ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 28 maggio 2023

CASTEL DI IERI SI PREPARA AD APPROVARE IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

CASTEL DI IERI - "Sabato pomeriggio, 27 maggio 2023, il Comune di Castel di Ieri ha presentato, per un confronto con i propri cittadini, il Piano di Protezione Civile che dovrà essere approvato successivamente in consiglio.Il sindaco Fernando Fabrizi ed il tecnico incaricato della realizzazione, arch. Flavia Sinisi, hanno presentato in sintesi  le slide descrittive del piano che dovrà essere un documento  vivo e da aggiornare e non da archiviare in un armadio come spesso  succede.Sono intervenuti alcuni componenti dell'amministrazione comunale ed i rappresentanti  del Gruppo Intercomunale Volontari di Protezione Civile della Comunità Montana Sirentina.L'incontro è stato molto proficuo, grazie soprattutto alle osservazioni ed ai  contributi da parte di alcuni cittadini, ex tecnici ed operatori dei VVF e del Corpo Forestale, ora in quiescenza, ma  competenti in materia e profondi conoscitori del territorio con le sue esposizioni e le vulnerabilità ai vari rischi, ormai per il territorio dell'Appennino abruzzese preminenti e costanti: sismico, idraulico-idrogeologico e incendi boschivi.
Gli organizzatori dell'evento hanno pertanto preso debita nota delle preziose osservazioni evidenziate nel corso del dibattito.




Il comune di Castel di Ieri con i sui circa 300 abitanti e per le piccole dimensioni urbanistiche , presenta poche variabili per quanto riguarda per esempio gli edifici strategici, per l'assenza  di scuole,  caserme, ospedali o nell'individuare le "Aree di Attesa" e le "Aree di Ricovero della popolazione"  ma  le  modalità con cui l'Amministrazione comune sta operando, rappresenta una buona pratica per i piccoli comuni montani abruzzesi che avrebbero bisogno strategicamente anche  di piani intercomunali per poter operare in un'economia di scala, in considerazioni altresì delle scarse risorse umane oltre che economiche di ognuno. 




Il sindaco è autorità e primo responsabile di protezione civile ma per poter esercitare le attività di previsione, prevenzione, soccorso, per una  buona protezione civile, non può essere in grado di assolvere, se al fianco non ha creato una squadra già formata, soprattutto "in tempo di pace" e non solo come previsto nel Piano, in fase operativa emergenziale nel C.O.C. (Centro Operativo Comunale) con le varie funzioni di supporto per poter  assolvere agli obblighi  normativi.  
In sintesi è auspicabile  il passaggio da una cultura ancora "solo dell'emergenza" a quella di un'autentica "Protezione Civile".

Giovanni Pizzocchia

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-