ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni: "Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore". Il leader della Cgil: "Nessun insulto sessista"- Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti - Tajani: "La tassa sugli extraprofitti non ci sarà, cose da Urss". Nuovo vertice a Palazzo Chigi - Soncin non risponde al gip, nella casa dell'uomo trovati altri coltelli - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Sto parlando con Putin, poi entrambi riferiremo". Vigilia dell'incontro con Zelensky

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TUTTI IN META: LA CITTÀ, LA ISWEB AVEZZANO RUGBY E LA ROTATORIA ATTESA DA TRENT’ANNI

AVEZZANO - "Una mattinata speciale per Avezzano, dove sport, arte e urbanistica si sono intrecciati in un racconto unico di comunità e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 3 novembre 2022

A SCANNO IL RITO DELLE GLORIE DI SAN MARTINO

SULMONA - "Continua l’attività dell’Istituto di fotografia “fotogramma” con la gestione del Museo delle Tecniche fotografiche a Sulmona e le Mostre di Fotografia a Scanno nella Galleria appositamente aperta in Via Vincenzo Tanturri n°5.A Scanno (uno dei Borghi più belli d’Italia) il giorno 10 novembre di ogni anno viene rinnovato il rito delle Glorie di San Martino, dove i contradaioli dei tre rioni del borgo: Cardella, la Plaja e San Martino si ritrovano sui tre colli che circondano il centro storico per rinnovare una tradizione fortemente sentita dall’intera popolazione e che negli anni più recenti ha assunto la forma di una vera e propria competizione con toni di sfida molto accesi.Per l’occasione è stata allestita una mostra fotografica di Marinello Mastrogiuseppe nella Galleria in via Vincenzo Tanturri n°5 a Scanno attinente la manifestazione per la popolazione e per i moltissimi turisti presenti per l’occasione.




L’iniziativa ha come finalità quelle di far conoscere meglio le tradizioni del paese e di far rivivere le emozioni delle Glorie ai turisti per un periodo più lungo della loro stessa durata.
Per una cortese pubblicazione si invia, in allegato, la locandina, la presentazione della mostra e il curriculum del fotografo.  Si ringrazia per la gentile disponibilità.



 

Le Glorie di San Martino”


Il rito delle Glorie di San Martino, che si ripete ogni anno, riveste una grande rilevanza sociale nella popolazione del borgo Abruzzese di Scanno (uno dei Borghi più belli d’Italia). qui l’inverno è particolarmente rigido e le giornate sono corte e nebbiose, in questo clima la tradizione vuole che, il pomeriggio del 10 novembre, le strade del borgo siano animate dagli abitanti e da moltissimi turisti presenti per l’occasione.
In particolare gli scannesi, appartenenti ai tre rioni, Cardella, la Plaja e San Martino si ritrovano sui tre omonimi colli che circondano il centro storico di Scanno per rinnovare un rito fortemente sentito dalla popolazione. La leggenda narra di presenze miracolose del Santo (San Martino) in questi luoghi, invece, negli anni più recenti il rito rappresenta una vera e propria competizione molto sentita dai contradaioli anche con toni accesi di sfida.
 
Sopra i colli, nei giorni precedenti, vengono issate altissime cataste di legno, le pire (Glorie di San Martino), che possono raggiungere anche i trenta metri di altezza realizzate con tronchi e rami raccolti nelle zone montane.
Al crepuscolo (alle ore 18,30) del 10 novembre in simultanea le Glorie vengono date alle fiamme con una sorprendente deflagrazione tra lo stupore degli spettatori, mentre i contradaioli sono impegnati a far raggiungere effetti spettacolari alla Gloria cercando di farla ardere meglio e più a lungo di quelle degli altri. Per l’intero periodo della durata dell’accensione intorno ai falò si vive un’atmosfera di grande partecipazione e allegria e si improvvisano canti, balli e sfottò nei confronti delle altre contrade. In questo clima non mancano abbondanti libagioni anche con prodotti tipici locali, al termine è usanza consegnare, alla sposa novella di ogni rione, il “Palancone” bruciato per ricevere cibarie.

Quanto sia antica la tradizione delle Glorie non è databile, mancando a tale proposito riferimenti certi e una documentazione letteraria affidabile, ma si può presumere, in riferimento a valori originari, che possa appartenere al vasto scenario delle cerimonie di purificazione e rinnovamento in cui il fuoco è utilizzato come elemento liturgico e culturale.

La rappresentazione è riconducibile a rituali sulla fecondità presenti in tutte le espressioni del mondo agrario. Un’espressione forte resta, a tale proposito, l’abitudine dei ragazzi di tingersi il viso con il nero della fuliggine prima di iniziare a ballare e cantare intorno al fuoco agitando grossi campanacci. Tale rievocazione rappresenta forze nascoste ed oscure del mondo sotterraneo da cui dipendono la vitalità e la rinascita della vegetazione, elementi questi, che concorrono a far ritenere le Glorie un rituale legato all’inizio dell’anno agrario che si apre con la semina per concludersi con un auspicabile abbondante raccolto. 






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina