ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 16 giugno 2023

CEREALI D’ALTA QUOTA: "LA SCELTA DI VITA DI MAURIZIO LEONE"

ROCCA PIA - "Ha recuperato terreni e semi degli avi, per fare dei prodotti del territorio un’eccellenza. Ora la vetrina del portale marketing del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro apre nuovi mercati e prospettive.Per trovarli i suoi prodotti non è facile, o almeno non lo è stato finora: la macelleria-alimentari e il bar del paese gestiti dalla famiglia e nei quali ha lavorato quando era più giovane, qualche piccolo negozio a Castel di Sangro e Rivisondoli, qualche banco del mercato di Sulmona. In verità c’è qualcuno che ha voluto la sua pasta, le lenticchie e le patate che produce, anche in una bottega di Roma. Non una vera rete distributiva, piuttosto un passaparola tra amici.Per Maurizio Leone, 38 anni di Rocca Pia, però, ora si è aperto un nuovo mondo, o meglio una vetrina dalle grandi potenzialità: la sua piccola azienda agricola ha aderito infatti al portale marketing di gustaias.it, una selezione di eccellenze dell’Alto Sangro realizzato dal Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro ed oggi finalmente online.





Qui è possibile conoscere i suoi prodotti e la sua storia, che è storia di “restanza” e di fiducia nel territorio. La scelta di rimanere tra i monti l’ha fatta subito, quando a 24 anni ha deciso di dedicarsi alla coltivazione dei terreni sul Piano delle Cinquemiglia, a 1300 metri di altitudine, che erano di famiglia e fino ad allora destinati principalmente alla fienagione. Ha recuperato semi antichi, affittato e comprato nuovi appezzamenti, seminato le patate autoctone a buccia gialla, rossa e viola, ma anche il grano solina, il farro e soprattutto le lenticchie di Vallescura, tipicità del posto, caratteristiche per le piccole dimensioni, la cottura rapida e il sapore intenso. Come le patate, d’altronde.





“Sono coltivazioni senza irrigazione – spiega Maurizio Leone che all’azienda ha dato il suo nome – che sanno di montagna, perché in montagna vengono coltivate”.

Maurizio è andato oltre, però, avviando anche una piccola rete di trasformazione, producendo, grazie all’apporto di operatori abruzzesi (da Penne, a Moscufo, a Pratola Peligna) una linea di pasta (che ogni anno cambia nella forma), di gallette di farro e di solina, di lenticchie confezionate e grissini. Ora è in attesa di attivare anche un piccolo mulino in pietra e legno a Rocca Pia, grazie anche al fatto di aver intercettato alcuni finanziamenti pubblici, e comprerà macchinari per la lavorazione delle lenticchie. Perché lui dalla sua terra non vuole andarsene: il mese scorso, anzi, si è sposato ed è a Rocca Pia che crescerà la sua famiglia: “Noi siamo qui, siamo rimasti in pochi, ma ci crediamo – racconta – a comprare i miei prodotti, soprattutto le patate, vengono dal teramano, dal Molise e da Roma e sono fiducioso che l’apertura di questo portale da parte del Gal Aias amplierà la mia clientela. Sono prodotti molto apprezzati, per chi li conosce”.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina