ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: '"Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

OLTRE TRECENTO BAMBINE E BAMBINI ALLA GIORNATA DELL'ALBERO: UN GRANDE SUCCESSO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Una straordinaria partecipazione questa mattina alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, dove più di quatt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 16 novembre 2022

PROVINCIA DELL’AQUILA, 50MILA EURO PER IL PROGETTO “ONLIFE. LA RICONNESSIONE”, INTERVENTI DI CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE

L'AQUILA - "Azione ProvincEgiovani 2021: ammesso e finanziato con 50.000 mila euro il progetto “ONlife. La riconnessione”, interventi di contrasto al disagio giovanile. La notizia è stata fornita dall’UPI e da “Azione ProvincEgiovani” tramite la pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi e finanziati al bando “Avviso pubblico a presentare progetti destinati a promuovere interventi nell’ambito delle Politiche Giovanili”.L’iniziativa nasce dalla consapevolezza di quanto la vita dei giovani sia fortemente condizionata dall’utilizzo dei social media e dalla constatazione di quanto la pandemia  abbia incrementato l’utilizzo dei social network da parte delle nuove generazioni determinando gravi forme di disagio. I ragazzi hanno dovuto appoggiarsi a soluzioni digitali per supportare l’istruzione, la socializzazione e il gioco.Questo ha determinato la necessità di intervenire con strategie e attività volte a ridimensionare l’uso dei social da parte dei giovani ristabilendo il giusto equilibrio tra la dimensione reale e quella virtuale.Il progetto, che avrà durata 10 mesi, è stato fortemente voluto dalla Provincia dell’Aquila e ha come partner ANCI Abruzzo, UISP provinciale, l’Istituto Tecnico per Geometri “R. Morandi” di Sulmona, l’Istituto di Istruzione Superiore “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro; come sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila.

Tra gli associati: Comuni di L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Rotary Interclub Sulmona-L’Aquila-Isernia.


Il progetto, attraverso percorsi formativi e laboratori nei luoghi della natura, intende offrire ai giovani l’opportunità di ricomporre ed elaborare le fratture esperienziali sperimentate nel lungo periodo della pandemia riappropriandosi pienamente del rapporto con la dimensione fisica e tangibile di cose e persone.

Tra gli obiettivi principali:

 - Orientare correttamente sui rischi della rete;

- Contribuire alla riduzione del tempo trascorso sui social network;

- Promuovere il contatto con la natura e con il territorio;

- Promuovere la pratica di attività sportive;

- Creazione di un prodotto multimediale attraverso cui diffondere i risultati del progetto e promuovere i luoghi del territorio utilizzando i social.

 

I beneficiari sono gli studenti degli Istituti Superiori di Secondo grado dell’Istituto Tecnico per Geometri “R. Morandi” di Sulmona e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Patini- Liberatore” di Castel di Sangro e altre scuole del territorio che verranno selezionate nella prima fase progettuale.

Sarà cura di ciascun istituto individuare il gruppo di giovani da coinvolgere nelle attività per un totale di 100 studenti.


“Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato il Presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso - vogliamo contribuire concretamente a contrastare il disagio psico-fisico giovanile e le forme di fragilità conseguenti alla crisi pandemica. Lo scopo di quest’iniziativa è quello di rendere i nostri giovani in grado di acquisire competenze digitali per un uso costruttivo delle nuove tecnologie escludendo qualsiasi forma di dipendenza dai social”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina