SULMONA - "Nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 ottobre a Sulmona (AQ), presso la Sala Congressi del Vescovado in viale Roosevelt - ai lavori dedicati ai temi della sostenibilità nella filiera agroalimentare, la cultura della sicurezza alimentare, come determinante di salute e di benessere dell’uomo e dell’ambiente in cui vive".
Scuola Etica Leonardo
Il Presidente
Mauro Pallini
FILIERE AGROALIMENTARI SOSTENIBILI:
LA CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE COME DETERMINANTE DI
SALUTE E DI BENESSERE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE IN CUI VIVE
Sulmona 17 e 18 Ottobre 2022
Sala Congressi Vescovado in viale Roosevelt
LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2022 - DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13,00
La Scuola e la “Sostenibilità a colori”
9:00 Apertura dei lavori e saluti della Scuola Etica Leonardo
9:30 “Dal campo alla tavola” – il racconto della filiera agro-alimentare (Prof. Fausto Ruscitti, Presidente
Terrantica)
9:45 I sistemi di gestione delle produzioni agroalimentari per assicurare nuovi livelli di trasparenza, di
sostenibilità e di sicurezza alimentare (Dott.ssa Alessandra Colella, Biologa consulente sistemi di
gestione per la sicurezza alimentare)
10:00 Il valore della biodiversità per la conservazione degli ecosistemi montani: la diversità genetica di
piante coltivate e spontanee (Dott. Donato Silveri, Agronomo referente tecnico Consorzio
Produttori Solina d’Abruzzo)
10:15 Il valore della biodiversità per la conservazione degli ecosistemi montani: animali di allevamento e specie
selvatiche (Dott. Simone Angelucci, Responsabile Ufficio Veterinario Ente Parco Nazionale della Maiella)
10:30 Produzioni sostenibili: igiene degli allevamenti e misure di riduzione del rischio di
antibioticoresitenza (Dott. Livio Giammaria, Dirigente Medico Veterinario ASL 1 Abruzzo)
10:45 Strategie di epidemiologia ambientale per la salute pubblica: modelli e stili di vita per la salute e il
benessere globale (Dott.ssa Donatella Di Loreto, Dirigente Medico ASL 1 Abruzzo)
11:00 Pratiche agricole resilienti: rischio chimico e uso dei fitofarmaci in agricoltura – Assicurare la
potabilità dell’acqua e i servizi igienico sanitari per favorire la sicurezza alimentare (Dott. Francesco
D’Orazi, Dott. Antonino Mancini, Dirigente Medico e Tecnico della Prevenzione ASL 1 Abruzzo)
11:15 La sicurezza sul lavoro come valore aggiunto per imprese agroalimentari resilienti (Dott. Elpidio
Maria Garzillo, Dirigente Medico ASL 1 Abruzzo, Dott. Antonio Spacone, Tecnico della
Prevenzione ASL 1 Abruzzo)
11:30 Pratiche sostenibili degli ecosistemi marini e costieri (Prof.ssa Elisabetta Bonerba – Dipartimento
di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari)
11:45 Da spreco alimentare a risorsa: le eccedenze alimentari e le buone prassi per una redistribuzione
sicura e sostenibile (Dott. Marco Lucchini, Fondazione Banco Alimentare, Prof.ssa Claudia
Balzaretti e Dott.ssa Marta Castrica, Università degli studi di Milano)
12:00 Presentazione e premiazione delle attività scolastiche sui temi dell’Agenda 2030
13:00 Chiusura lavori, ringraziamenti e saluti
Con l'Alto Patrocinio
della Regione Abruzzo
Con il Patrocinio di
Sostenitori
Con la collaborazione
del Dipartimento di
Prevenzione della
Comune di
Pratola Peligna
LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2022 - DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17,00
“Ambiente, alimenti e salute”
15:00 Apertura dei lavori e saluti della Scuola Etica Leonardo
15:15 La tutela degli ecosistemi legati all’acqua e strategie di efficienza idrica nelle pratiche agricole (Dott.ssa
Adelina Pietroleonardo, Commissario Consorzio di Bonifica Abruzzo Interno Aterno Sagittario)
15:30 La qualità ambientale come determinante di salute – Gli inquinanti della catena alimentare (Dott.
Maurizio Proietti, Medico ISDE)
16:00 Il valore della biodiversità per la conservazione degli ecosistemi montani (parte prima): la diversità
genetica di piante coltivate e spontanee (Dott. Donato Silveri, Agronomo referente tecnico
Consorzio Produttori Solina d’Abruzzo)
16:15 Il valore della biodiversità per la conservazione degli ecosistemi montani (parte seconda): animali
di allevamento e specie selvatiche (Dott. Simone Angelucci, Responsabile Ufficio Veterinario Ente
Parco Nazionale della Maiella)
16:30 Il valore della biodiversità nelle acque e sulla terra: prospettive e sfide della filiera apistica e la tutela
degli ecosistemi marini – progetto ADRINET (Prof.ssa Elisabetta Bonerba, Dipartimento di
Medicina Veterinaria dell’Università di Bari)
16:45 La sostenibilità della distribuzione e dei consumi: e-commerce tra etica ed economia (Dott.
