ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Al via Sanremo Giovani, Conti lavora sui Big: "Almeno 28"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

“DIRITTI IN CAMMINO: DA SAMAN AL PROGETTO ON THE ROAD”

SULMONA - " Martedì 11 novembre 2025, ore 9.30 – Cinema Pacifico, Sulmona .Un importante momento di riflessione e confronto sui temi de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 16 novembre 2022

PROVINCIA DELL’AQUILA, 50MILA EURO PER IL PROGETTO “ONLIFE. LA RICONNESSIONE”, INTERVENTI DI CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE

L'AQUILA - "Azione ProvincEgiovani 2021: ammesso e finanziato con 50.000 mila euro il progetto “ONlife. La riconnessione”, interventi di contrasto al disagio giovanile. La notizia è stata fornita dall’UPI e da “Azione ProvincEgiovani” tramite la pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi e finanziati al bando “Avviso pubblico a presentare progetti destinati a promuovere interventi nell’ambito delle Politiche Giovanili”.L’iniziativa nasce dalla consapevolezza di quanto la vita dei giovani sia fortemente condizionata dall’utilizzo dei social media e dalla constatazione di quanto la pandemia  abbia incrementato l’utilizzo dei social network da parte delle nuove generazioni determinando gravi forme di disagio. I ragazzi hanno dovuto appoggiarsi a soluzioni digitali per supportare l’istruzione, la socializzazione e il gioco.Questo ha determinato la necessità di intervenire con strategie e attività volte a ridimensionare l’uso dei social da parte dei giovani ristabilendo il giusto equilibrio tra la dimensione reale e quella virtuale.Il progetto, che avrà durata 10 mesi, è stato fortemente voluto dalla Provincia dell’Aquila e ha come partner ANCI Abruzzo, UISP provinciale, l’Istituto Tecnico per Geometri “R. Morandi” di Sulmona, l’Istituto di Istruzione Superiore “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro; come sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila.

Tra gli associati: Comuni di L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Rotary Interclub Sulmona-L’Aquila-Isernia.


Il progetto, attraverso percorsi formativi e laboratori nei luoghi della natura, intende offrire ai giovani l’opportunità di ricomporre ed elaborare le fratture esperienziali sperimentate nel lungo periodo della pandemia riappropriandosi pienamente del rapporto con la dimensione fisica e tangibile di cose e persone.

Tra gli obiettivi principali:

 - Orientare correttamente sui rischi della rete;

- Contribuire alla riduzione del tempo trascorso sui social network;

- Promuovere il contatto con la natura e con il territorio;

- Promuovere la pratica di attività sportive;

- Creazione di un prodotto multimediale attraverso cui diffondere i risultati del progetto e promuovere i luoghi del territorio utilizzando i social.

 

I beneficiari sono gli studenti degli Istituti Superiori di Secondo grado dell’Istituto Tecnico per Geometri “R. Morandi” di Sulmona e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Patini- Liberatore” di Castel di Sangro e altre scuole del territorio che verranno selezionate nella prima fase progettuale.

Sarà cura di ciascun istituto individuare il gruppo di giovani da coinvolgere nelle attività per un totale di 100 studenti.


“Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato il Presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso - vogliamo contribuire concretamente a contrastare il disagio psico-fisico giovanile e le forme di fragilità conseguenti alla crisi pandemica. Lo scopo di quest’iniziativa è quello di rendere i nostri giovani in grado di acquisire competenze digitali per un uso costruttivo delle nuove tecnologie escludendo qualsiasi forma di dipendenza dai social”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina