ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"- Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Irpef, festivi tassati al 15%: la prima bozza della manovra in 137 articoli

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DELL’EX CASERMA CESARE BATTISTI - 2° LOTTO FUNZIONALE APPROVATO FINANZIAMENTO REGIONALE DI 1 MILIONE DI EURO

SULMONA - "Il Comune di Sulmona annuncia con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Abruzzo del finanziamento di 1 milione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 27 maggio 2023

ULIVETI DAL DOTTORE, ENTRA NELLA FASE OPERATIVA L’INTERVENTO SULLA FILIERA DELL’OLIO

SULMONA - "Entra nella fase operativa l’intervento sulla filiera dell’olio, partito con il progetto del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro. Prelevati da 15 campioni di piante della Valle Peligna foglie e legno per determinare la migliore “cura” al fine di migliorare qualità e soprattutto quantità della produzione.Un checkup completo, come fossero dal medico: le analisi, la diagnosi e poi la cura. Sono quindici le piante di tre diversi appezzamenti ubicati a Pettorano sul Gizio, Raiano e Sulmona, che nei giorni scorsi sono state sottoposte a prelievo (di foglie e legno), al fine di essere studiate per capire cosa e quali sostanze eventualmente mancano e come intervenire per migliorane la qualità e soprattutto la resa della Rustica e Gentile, evitando cioè quel fenomeno che si verifica in Valle Peligna degli anni di “carico e scarico”.Il progetto sulla filiera dell’olio, avviato con il Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, dopo la fase delle analisi con Oxitester e lo studio teorico, entra, sempre supportato dall’Università di Teramo, nella fase operativa, grazie ad un finanziamento del Pse.



Il progetto prevede il monitoraggio scientifico di tutto il ciclo vegetativo, iniziato ora con i prelievi nella fase pre-vegetativa, a cui ne seguiranno altri al momento della fioritura. E poi ancora durante la potatura, la concimazione e l’allegagione.

In pratica dopo un lungo ed elaborato processo, che prevede il trattamento fino ad essiccazione delle foglie, selezionate in campioni di 80 su cinque piante di ogni appezzamento, in punti precisi e definiti, si capirà quali sostanze minerali e nutritive mancano alle piante, per così intervenire con concimazioni e trattamenti mirati, che non comprendano sostanze chimiche o azoto, ma che rispettino la sostenibilità e la qualità biologica della coltivazione.





“L’obiettivo è quello di migliorare quantità e qualità della varietà Rustica e Gentile – spiega Fausto Ruscitti, capofila del progetto Oli.Val.Pe. – sarà un processo di studio che durerà almeno un anno e ci permetterà di comprendere l’efficacia dei ‘correttivi’ apportati sulla qualità e quantità del prodotto. Alla fine del ciclo vegetativo verificheremo come e quanto sono cambiati i parametri e soprattutto se ci sono miglioramenti nella regolarità della produzione, che poi è il limite di questa varietà territoriale, che presenta un’alta qualità, ma poca regolarità produttiva”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina