ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 12 marzo 2023

MA IL CINESE È DIFFICILE? CE LO DICE L'ARTISTA MISHAN AMBASCIATRICE D'ARTE PER LA CINA PER CONTO DI IRDEDESTINAZIONEARTE

L'AQUILA - "Tra un dipinto e l'altro continua la mia avventura con il cinese. Ormai sono intrappolata in un vortice in cui più vado avanti più ho voglia di conoscere questa lingua. Più la conosco più qualcosa dentro di me cambia.Imparare una lingua significa imparare a decifrare il mondo con un modo di pensare diverso; significa ristrutturare tutto, dal semplice ordine di una frase, al modo di intendere le cose più astratte, come l'amicizia, l'amore, ecc.
Ma lo sapevate che il cinese  non ha morfologia? Ad esempio, non c'è coniugazione dei verbi. Tempi e modi verbali come li conosciamo noi quindi non esistono; nemmeno i nomi sono declinati al maschile, femminile, plurale o singolare.Allora il cinese è una lingua semplice?Ni, diciamo che è sempre difficile decretare cosa sia semplice e cosa no, dato che comunque è qualcosa di estremamente soggettivo e dipende quindi dall'attitudine di chi sta imparando, dalla lingua madre dell'apprendente e da tanto, tanto altro.E se vi dicessi che è proprio questo suo aspetto, per me personalmente, che rende la lingua cinese difficile? La sua semplicità nella forma?
Già, perché per me che sono abituata a usare il  congiuntivo, condizionale, futuro, passato remoto; a distinguere tra cosa è maschile e cosa è femminile, a costruire frasi lunghe, subordinate, coordinate, a dividere tutto in categorie nette e ben distinte;
per me che sono abituata a questa complessità meravigliosa della mia lingua madre, riuscire ad esprimere gli stessi, complessi pensieri attraverso una lingua più semplice nella forma è di una difficoltà incredibile. Riuscire ad ordinare il mondo senza categorie nette da dividere con netti confini, a non preoccuparmi troppo di specificare se qualcosa sia accaduto in un passato remoto o più recente modificando un verbo, perché il tempo alla fine non è così delineato come vogliamo credere.
Riuscire a fare tutto questo significa riuscire a cambiare il proprio modo di pensare, significa abbattere ogni convinzione sul mondo che prima si aveva ed imparare a farla dialogare con prospettive nuove.
Nonostante questa mancanza di morfologia, il cinese riesce ad esprimere meravigliosamente i concetti più complessi. D'altronde, la poesia cinese antica aveva bisogno solo di pochi caratteri per poter parlare dell'infinità del cosmo e rispondere a quelle domande così complesse che noi esseri umani ci poniamo costantemente.Studiare il cinese mi ha fatto rivalutare il modo in cui guardo il mondo, mi ha fatto capire che forse tutta questa complessità nel voler definire la vita in modo molto specifico non è poi così necessaria per poter essere felice.
Insomma, per me che sono una persona curiosa e  disposta a rinunciare a tutte le proprie certezze, no, il cinese non è una lingua semplice né è una lingua complessa, è semplicemente bellissima.
By Mishan"

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina