---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Migranti, l'Ue apre a Roma. L'Italia: 'Un passo positivo'- Putin riceve Xi: 'C'è interesse per il piano di pace cinese'- Il governo francese si salva, scontri vicino al Parlamento- Xi a Mosca: 'Sono fiducioso, sarà una visita fruttuosa'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

SULMONA: CELEBRATO IL “DIES NATALIS” DI OVIDIO IN PIAZZA XX SETTEMBRE

VIDEO SULMONA - E' stato celebrato questa mattina il "Dies natalis" di Ovidio. Sulmona ha omaggiato il poeta al quale diede i ...

venerdì 24 febbraio 2023

LA FRIZZANTE MUSICA SUDAMERICANA DEL ‘900 A SULMONA CON L’ISA DANZAS

SULMONA - "Domenica 26 febbraio, ore 17.30  al Teatro “M. Caniglia” di Sulmona, arriva la frizzante musica sudamericana del ‘900: “Danzas”. Con la direzione del venezuelano Gerardo Estrada Martínez, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese accompagnerà il pubblico in un viaggio poliedrico e colorato nella musica latino-americana del ‘900 per l’ultimo fine settimana del mese, in prima replica per la 48a stagione dei Concerti ISA dopo l’anteprima a Potenza e all’Aquila.   
Il concerto offre un vivace affresco della musica sudamericana del ‘900, capace di rendere perfettamente la ricchezza del patrimonio musicale popolare, a cui i compositori sudamericani del ‘900 hanno attinto a piene mani nella ricerca di un’identità culturale che si aprisse a una dimensione internazionale. In programma brani molto famosi di grandi nomi della musica sinfonica: dall’argentino Alberto Ginastera, uno dei compositori latino-americani più rappresentativi del XX secolo, ad Aldemaro Romero, grande innovatore della musica venezuelana; dal messicano Arturo Márquez, uno dei compositori sudamericani oggi più noti a livello internazionale, al colombiano Alejandro Tobar, musicista eclettico e versatile, fino a José Pablo Moncayo, compositore e pianista messicano autore di lavori che riflettono perfettamente lo spirito nazionalista del Messico.



“Un repertorio bello e frizzante, che rappresenta tutta l’America Latina e la sua musica del XX Secolo con brani molto conosciuti nei quali riecheggiano i ritmi caraibici e cubani, risuonano le note delle danze popolari, il folklore messicano, in cui rivivono le mitiche figure dei gauchos argentini della pampa. Un concerto veramente divertente che, sono convinto, darà molta gioia al pubblico” dichiara il direttore Gerardo Estrada Martínez, violinista e percussionista venezuelano, oggi considerato uno dei conduttori emergenti di respiro internazionale con un vasto repertorio all’attivo ed esibizioni con orchestre blasonate in palchi internazionali in Europa, centro e sud America, Asia. Attualmente è, tra l’altro, membro corrispondente della cooperazione internazionale della Royal Academy of Music di Valencia in Spagna e Direttore Principale dell'Orchestra della Radio Televisione di Minsk (Bielorussia).

   LA FRIZZANTE MUSICA SUDAMERICANA DEL ‘900 A SULMONA CON L’ISA DANZAS

Orchestra Sinfonica Abruzzese

direttore

GERARDO ESTRADA MARTINEZ


 

programma

 

Aldemaro ROMERO (Valencia, 1928 – Caracas, 2007)

Toccata Bachiana y Gran Pajarillo Aldemaroso

Alberto GINASTERA (Buenos Aires, 1916 – Ginevra, 1983)

Danzas del Ballet "Estancia&quot

Los trabajadores agricolas (Gli agricoltori)

Danza del trigo (Danza del grano)

Los peones de hacienda (Gli allevatori di bestiame)

Danza final. Malambo (Allegro)

Arturo MÁRQUEZ (Álamos, Messico, 1950)

 Danzón n.2

José Pablo MONCAYO (Guadalajara, 1912 – Città del Messico, 1958)

Huapango

Alejandro TOBAR (Bogotà, 1907 – 1975)

 Kalamary - Paráfrasis sobre temas de Lucho Bermúdez

Arturo MÁRQUEZ

 Conga del Fuego Nuevo

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Teatro Comunale Maria Caniglia

Domenica 5 marzo 2023 ore 17:00

RIGOLETTO

Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook