ereditare la gestione dell’enorme patrimonio rurale e
ambientale che caratterizza il nostro Paese.
Presente all’incontro il Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore
all’Agricoltura Emanuele Imprudente, che ha illustrato agli studenti le linee di intervento
della Regione Abruzzo indirizzate alla tutela e alla salvaguardia della biodiversità, non solo
valore ambientale, ma anche opportunità economica per le future generazioni.


 

Tra gli autorevoli relatori del convegno, particolarmente apprezzati dal pubblico e dagli
studenti gli interventi di Fabio Stagnari e Andrea Ianni, dell’Università degli Studi di
Teramo - Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari e ambientali; di Angelo
D’Archivio, dell’Università degli Studi di L’Aquila - Dipartimento Scienze Fisiche e
Chimiche; di Luciano Di Martino, per l’Ente Parco Nazionale della Majella; di Augusto
Carluccio - Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo; di
Agostino Sacchetti, Responsabile dell’Ufficio Biodiversità Agraria della Regione Abruzzo
e quelli delle Aziende agricole (Milonis, Di Nardo, Di Loreto e D'Alonzo) che hanno
condiviso esperienze del territorio, tutti volti a sottolineare l’importanza fondamentale di
preservare la biodiversità, struttura portante della vita, essenziale sia per gli esseri umani
che per la protezione dell’ambiente e del clima.




L’intensa mattinata si è conclusa con un gradevole aperitivo in vigna, preparato anche con
i prodotti del Serpieri dal “Panificio Pasticceria Di Benedetto Luca & C. S.a.s.” di
Pescina, che ha realizzato un ricco buffet, allietato dalle letture degli studenti Francesca
Ciafrelli e Maurizio Cosimati e dalla musica del Maestro Graziano Santucci con le
Professoresse Antonella Gentile e Chiara Santucci".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina