ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

4 NOVEMBRE 2025, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

SULMONA VIDEO - "𝐈𝐥 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 19 marzo 2023

SICCITÀ DI "BIBLICA" PORTATA IN ITALIA MA PERCHÉ ? LO ABBIAMO CHIESTO AL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI

L'AQUILA - "Si parla tanto di cambiamento climatico indotto dall'uomo e degli effetti che a causa dello stesso già si promanano a svantaggio dell'ambiente che ci circonda.Ci si chiede, a tal proposito, se tra questi possa essere annoverata la siccità che sta colpendo duramente l'Italia e che, non a caso, l'abbiamo definita bibblica viste le conseguenze che sta purtroppo producendo.Per capirci qualcosa di più abbiamo voluto rivolgere alcune domande al noto meteorologo Stefano Bernardi. -Bernardi, cosa sta accadendo al clima europeo in generale e italiano in particolare?-
"Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno che normalmente non accadeva così frequentemente nel passato.A seguito di ondulazioni nord atlantiche, polari e finanche artiche, la famigerata alta pressione delle Azzorre non riesce più a garantire il suo contributo in quell'equilibrio climatico che per molti anni ha caratterizzato il clima in Francia, penisola iberica e Italia.
Capita così che irruzioni di aria fredda preferiscono seguire una traiettoria diretta proprio in quella zona dell'Atlantico, appunto le Azzorre, dove l'alta pressione la faceva da padrona. 




Questo stato di cose porta ad una risposta dinamica sul comparto euro- occidentale di tipo alto pressorio, spesso corredata da una matrice africana".
- Sarà strano ma sembra che piova più a Sud che al Nord non crede?-
" È vero. Fortunatamente l'alta pressione dinamica che sta prevalentemente occupando le scene nel territorio italiano lascia, ai suoi margini sud-orientali, spazi  per infiltrazioni di correnti fredde e/o sud occidentali. Esse, attraverso la complicità del Mar Mediterraneo, riescono a produrre sistemi nuvolosi che, seppur non rappresentino vere e proprie perturbazioni ma corpi nuvolosi frutto di interazioni tra masse d'aria differenti o, come sempre più spesso accade,  conseguenze di un mare sempre più caldo, sono capaci di produrre intensi corpi nuvolosi e conseguenti nonché notevoli accumuli  precipitativi ".
-Eppure sembra non siano mancate le perturbazioni atlantiche- 


 

" Anche questo è vero. Tuttavia la direzione Nord-ovest tendenti a Sud-Est tenuta prevalentemente dalle stesse hanno impattato contro il muro naturale offerto  dalla catena alpina. Ciò ha generato, a seguito della  compressione adiabatica che in tali casi si viene a produrre, venti di  Fohen che, di fatto, hanno compromesso la condensazione del vapore acqueo e quindi sfavorito la produzione di nuvole, ovvero di piogge.
In sostanza, soprattutto sul Nord Ovest italiano, si è creata una vera e propria ombra pluviometrica. Di qui la siccità in Pianura Padana."
-Bernardi Lei da anni sta calamitando l'attenzione  con il suo modo di fare previsioni del tempo impostate sulla parola prevenzione. Nelle sue dirette facebook, sempre più seguite ed apprezzate, ha sempre esortato a prestare massima attenzione alle dinamiche antropiche. Cosa si sente di invitare a fare per invertire la rotta e magari riportare indietro le lancette dell'orologio?-
" È una domanda alla quale troverei oggettive difficoltà a far seguire una risposta senza il suffragio di dati scientifici. Una cosa va però detta. Il cambiamento climatico indotto dalle abitudini umane  non va preso sottogamba. Se è vero, com'è vero, che i poli stanno cedendo, a seguito dello scioglimento dei loro ghiacci, parte del loro patrimonio acquifero, è altrettanto vero che, trattandosi di acqua dolce, la dinamica delle correnti oceaniche potrebbe subire, a seguito dell'inevitabile alterazione della loro salinità, un possibile , se non l'ha già fatto, cambiamento delle loro direzioni. Ciò andrebbe ad  alterare non un micro ma un macro clima perché di questo, ahimè, stiamo parlando.
 Se lo scioglimento dei ghiacciai è conseguenza dell'effetto serra prodotto dall'uomo allora l'unica cosa che mi sentirei di dire e fermiamoci prima che sia troppo tardi!"

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina