ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 21 marzo 2023

NUOVO “POMERIGGIO FILOSOFICO” IN BIBLIOTECA BINDI A GIULIANOVA. OSPITE, GIOVEDÌ 23 MARZO, GABRIELE DI FRANCESCO CON “AUGUSTE COMTE E IL PENSIERO SOCIOLOGICO”

GIULIANOVA - "Arriva il secondo appuntamento di “Pomeriggi filosofici”, la rassegna sul pensiero promossa dalla Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” e curata dal professor Aldo Marroni.L’ appuntamento  è per giovedì prossimo, 23 marzo, alle ore 18, nella storica sede di corso Garibaldi. Ospite sarà il professor Gabriele Di Francesco,  docente di Sociologia Generale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, i cui interessi scientifici spaziano dalla metodologia della ricerca all’etnografia, dalla sostenibilità ambientale alle dipendenze patologiche ed alla sociologia dell’alimentazione. Tema dell’incontro sarà il pensiero sociologico di Auguste Comte (1798-1857) che si inquadra in un periodo di profondi cambiamenti della società europea ed in particolare di quella francese.“Siamo in piena Restaurazione – spiega il professor Di Francesco-  e le istanze di un “ritorno all’ordine” ed al passato monarchico si contrappongono sia ai principi di libertà e uguaglianza, ormai diffusi nel corpo sociale, sia alla fede nella scienza e nella ragione, di derivazione illuministica. Per Comte, la società deve essere svincolata tanto dalle teorie teologico-reazionarie, quanto da quelle metafisico-filosofiche. È necessaria una “Scienza della società” che sappia e possa indagare i fenomeni sociali con gli stessi metodi e tecniche delle scienze fisiche e naturali. In questa logica nasce la Sociologia, termine che Comte utilizza per la prima volta nel suo Corso di filosofia positiva. Nel positivismo si esprime così compiutamente il pensiero sociologico di Auguste Comte, con la nascita di nuovi metodi e nuove possibilità e prospettive di lettura del sociale”.

Gabriele Di Francesco insegna Sociologia Generale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È stato preside del Corso di Studio in Servizio Sociale dal 2014 al 2020 e componente e coordinatore del dottorato in “Scienze Sociali: teorie, applicazioni e interventi”.
Componente eletto per due mandati (2011 – 2017) nel comitato scientifico nazionale della sezione di “Sociologia della salute e della medicina” dell’AIS - Associazione Italiana di Sociologia. Componente dell’AIQUAV – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita, aderente all’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dal 2013 ad oggi. Dal 2015 è membro del Réseau international "Student's Life" coordinando e dirigendo la sezione italiana della ricerca internazionale sugli stili di vita degli studenti (cui partecipano tra le altre le Università di Rouen, Paris Nanterre, Pas de Calais-Cote d'Opale, Lille2, Anvers, Amsterdam, Cluj Napoca, Quebec, Costantine). Tra le ultime pubblicazioni si ricordano: “Arte affettata. Contributo per una iconologia alimentare – Art tranché. Contribution à une iconologie alimentaire” (presentazione di Aldo Marroni, Edizioni Vicolo del Pavone, Alessandria, Novembre 2022)".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina