ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 7 gennaio 2023

SAGRA DELLA POLENTA. IN TANTI ALLA 61ESIMA EDIZIONE DELLA FESTA A PETTORANO SUL GIZIO

PETTORANO SUL GIZIO - "A Pettorano sul Gizio ieri si è svolta la sessantunesima edizione della Sagra della Polenta, appuntamento culinario e non solo che si svolge ogni anno nel giorno dell’Epifania e che dopo la pandemia da Covid finalmente ritrova la sua collocazione per antonomasia, con tutti gli ingredienti per vedere il paese che si trova al centro della Riserva del Monte Genzana invaso di persone.La Pro loco ha allestito sedie e tavoli per la degustazione della mitica polenta rognosa, ovvero il piatto tipico pettoranese, che risale all’antica tradizione dei carbonai, con la polenta cotta nell’antico cotturo, con olio extravergine, carne di maiale e salsiccia, e qualche porzione anche dell’opzione con i mugnoli, la verdura tipica di Pettorano, oltre al vino della cantina Margiotta di Pratola Peligna.Insomma Pettorano sul Gizio è tornata ad accogliere turisti, avventori ed appassionati della buona tavola per degustare il proprio piatto di sopraffina polenta".

"Un successo senza pari quello che è andato in scena lo scorso 6 gennaio a Pettorano sul Gizio per l’edizione numero 61 della Sagra della Polenta che ha visto il paese che si trova nel cuore del Monte Genzana letteramente invaso da turisti, avventori ed appassionati di buona cucina. Un risultato eccellente nei numeri delle persone intervenute, con piazza Zannelli dove erano stati allestiti i punti ristoro, letteralmente presa d’assalto fin dalle prime ore del mattino ma che ha in realtà visto tutte le attività commerciali di Pettorano che hanno fatto registrare un’eccellente riscontro. Piatti letteralmente andati sold out già dopo un paio d’ore dall’apertura del servizio pranzo, con alcuni ristoranti, come ad esempio ‘Il Torchio’ che si trova nella panoramica piazza Zannelli che ha servito quasi un centinaio di persone tanto da dover preparare ben quattro polente rispetto alle iniziali due preventivate, e molteplici turni per far accomodare i propri clienti. “Il bilancio di questa edizione della sagra è positivo per l’afflusso della gente, per i prodotti che sono stati consumati ed apprezzati perché abbiamo chiesto anche a chi ha voluto assaggiare i nostri piatti se era rimasto soddisfatto, e per l’afflusso complessivo di persone in paese-ha spiegato Augusto De Panfilis, rappresentante della Pro Loco di Pettorano sul Gizio, responsabile dell’edizione della Sagra della Polenta 2023-. Ovviamente anche il tempo ha fatto in modo che ci fosse un afflusso particolarmente numeroso di cui siamo contenti. Se avessimo avuto altre mille porzioni di polenta le avremmo sicuramente vendute ma non era possibile farlo perché parliamo di polenta e non spaghetti quindi di un prodotto del tutto particolare. Questo pero’ non ci deve distrarre pero’ e noi dobbiamo vedere come l’organizzazione di questo evento come di altri che richiamano gente nel nostro bel borgo si possono fare e da migliore. Abbiamo sicuramente bisogno di energia umana, di persone che si mettono a disposizione per garantire il futuro di questa manifestazione e delle altre che speriamo si possano tornare ad organizzarsi dopo la pandemia e che hanno avuto in passato successo. Il paese dovrà fare una riflessione in particolare su come aumentare l’energia umana per poter organizzare ancora eventi come questo”. “Dopo il successo di questa sagra dobbiamo coinvolgere le associazioni, le attività ed i cittadini di Pettorano per poter vedere in che maniera il nostro paese, che conta nel centro storico circa 300 persone, possa continuare ad organizzare manifestazioni come la Sagra della Polenta, come Sapori in Festa, il Carnevale, o come la festa patronale di Santa Margherita-ha aggiunto De Panfilis-. Va fatta una riflessione e trovare delle energie e prendere degli impegni che possano dare nuova linfa a tutti noi. E’ importante che Pettorano sul Gizio attraverso iniziative come questa si faccia conoscere e che queste stesse iniziative creino economia, ovvero le attività, a prescindere dalle associazioni, possano ricavare i giusti guadagni per il loro sforzo e la loro attività”. De Panfilis di fatto chiede una grande unione di intenti fra Comune di Pettorano sul Gizio, Pro Loco di Pettorano e le associazioni del paese. “La Pro Loco ha sempre cercato la collaborazione del Comune che devo dire, visto che sono 40 anni che sono coinvolto nell’organizzazione delle attività di Pettorano, sia come dirigente della Pro Loco che come semplice socio, c’è sempre stata, a prescindere da chi si è alternato alla guida del Comune-ha concluso De Panfilis-. Ora pero’ dal Comune deve partire una riflessione perché la pandemia ha accentuato le difficoltà del paese e troppe iniziative non sono state fatte o hanno avuto problemi nel loro svolgimento. Ecco perché una sintesi fra le varie realtà e magari anche un coinvolgimento delle associazioni, che possono unirsi fra di loro, possono permettere a Pettorano di rilanciarsi e non far si’ che il successo nei numeri e nei riscontri positivi di questa edizione della Sagra della Polenta rimanga effimero”.









Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-