Gaetano Liuzzo, Dirigente Medico Veterinario ASL di Modena)
17:00 Strategie di prevenzione per la salute pubblica: modelli e stili di vita per la salute e il benessere
globale (Dott.ssa Donatella Di Loreto, Dirigente Medico ASL 1 Abruzzo)
DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19,00
”Da spreco alimentare a nuova risorsa: la valorizzazione delle
eccedenze alimentari”
17:15 La gestione degli scarti nelle produzioni agroalimentari: rifiuto o risorsa (Dott. Antonio Lauriola,
Medico Veterinario coordinatore “Alimenti & Salute” Regione Emilia Romagna)
17:30 Buone prassi per una ridistribuzione sicura e sostenibile delle eccedenze – esempi di virtuosismo
(Dott. Marco Lucchini, Fondazione Banco Alimentare, Prof.ssa Claudia Balzaretti, Dipartimento
di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano)
17:45 Il riciclaggio e l’economia circolare: progetti per l’innovazione e lo sviluppo per nuove produzioni e
spinte occupazionali. Il racconto di Feed From Food (Dott.ssa Marta Castrica, Ricercatrice
Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli studi di Milano)
18:00 TAVOLA ROTONDA: “La parola al territorio”
Al dibattito sono invitati a partecipare autorità, istituti, associazioni, confederazioni, consorzi, enti,
organizzazioni, professionisti e operatori del settore alimentare, consumatori e la cittadinanza tutta.
19,00 Chiusura lavori: Conclusioni, ringraziamenti e saluti
Con l'Alto Patrocinio
della Regione Abruzzo
Con il Patrocinio di
Sostenitori
Con la collaborazione
del Dipartimento di
Prevenzione della
Comune di
Pratola Peligna
MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2022 - DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17,00
”Azioni e misure per la sostenibilità delle filiere agroalimentari”
15:00 Apertura dei lavori e saluti della Scuola Etica Leonardo
Resilienza delle imprese alimentari: lo sviluppo dei sistemi di gestione delle produzioni agroalimentari per
assicurare nuovi livelli di trasparenza, sostenibilità e sicurezza alimentare (Dott.ssa Alessandra Colella,
Biologa consulente sistemi di gestione per la sicurezza alimentare)
15:15 Fauna selvatica: minaccia o opportunità per sistemi di produzione alimentare resilienti, sicuri e sostenibili
(Dott. Roberto Viganò, Studio Associato AlpVet)
15:30 Produzioni sostenibili: igiene degli allevamenti e misure di riduzione del rischio di antibioticoresitenza (Dott.
Livio Giammaria, Dirigente Medico Veterinario ASL 1 Abruzzo)
15:45 Pratiche agroalimentari per territori resilienti (prima parte): rischio chimico e azioni per la riduzione dell’uso
dei fitofarmaci in agricoltura - Assicurare potabilità dell’acqua e servizi igienico sanitari per favorire sicurezza
alimentare (Dott. Francesco D’Orazi Dirigente Medico, dott. Antonino Mancini Tecnico della Prevenzione
- ASL 1 Abruzzo)
16:00 Pratiche agroalimentari per territori resilienti (seconda parte): l'impatto ambientale delle produzioni
zootecniche e degli stabilimenti di trasformazione prodotti di origine animale: la storia e le prospettive
(Prof. Pasquale De Palo, Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari)
16:15 Pratiche agroalimentari per territori resilienti (terza parte): istruzioni, innovazioni e sviluppi del sistema
agroalimentare globale (Dott. Antonio Lauriola, Medico Veterinario coordinatore “Alimenti & Salute”
Regione Emilia Romagna)
16:30 Prevenzione e protezione degli operatori delle filiere agroalimentari (prima parte):la sicurezza sul lavoro come
valore aggiunto per imprese resilienti (Dott. Elpidio Maria Garzillo, Dott.ssa Enrica Inglese, Dirigente
Medico e Tecnico della Prevenzione ASL 1 Abruzzo)
16:45 Prevenzione e protezione degli operatori delle filiere agroalimentari (seconda parte): la gestione del rischio
biologico e da agenti fisici nelle aziende agro-zootecniche (Dott. Elpidio Maria Garzillo, Dirigente
Medico ASL 1 Abruzzo, Dott. Antonio Spacone, Tecnico della Prevenzione ASL 1 Abruzzo)
17:00 La grande distribuzione alimentare e l’impegno per consumi alimentari sostenibili, la volatilità dei prezzi e il
corretto funzionamento dei mercati (Dott. Alessandro Rossi – UNICOOP TIRRENO)
DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19,00 - ”Le esperienze del territorio”
17:15 Le prospettive di sviluppo per la ristorazione commerciale (pubblica) e la ristorazione sociale (collettiva)
(Dott.ssa Maria Assunta Rossi, Presidente BCC Pratola Peligna)
17:30 “Dal campo alla tavola”: il racconto della filiera agro-alimentare (Prof. Fausto Ruscitti, Presidente
Terrantica)
17:45 Mercato locale vs mercato globale: le ragioni di sostenibilità della filiera corta e l’esperienza della vendita
diretta nelle aree pubbliche (Dott. Domenico Roselli, Direttore Federazione Provinciale Coldiretti L’Aquila)
18:00 TAVOLA ROTONDA: “La parola al territorio”: Al dibattito parteciperanno le autorità, istituti, associazioni,
confederazioni, consorzi, enti, organizzazioni, professionisti e operatori del settore alimentare, consumatori
e la cittadinanza tutta.
19,00 Chiusura lavori: Conclusioni, ringraziamenti e saluti
Moderatori dell’evento
Patrizio Iavarone, Giornalista, Liliana Carlomagno, Comitato Scientifico Scuola Etica Leonardo
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ORTONA FILM FESTIVAL: PRIMA EDIZIONE CON GRANDI NOMI DEL CINEMA DAL 23 AL 26 LUGLIO. ANTEPRIMA IL 22 LUGLIO CON "CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI"
ORTONA - " Un tassello in più nell'estate ortonese che si anima con l'attesissima prima edizione dell'Ortona Film Festival,...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento